fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Epos

Pietro Mascagni

Cesare Orselli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 528

"Delle mie quattordici opere, solo una, Cavalleria rusticana, è di fama mondiale. Le altre sono quasi sconosciute al grande pubblico, per quanto qualcuna di esse sia altrettanto valida se non forse di piú", osservava amaramente il vecchio Mascagni. Questa monografia intende offrire un quadro compiuto della produzione di quel "fenomeno Mascagni" che, dalle smaglianti accensioni veristiche di Cavalleria rusticana approda alla "magistrale virata decadentistica" (D'Amico) di Parisina. Un percorso che vede la straordinaria natura di sperimentatore di drammaturgie, di vocalità, di stili, che fu di Mascagni, entrare in sintonia ed interpretare le evoluzioni della cultura europea fra i due secoli, dal verismo al floreale, dal recupero neoclassico al dannunzianesimo. Accanto alle sue prove teatrali, viene largamente documentata, con recuperi di molte pagine sconosciute, anche la curiosità di Mascagni per ogni tipo di occasione musicale: dalla colonna sonora cinematografica alla cantata letteraria (su testi di Leopardi o di Schiller), dalle musiche di scena alle composizioni da camera e sinfoniche, dai pezzi pianistici alle romanze da salotto.
48,30 45,89

Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

Simona Previti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 256

Claude Josephine Rose Cardin, nata a Tunisi da genitori di origine siciliana, diventerà per tutti: Claudia Cardinale. Chi non ricorda l'ingresso in scena di Angelica sulla porta dei Salina ne "Il Gattopardo"? Il grande attore crea egli stesso lo spazio. Lo descrive, lo riempie. Di fronte alla macchina da presa quel suo corpo maestoso ha un forte potere di "apparizione"; il suo viso è un punto luce che attira a sé. Un volto meraviglioso che seppe spostare i riflettori di un concorso di bellezza, dal palco al pubblico, eleggendola "La piú bella italiana di Tunisi". La sua particolare fotogenia la imporrà nei primi ruoli ("Tre straniere a Roma", "I soliti ignoti", "Un maledetto imbroglio"); poi una strada sempre piú rapida verso il successo, i grandi titoli e le grandi interpretazioni: "Il bell'Antonio", "I delfini", "Rocco e i suoi fratelli", "La viaccia", "La ragazza con la valigia", "Senilità", fin poi al '63, l'anno dell'affermazione divistica con "Il Gattopardo" di Visconti e "81/2" di Fellini.
23,80

Roberto Zappalà. Odisseo. Il naufragio dell'accoglienza

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: 88

Il progetto della compagnia Zappalà Danza intende dare vita a una "rilettura" di alcuni aspetti dell'essere siciliani per confrontarli con le contraddizioni della modernità. Dopo A. Semu tutti devoti tutti? che, partendo dalla figura di sant'Agata e della sua immensa festa e processione, s'interrogava sul rapporto di una comunità con il sacro e la religione, Re-mapping Sicily continua con Odisseo: il naufragio dell'accoglienza, un lavoro sull'emigrazione/immigrazione e sull'atteggiamento che noi bianchi occidentali abbiamo nei confronti del popolo migrante. La compagnia di Roberto Zappalà prosegue le sue collaborazioni con alcuni degli artisti più conosciuti di Catania, città sede della compagnia; e se in A. Semu tutti devoti tutti? era presente (in video) Carmen Consoli con la sua chitarra, in Odisseo: il naufragio dell'accoglienza è la voce di Franco Battiato che si ascolta.
12,80 12,16

Felix Mendelssohn

Felix Mendelssohn

Maria Teresa Arfini

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2011

pagine: VIII-360

Felix Mendelssohn (1809-1847) fu un musicista dalle doti multiformi, non soltanto un compositore ma un direttore d'orchestra ed un manager musicale di primissimo livello nel panorama europeo. Egli fu colui che piú di tutti contribuí a fissare quello che oggi chiamiamo il "canone musicale occidentale". Nato e cresciuto in un ambiente particolarmente favorevole allo sviluppo delle sue grandi doti, seppe coniugare la creatività dell'artista con quella che sentiva come una missione morale: il miglioramento della società mediante la musica e la cultura; per questo potrebbe e dovrebbe essere considerato un modello anche al giorno d'oggi. Tuttavia, sulla sua figura si sono concentrati nel tempo molti pregiudizi, che ora sono stati in parte dissipati dalla piú recente letteratura musicologica. Da tali assunti prende le mosse questo libro, il primo originale in italiano, per scoprire, tra gli altri, molti aspetti poco noti del compositore dell'ouverture per il "Sogno di una notte di mezza estate".
38,30

Cammina davanti a me. Riflessioni sulla Torà

Cammina davanti a me. Riflessioni sulla Torà

Haim Fabrizio Cipriani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 380

Il testo sacro ebraico analizzato e commentato in tutta la sua attualità da un rabbino non ortodosso, attraverso un cammino che, passo dopo passo, libro dopo libro, si rivela sempre pregno di spunti per nuove riflessioni su Dio, sull'umanità, sulle donne.
28,30

