fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press

Teologia del diritto canonico ed istanze antropologiche. Relazioni storiche ed applicazioni attuali

Teologia del diritto canonico ed istanze antropologiche. Relazioni storiche ed applicazioni attuali

Umberto Rosario Del Giudice

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2021

pagine: 595

La ricerca si propone come una riflessione interdisciplinare circa la relazione, “fondante e fondamentale”, tra Teologia del Diritto canonico e Antropologia (in relazione al fenomeno dell’atto di fede e della dimensione giuridica) con la finalità di cogliere aspetti teologici e fondamentali per un approccio al Diritto canonico utile ad una comprensione arricchita del fenomeno giuridico, antropologicamente e culturalmente inteso, presente nella comunità ecclesiale: aspetto che sembra poter offrire nuovi spunti alla prassi ecclesiale.
30,00

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 85
190,00

Lateranum. Volume Vol. 1

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2021

pagine: 252

Il Concilio Vaticano I e il Primato di Pietro Giovanni Tangorra, Presentazione Philippe Chenaux, Il primato petrino nel contesto del Vaticano I Pasquale Bua, Divina iura episcoporum. Studi sulla teologia dell’episcopato del Vaticano I alla vigilia del Vaticano II Fermina Álvarez Alonso, Ricezione e continuità del Vaticano I Giovanni Tangorra, Il primato petrino e la sua riforma James Puglisi, Il primato petrino nel dialogo ecumenico Giulia Laboranti, Note alla lettura agostiniana della Théodicée sulla questione dell’eternità delle pene Sergio Gaburro, La voce di fuoco. Dal fenomeno al fondamento Mario Sensi, La comunione ai bambini nella storia. Implicazione sull’ordine dei sacramenti dell’iniziazione cristiana.
30,00 28,50

The Augustinian Foundations of the thought of Paul Ramsey on just war

Cameron Alexander Forbes

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2021

pagine: 192

Paul Ramsey was one of the most prominent writers on just war in the 20th century. An eminent moral theologian in the Methodist tradition, Ramsey’s contribution makes use of Saint Augustine’s writings in unexpected ways. Often controversial and sometimes even polemical in style, Ramsey’s writings depart from the traditionally developed just war principles. Choosing not to draw on Augustine’s just war writings, Ramsey instead bases his moral theology around the concept of agape, arguing that the use of force is sometimes the most loving action to protect the innocent. Through his doctoral supervisor, H. Richard Niebuhr, Ramsey came to appreciate the ‘conversionist’ or ‘transformist’ strand of Augustine’s thinking, itself based on agape, and through the influence of H. Richard’s brother, Reinhold, Ramsey espoused an Augustinian political realism which greatly affected his theological perspective. This thesis therefore traces these various influences in Ramsey’s just war writings, highlighting as well that such Augustinian foundations are strongly evident in Ramsey’s commentaries on Pacem in terris and Gaudium et spes.
20,00 19,00

Lateranum. Volume Vol. 3

Lateranum. Volume Vol. 3

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2021

pagine: 216

Santi Grasso, Il Sitz im Leben greco-ellenistico nel racconto lucano della morte di Gesù Gianluigi Pasquale, La «santità» della Chiesa. Unico brevetto di salvezza che resta all’uomo contemporaneo Andrea Fiamma, La visione beatifica. Conoscenza e fede nell’opera di Nicola Cusano Giovanni Palmitessa, Rivelazione cristiana e filosofia: la strada della verità. Orientamento e finalità Emmanuele Vimercati, Filosofia greca e cristianesimo delle origini nella Fides et Ratio Bartolomeo Pirone, Il senso del peccato nel Corano e nell’islam Francesco Testaferri, Le prime biografie di J.H. Newman: una rassegna.
30,00

Il medico José Gregorio Hernández Cisneros. «Buon samaritano per le strade di Caracas»

Il medico José Gregorio Hernández Cisneros. «Buon samaritano per le strade di Caracas»

Pino Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2021

pagine: 152

José Gregorio Hernández Cisneros ha vissuto in un lembo accidentato dell’America Latina. Egli è un’icona di venezuelanità che, per l’attenzione ai poveri e le sue capacità di scienziato, merita di essere conosciuto anche in Europa, in Italia, a Roma in particolare… È nato il 26 ottobre 1864 a Isnotu, Venezuela, ed è morto il 29 giugno a Caracas. In questa biografia vengono raccontati i fatti più salienti della vita di questo medico, che per le strade di Caracas, ha saputo da buon samaritano, dare un aiuto agli ammalati, soprattutto ai più abbandonati nei cui sguardi scorgeva il volto stesso di Cristo sofferente. … nella figura di Hernandez, come in tutte le altre odierne di medici, si rinnova il dramma spesso invisibile di chi si è sacrificato per salvare vite, l’eroicità della guarigione. Anche solo per un istante, la morte è sconfitta o respinta. Ai tempi della malattia di Coronavirus, Hernandez Cisneros sarebbe stato uno di questi “pastori medici” immolatisi. In ciascuno di loro, non riesco a non vedere qualcosa di lui…
15,00

