Klimax
Synaxis. Volume Vol. 42/1
Rosaria Lisi, Nunzio Capizzi, Antonino La Manna
Libro
editore: Klimax
anno edizione: 2025
pagine: 112
Synaxis. Volume Vol. 42/2
Giacomo Canobbio, Pasquale Buscemi, Dario Sangiorgio
Libro
editore: Klimax
anno edizione: 2025
pagine: 128
Synaxis. Volume Vol. 40/2
Giuseppe Di Corrado, Salvatore Consoli, Maria Lo Presti
Libro
editore: Klimax
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il mistero eucaristico nel ministero di Tullio Allegra. Affinità con le Benedettine dell'Adorazione perpetua
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2022
pagine: 156
Profilo bio-bibliografico e pastorale e pagine antologiche tratte dalle Meditazioni del canonico Tullio Allegra, scritte per l'adorazione dell'Eucaristia, scaturenti dalla sua fine e intensa religiosità. Il presbitero Tullio Allegra (1862-1934) ha un legame particolare con due pastori davvero illuminati della diocesi di Catania: il beato card. Giuseppe Benedetto Dusmet e il card. Giuseppe Francica Nava.
Synaxis. Volume Vol. 39/2
Marcello Di Tora, Salvatore Rindone, Domenica Flavia Ferreto
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2022
pagine: 227
Il volume raccoglie una serie di articoli di vari ambiti disciplinari quali la teologia delle religioni, la filosofia e il suo rapporto con la tecnica, indirizzati ad approfondire le rilevanze antropologiche della morte e dei suoi rituali, quelle storiche dell'insorgere del Medioevo e del suo pensiero teologico-morale. ma anche dei mutamenti storici e sociali occorsi in Sicilia dopo le Leggi eversive del 1866. Sono inseriti quindi note di studi in aree di ricerca e di approfondimento in ambito filosofico, una Presentazione di una monografia e una Recensione di uno studio di recente uscita.
Synaxis. Volume Vol. 34/1
Carmelo Raspa, Nunzio Capizzi, Salvatore Consoli
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il volume raccoglie una serie di articoli che sono prevalentemente indirizzati ad approfondire le rilevanze antropologiche, teologiche ed etiche della pandemia da coronavirus. Mettendo in evidenza gli effetti del Covid-19 sulla fede, sulla fraternità universale, la solidarietà, i processi educativi, la didattica a distanza, la salute mentale, gli aspetti culturali antichi e contemporanei. Sono inseriti pure contributi di studi in aree di ricerca e di approfondimento in ambito del Diritto canonico, Il movimento degli Zelanti nei secoli XVII-XVIII e dell'Esegesi biblica, il concetto di alleanza come relazione tra Dio e il singolo credente.
Synaxis. Volume Vol. 2
Carmelo Raspa, Dionisio Candido, Carmelo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2020
pagine: 192
Monografia in memoria di Attilio Gangemi, docente di Esegesi del Nuovo Testamento e altre discipline bibliche nello Studio Teologico S. Paolo dal 1972 al 2019.
Synaxis. Volume Vol. 1
Giuseppe Versaldi, Francesco Compagnoni, Maurizio Aliotta
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2020
pagine: 152
Sorto nel 1969, consapevole della sua missione ecclesiale lo Studio Teologico S. Paolo ha sempre favorito il dialogo a tutto campo, cifra autentica di una cultura dell'incontro, nelle diverse occasioni di convegni con l'Università, nelle proposte accademiche di formazione e ricerca sui temi attuali della Chiesa e della società, richiamando quel principio di inter- e trans-disciplinarietà auspicato dalla Costituzione Veritatis gaudium e che lo Studio, nei suoi cinquanta anni di vita, sempre ha tenuto in alta considerazione.
Synaxis. Volume Vol. 2
Mario Bracci, Giuseppe Gurciullo, Vittorio Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2020
pagine: 176
L'obbedienza evangelica libera, matura e responsabile.
Synaxis. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Klimax
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il 18 gennaio 1919, la Commissione provvisoria del Partito Popolare Italiano lanciava l'Appello ai Liberi e forti, rivolto a quanti, "uomini moralmente liberi e socialmente evoluti", erano disposti a impegnarsi a sostenere un progetto politico e sociale per l'Italia all'indomani della Grande guerra. La Commissione provvisoria era guidata da Luigi Sturzo.