Leggere

Leggere

Maurizio Accardi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 160

Per sgombrare il campo da qualunque equivoco un'avvertenza è necessaria: questo non è l'ennesimo libro sulla passione per la lettura; non ci sono consigli sui libri che è bene leggere o che è bene avere letto e neanche formule, più o meno magiche, per invogliare alla lettura; qui non ci sono indagini, ricerche, statistiche, tabelle e grafici da mostrare sullo stato della lettura (è singolare come tali denunce siano sempre affidate a libri e giornali che, stando a queste, in pochi leggono); neanche testimonianze sul furore di possedere e collezionare libri da parte di bibliofili (o bibliomani?) e, soprattutto, non ci sono i racconti degli "esperti" sulla loro travolgente passione per la lettura. Qui si parlerà dell'educazione visiva al leggere.
14,30

Aleksandr Nikolaevic Skrjabin

Aleksandr Nikolaevic Skrjabin

Luigi Verdi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 488

Aleksandr Nikolaevic Skrjabin (1872-1915) è il compositore russo che meglio rappresenta l'ansia di rinnovamento della cultura musicale europea alle soglie della prima guerra mondiale e della rivoluzione d'ottobre. Egli fu non soltanto un compositore geniale, ma un pensatore fecondo e originale, una figura affascinante e provocatoria, attento osservatore ed emblematico testimone della propria epoca. Il volume, ripercorrendo le tappe fondamentali della vita del compositore, analizza le ragioni del suo pensiero estetico e musicale, dalla giovanile opera incompiuta alle "riflessioni filosofiche", dal Poema dell'estasi alla rivelazione esoterica del Prometeo, dall'esperienza della sinestesia al tentativo utopico di fondere tutte le arti e tutte le esperienze umane nel grandioso Mistero, rimasto incompiuto.
43,80

Spazi sonori della musica

Spazi sonori della musica

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 256

Lo spazio costituisce una dimensione imprescindibile del suono, un parametro al pari degli altri quali il tempo (la durata), l'intensità, la frequenza, eppure questo volume è il primo a riflettere organicamente su tale componente essenziale dei suoni umanamente organizzati. Ne emerge un serrato dialogo fra fenomeni percettivi e luoghi di diffusione del suono, modelli analitici fisico-matematici e questioni storiche, prospettive antropologico-culturali ed estetiche.
23,80

Dizionario storico delle diocesi. Campania

Dizionario storico delle diocesi. Campania

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 704

Il Dizionario storico delle diocesi: Campania, promosso dall'Istituto di storia del cristianesimo "Cataldo Naro - vescovo e storico della Chiesa" della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. san Luigi), raccoglie per la prima volta i contributi di quaranta studiosi delle università e dei centri di ricerca ecclesiali e civili della Campania. Si tratta di uno strumento di consultazione e di studio che oltre alle vicende storico-istituzionali, religiose e pastorali delle attuali ventidue diocesi, due abbazie territoriali e una prelatura pontifica presenta la storia delle tantissime altre diocesi scomparse, soppresse e unite, oltre quelle la cui esistenza appare incerta o leggendaria.
68,30

Le città del cinema

Le città del cinema

Sergio Arecco

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 264

Metropolis e Hong Kong: due città, due icone, una vera e una immaginaria, che solo il cinema ha reso effettivamente reali; paradigmi del moderno e di sé stesse, reinventate dalla mitologia cinematografica e riplasmate come metropoli "assolute"; città virtualmente invisibili o inesistenti chiamate a vivere e a essere sé stesse solo dall'occhio della telecamera che ne legittima l'esistenza e concede loro uno statuto di visibilità.
28,30

Bill. T. Jones

Alessandra Nicifero

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 280

Bill T. Jones (1952-) è una delle voci più eloquenti nel panorama della danza contemporanea internazionale. Alla fine degli anni Settanta si impone da subito, sulla scena dell'avanguardia newyorkese, come performer straordinario e coreografo originale. La sua profonda curiosità e abilità a selezionare, sperimentare e reinventare con diverse tecniche di movimento, lo hanno portato alla creazione di uno stile unico e riconoscibilissimo. Il suo continuo interrogarsi sulla propria identità e sulla propria storia, oltre alla sua acuta sensibilità transdiscorsiva di artista tout court, non ha prodotto semplicemente opere teatrali, ma una strategia di visione e condivisione del presente. Un presente narrato in una lingua franca innovativa, in continua evoluzione, comprensibile a molte generazioni.
28,30 26,89

Solaris

Solaris

Fabrizio Borin

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2010

pagine: 264

Questo libro indaga sui misteri di "Solaris" e, prendendo le mosse dal romanzo dello scrittore polacco Stanislaw Lem, analizza il film omonimo di Andrej Tarkovskij conducendo il lettore-spettatore non tanto all'interno di futuribili universi ipertecnologici, quanto piuttosto dentro le problematiche dell'amore, del sogno, dell'angoscia e del ricordo, della contrapposizione tra scienza, morale e fiducia nell'essere umano, in definitiva tra ricerca della verità interiore e realtà inconoscibile. Con questa fantascienza della coscienza il regista russo sviluppa il suo originale discorso poetico sulle potenzialità del linguaggio e del tempo cinematografico. Il Solaris tarkovskiano ha avuto la sua clonazione nel remake dell'americano Steven Soderbergh interpretato da George Clooney nel ruolo di Chris Kelvin, l'umanissimo eroe del quotidiano di fronte all'inspiegabile disumano; e persino la musica è stata tentata dall'enigmatico pattern solaristico con la video-opera del musicista tedesco Michael Obst.
18,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.