fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libritalia.net

Graniti com'era ieri.... Foto di paesaggi, architetture e memorie sociali del secolo scorso

Graniti com'era ieri.... Foto di paesaggi, architetture e memorie sociali del secolo scorso

Ernesto Bellomo, Vincenzo Samperi

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

pagine: 238

Il Prof. E. Bellomo e V. Samperi hanno fortemente contribuito con la loro ricerca a farci ulteriormente appassionare alla storia dell’antico borgo di Graniti. Le radici storiche di Graniti affondano nel Medioevo (X-XI secolo), quando un gruppo di persone, probabilmente per sfuggire alle incursioni saracene, fondarono (in un luogo più protetto e interno alla vallata del torrente Pètrolo), il primo nucleo abitativo di questo importante borgo. I documenti storici presenti nelle più importanti biblioteche e archivi storici regionali e nazionali, confermerebbero tali ipotesi. In definitiva, con una storia di più di mille anni, conoscere il passato significa valorizzare il Presente e, possibilmente, non ripetere eventuali sbagli del Passato, assicurando così alle generazioni future, importanti documenti “vivi e narranti” che i libri di storia più generali difficilmente riportano, poiché sempre più ricchi di date, nomi e fatti generali.
25,00

Storia della Società Operaia di Filadelfia. Un secolo e mezzo di mutualismo, solidarismo, autonomia, arte, cultura, partecipazione, pensiero libertario

Vito Rondinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

La storia di uomini liberi e ingegnosi, che nella seconda metà dell'Ottocento si unirono, dando vita, il 20 aprile 1874, alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Filadelfia. Sullo sfondo la storia d'Italia, che fa incursione in quella filadelfiese e viceversa, ritrovandosi a tratti in parallelo. Il tutto raccontato con uno spirito critico, mettendo in relazione, con fare certosino, gli sviluppi di una storia a volte controversa.
25,00 23,75

Montesanto vecchio detto Madonneja. Tesori nascosti rivelati dalla Vergine dell’Assunta

Montesanto vecchio detto Madonneja. Tesori nascosti rivelati dalla Vergine dell’Assunta

Giuseppe Cinquegrana

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

Il luogo subì pesantemente il terremoto del 1659, che la Società Italiana di Scienze quantifica in 10 casi dirute e 8 morti (Reale Accademia, 1896:199). Questo territorio viene registrato per la preziosità dell'olio, il lavoro della seta del lino, per il buon grano e il gustoso quanto ricercato miele, i fichi secchi, oltre che per l'abbondanza di frutti di ogni genere. Giovanni Vivenzio, nella sua Istoria dei Tremuoti nelle province calabre, lo racconta distrutto dal terremoto del 1783, i cui danni furono subito gravi dalle prime scosse del 28 marzo che, cagionarono persino molte fenditure nel suolo, indussero gli abitanti a fuggire verso la parte più alta, sul piano detto del “Monastero”, dove riedificheranno la nuova Montesanto. … Secondo la tradizione locale, il legame tra Montesanto nuovo e Montesanto vecchio è segnato da una galleria segreta che unisce i due borghi: dal querceto di Montesanto nuovo con l'uscita sotto l'olmo di Montesanto vecchio… qui la Vergine dell'Assunta indicò in sogno tesori nascosti…
12,00

Il castello Marescotti Ruspoli di Vignanello

Il castello Marescotti Ruspoli di Vignanello

Maurizio Grattarola

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

pagine: 40

Il presente volume vuole fornire una panoramica della storia e dello sviluppo del Castello Marescotti Ruspoli di Vignanello, uno dei più belli e ben conservati castelli d'Italia. Gli avvenimenti che si sono succeduti al suo interno e lo sviluppo architettonico coprono un arco temporale che va dal XV secolo ad oggi ma già nel tardo Medioevo nello stesso sito era presente una struttura fortificata, sulla cui base sono state effettuate successive modifiche ed integrazioni, fino allo stato attuale.
10,00

