La Voce dell'Jonio
Il Creato canta la tua bellezza
Orazio Giuseppe Tornabene
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2024
Legalità e territorio. Ricognizione e rinascita dei beni confiscati
Luisa Trovato
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2023
Versi di pace
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il testo riassume l'iniziativa lanciata dalla Voce dell'Jonio per contribuire a formare coscienze che aborriscono la guerra e cercano e vivono, ad ogni livello, appunto, la pace. Anche questa iniziativa è stata rivolta ai poeti, riconosciuti come tali perché noti e/o autori di pubblicazioni. Ma anche a quanti per la prima volta seguono le orme della musa Calliope. Si sono raccolti testi, in versi e anche in prosa poetica, in lingua italiana, in dialetto siciliano e, eccezionalmente, anche in altre lingue se le composizioni sono accompagnate anche dalla fedele traduzione in italiano. Testi ispirati ai tragici momenti che vive il mondo, e soprattutto l’Europa e l’Ucraina in particolare. Testi necessariamente limitati nella lunghezza, che hanno formato una raccolta. Non un concorso ma, come è stato per “Non vedo l’ora”, un'iniziativa popolare, democratica se si vuole, utile per riflettere seriamente, anche a guerra finita, sui grandi principi di convivenza e fratellanza umane, sul rispetto dell’altro ad ogni livello.
Dagala del re. Storia, personaggi, religiosità
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2022
Scritto in occasione del Centenario di autonomia parrocchiale e voluto fortemente dal parroco don Santo Leonardi, il volume (trecento pagine e cento immagini originali o riprodotte) è foriero di alcune novità sulla storia del borgo e della chiesa non solo in relazione alla mensa vescovile di Catania e alla diocesi di Acireale ma anche a quella di Messina, da cui un tempo dipendeva, tanto da poter affermare che quello di Dagala era l’ultimo avamposto della diocesi messinese, terra di confine, collocato al centro di snodo di tre entità diverse: bosco di Aci, bosco di Catania e terre di Aci. Per questo particolare il libro affronta anche alcune dinamiche di natura ecclesiale, andamenti demografici e cambiamenti amministrativi dei paesi limitrofi come Acireale, Giarre, Mascali, Monacella e la stessa Santa Venerina, che vanno dall’alto medioevo ai giorni nostri. Il libro si avvale del contributo di diversi autori: Domenico Strano (che ne è il curatore), don Santo Leonardi, Leda Vasta, Giuseppe Marano, Maria Concetta Trefirò, Maria Teresa Di Blasi, don Sebastiano Guarrera.
Fidi ti salva, no lignu di varca. Meditazioni in lingua siciliana sulla via Crucis
Giovanni Grasso
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2022
È partito dalla tradizione dello scrittore siciliano, Giuseppe Pitrè, vissuto tra la fine dell'800 e gli inizi del ‘900, l'autore Giovanni Grasso. Anch'egli siciliano fino al midollo, con il suo recente volume in dialetto siciliano, vuole dare testimonianza di un radicamento totale della sua fede. E anche della sua cultura, strettamente legata alla sua terra natia. Il volume contiene, secondo la tradizione della Chiesa Cattolica, quattordici momenti di riflessioni, tante quante sono le "stazioni" della Via Crucis. Ogni stazione è corredata da una tavola disegnata dal maestro Sebastiano Grasso, facilitando così il fedele all'interpretazione di ogni tappa del cammino di Gesù. Dal processo davanti a Pilato fino al Golgota, luogo della morte e deposizione dalla Croce. Il testo è interamente scritto in dialetto siciliano. Ogni "Stazione", come in tutte le pubblicazioni utilizzate dalla Chiesa Cattolica per il culto liturgico, comprende un testo della Sacra Scrittura, seguito da un commento sul testo e sul suo significato. E corredato da una preghiera di supplica per la conversione dei peccatori (colpevoli o superficiali).
Gabbiani
Maria Laura Tringale
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2022
pagine: 72
L'autrice conservava nel cassetto un cd contenente diversi file. Appena il marito lo trovò, subito stampò il contenuto (alcune centinaia di pagine), che anche lei potè leggere e correggere. Tra queste, una raccolta di 60 poesie numerate, con un titolo che introduce bene l’argomento: alcune dedicate alla Sicilia, terra che tanto amava l'autrice, scomparsa poco dopo. Uscito il libro dalle stampe, si è pensato di dare dei chiarimenti per la comprensione dei testi, poesie in lingua madre siciliana, e tradurre alcune voci per chi non conosce il dialetto. L'autrice amava molto le tradizioni popolari e si è cimentata a scrivere in versi quanto ha raccolto dalla viva voce dei familiari, e dalla lettura di autori come Pitrè, Verga, Martoglio e Capuana. Il libro ne è testimonianza.
Caro parroco, ti scrivo...
Salvatore Nazareno Rovito
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2022
pagine: 52
L'autore, noto per la sua scrittura libera, spontanea, dettata dai suoi valori umani e cristiani, ancora una volta si rivolge in linea diretta al suo destinatario. Dopo aver dialogato con l'adulto, con i genitori, con un angelo e perfino con "Cristo nel nostro quartiere", il nostro autore si rivolge al Parroco, come ad un amico. Si lagna ma non lancia accuse a nessuno. Osserva e trova ovunque dei vuoti, delle assenza, delle distrazioni che non permettono o non facilitano a vivere la fede. Ma, soprattutto non contribuiscono a quella conversione evangelica a cui il credente e i fedeli cattolici sono chiamati per vocazione, quella di testimoniare con la vita il loro credo. La provocazione più comune e più evidente è quella delle liturgie domenicali e di quelle in cui si amministrano i Sacramenti. Sia quelli dell'iniziazione cristiana (il Battesimo, la Prima Comunione e la Cresima), che quelli del Matrimonio, ai quali non segue spesso quel cambiamento di vita e quel cammino di conversione a cui il Vangelo conduce, se si prosegue con una formazione permanente adeguata alle persone e alle generazioni nel tempo.
Oreficerie sacre delle chiese di Randazzo
Don Santino Spartà
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2022
pagine: 50
L'autore don Santino Spartà, esperto del territorio di Randazzo, passa in rassegna gli oggetti sacri della parrocchia di Santa Maria, San Nicola, San Martino, San Francesco di Paola, del collegio San Basilio e del Parco Sciarone. Dall'opera d’arte si ripercorre a ritroso la storia in cui è collocata, la corrente culturale che l'ha generata e la personalità che le ha dato origine. Le teorie dell'autore sono supportate da diverse fonti, puntualmente rintracciabili.
Nuovi pellegrinaggi. Alla ri-scoperta dei luoghi di fede e natura
Luisa Trovato
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2022
“La felicità è un percorso, non una destinazione” amava ricordare Madre Teresa di Calcutta, come del resto il testo stesso introduce in prima pagina. D'altra parte, come è possibile leggere nel prologo, "nel tempo corrente il turismo si veste di nuove abitudini, si cambia il volto all'idea del viaggio. L'esplorazione verso nuovi siti non è una semplice avventura da mettere in atto, bensì rappresenta la maturazione di una scelta precisa, per poter conseguentemente assaporare le caratteristiche virtuali e virtuose di un luogo. Il turismo - leggiamo - si appropria di innovative caratterizzazioni, in particolare, diviene responsabile. Ormai si fa un gran parlare anche di sostenibilità! De facto, anche questo neologismo è subentrato a pieno titolo nella cerchia delle etichettature da porre a latere del lemma turismo".