Aquinas. Rivista internazionale di filosofia. Volume Vol. 1-2
60,00

La Norma Fidei e il diritto processuale canonico. Profili teologico-giuridici delle principali norme procedurali nel Diritto della Chiesa

La Norma Fidei e il diritto processuale canonico. Profili teologico-giuridici delle principali norme procedurali nel Diritto della Chiesa

Matteo Pastorelli

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2021

pagine: 288

Le categorie dottrinali di Norma missionis, Norma fidei e communionis spiegano l’identità ecclesiale, collocando il Diritto canonico nella prospettiva della vita concreta della comunità credente. Le regole, però, nascono dalla protezione dei valori condivisi, come accade in qualunque società umana. Nella Chiesa questi sono i contenuti teologici, tradotti in istituti e norme mediante un processo ordinamentale. L’attenzione centrale è rivolta al ramo processuale, ricco di tecnicismi ma non slegato dall’obiettivo di custodire i nuclei della fede cristiana.
26,50

Famiglia, diritto e proprietà. Una lettura comparata del Mediterraneo cristiano occidentale e bizantino tra I e XII secolo

Famiglia, diritto e proprietà. Una lettura comparata del Mediterraneo cristiano occidentale e bizantino tra I e XII secolo

Manuel Vial-Dumas

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2021

pagine: 192

La famiglia sfugge da sempre alla morsa del diritto: è infatti una realtà tanto complessa che quest’ultimo cede all’idea di poterla regolare in tutti i suoi aspetti. Già i Romani avevano intuito questa problematica preferendo indirizzare la ‘mano visibile’ del diritto verso i suoi aspetti patrimoniali, sicuramente più immediati e tangibili. Se, per un verso, anche nelle costruzioni giuridiche successive molti elementi della famiglia non affrontano il ‘crisma’ della giuridicità, per l’altro, è vero che una parte importante di quella complessa realtà, fatta di interessi, aspettative, convinzioni e affetti che è appunto la famiglia, si riflette nella comprensione della dimensione patrimoniale che il diritto progressivamente ordina. Portare alla luce le strutture giuridico-patrimoniali e le loro trasformazioni nel corso di un arco temporale che va dai cambiamenti vissuti dalla famiglia romana all’inizio del primo Millennio d.C. sino alla ristrutturazione della famiglia avvenuta intorno al XII secolo, è l’obiettivo di questo volume. In particolare, sono state analizzate tre aree: la Penisola Iberica, l’Italica e il mondo bizantino – quest’ultimo spesso tralasciato dagli studi di storia del diritto europeo – allo scopo di cogliere lo ‘spirito’ comune delle loro strutture familiari. Proprio attraverso lo studio dalle sfere familiari e delle loro evoluzioni nel tempo e nello spazio è stato possibile avanzare nuove ipotesi interpretative intorno agli scambi patrimoniali tra famiglie.
24,00

Apollinaris. Volume Vol. 1

Apollinaris. Volume Vol. 1

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2020

pagine: 344

II. Studia Francesco Catozzella, Error recidens in condicionem sine qua non (Can. 126) ed error in qualitate directe et principaliter intenta (Can. 1097 §2). Profili di distinzione e di applicabilità nelle Cause di nullità matrimoniale Amelia Vincitore, Il Processo matrimoniale luogo di discernimento ecclesiale specializzato III. Argumenta Paolo Gherri, Episcopato ed Episcopati: Chiese ed ecclesialità Émile Kouveglo, Chiese, Vescovi e Conferenze episcopali Paolo Giuseppe Maria Lobiati, Nullitas Matrimonii ob defectum Consensus: implicazioni processuali attuali IV. Excerpta Gino Gatto, Origine e sviluppo della “Querela nullitatis”: la nullità della Sentenza nella storia del Processo VI. Bibliographica Paolo Gherri, Giustizia e Diritto nel Nuovo Testamento. Nota bibliografica su “la giustificazione nelle Lettere di Paolo” (Antonio Pitta, 2018).
40,00

Lateranum. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2020

pagine: 536

Wilfried Härle, Il Battesimo nel quadro complessivo del fondamento dinamico della fede secondo la dottrina evangelico-luterana Lubomir Žak, Il Battesimo e la Confermazione nei testi dottrinali della Riforma evangelico-luterana interpretati con riferimento al fundamentum fidei dynamicum Giuseppe Lorizio, Battesimo e Confermazione nella dottrina e nella teologia cattoliche nell’orizzonte della lex orandi Eilert Herms, Il Battesimo e la Confermazione secondo la dottrina cattolico-romana Eilert Herms - Christoph Schwöbel - Lubomir Žak (a cura di), Protocollo delle discussioni Eilert Herms, L’Eucaristia secondo la dottrina cattolico-romana Massimo Serretti, Sull’Eucaristia Giuseppe Lorizio, La dottrina eucaristica di Lutero letta e interpretata da un teologo cattolico Christoph Schwöbel, Sulla comprensione della Cena secondo la dottrina evangelico-luterana Lubomir Žak (a cura di), Protocollo delle discussioni
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.