Bellezza e potere. Diplomatico Pignatelli Aragona Cortes, Montis Leonis Dux

Libro

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

Con la pubblicazione di questo libro il Club Rotary Hipponion Vibo Valentia si propone come obiettivo la conoscenza, attraverso la Famiglia Pignatelli, di documenti che testimoniano eventi storici succeduti nei secoli, i quali per calamità naturali o incuria degli uomini sono stati cancellati o dimenticati. I documenti in questione sono memoria collettiva e insieme di tradizioni culturali che incidono sul presente, pertanto anche un modo per stimolare l'interesse per il passato.
25,00 23,75

Il colonnello Domenico Marcello di Maierato e il Comitato Nazionale di Liberazione
15,00

Il principe pellegrino. San Rocco di Montpellier

Il principe pellegrino. San Rocco di Montpellier

Giuseppe Cinquegrana

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

pagine: 70

10,00

Vite spezzate

Vite spezzate

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

Un libro intenso e profondo che l'autrice ha voluto dedicare alla storia di Filippo Ceravolo, vittima innocente della 'ndrangheta, e suo padre Martino, che incessantemente lotta per ottenere verità e giustizia per questo suo figlio strappato prematuramente alla vita. Filippo, diciannovenne, pieno di amore, sogni e speranze, con un sorriso contagioso e la voglia di mettersi in gioco. Come i giovani calabresi, onesto e lavoratore, amante della terra e dei sui profumi. Filippo ci pare di conoscerlo, eppure non lo abbiamo conosciuto mai, perché quaggiù si muore per errore, una sera di ottobre, si muore rientrando tornando a casa per un passaggio chiesto alla persona sbagliata, si muore nel silenzio della sera e con il grido di una terra coperta di sangue innocente.
10,00

Questo sono io. Mimmo Varrà. Il calcio, la mia vita, la mia storia

Questo sono io. Mimmo Varrà. Il calcio, la mia vita, la mia storia

Roberto Saverino

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

pagine: 214

Domenico Varrà, per tutti Mimmo, è nato a Rosarno il 24 aprile del 1954 ed è uno dei volti noti e storici del calcio calabrese. La sua carriera da calciatore inizia nelle giovanili del Bayern Monaco. Al rientro in Italia una breve parentesi con Tharros e Spoleto, quindi eccolo alla Rosarnese, poi alla Vigor Palmese, di nuovo Rosarnese e Bovalinese in Promozione, Castrovillari in D intervallato dalla C2 alla Gioiese. Dopo qualche mese in Serie D alla Vibonese, scende in Prima categoria per avviare la carriera di allenatore – giocatore con la Rosarnese, che in due anni porta in Interregionale, con una doppia promozione, vincendo altresì Coppa Calabria e Coppa Regione. Una volta in panchina, allena anche Melicucco, Nicotera (dove vince il torneo di Prima categoria), Tropea, Laurabella, N.Vibonese, Capo Vaticano, Cittanova, Rizziconese, Rosarnese, Belvedere (dove vince il torneo di Promozione e la Supercoppa) e Scalea. Da direttore sportivo una breve parentesi a Rende e la vittoria del campionato di Eccellenza con il Rosarno, club nel quale da direttore generale opera anche per tre anni in Serie D. Con la stessa carica fa parte adesso del Soriano in Eccellenza.
15,00

L'avvocato del Drago. San Foca Martire, patrono di Francavilla Angitola

Foca Accetta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

pagine: 156

Nei secoli scorsi nel Mezzogiorno d’Italia in genere, e specialmente in Calabria, la cultura religiosa popolare era condizionata dal sentimento d’impotenza che si provava nei confronti della natura. In questo contesto la gerarchia tra Dio, la Vergine e i Santi non coincideva con quella del catechismo cristiano, ma era capovolta a favore del Santo Patrono, il “deus loci”, al quale - e solo a lui - il popolo dei fedeli si rivolgeva nei casi più disperati . San Foca Martire d’Antiochia agricoltore e soldato, patrono di Francavilla Angitola, in provincia di Vibo Valentia, da sempre è invocato contro il morso di serpenti e per “essere liberati dal fragor de’ terremoti, dall’orribile contagio delle pestilenze, dal ghiacciato fulminante alito del colera, come dai morbi tutti funerei e letali, e massime dagli orrori delle vicessitudini sociali”.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.