fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM

Franz Joseph Haydn. Una introduzione

Franz Joseph Haydn. Una introduzione

Paolo Maurizi

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: VI-161

In questo libro di agilissima lettura Paolo Maurizi guida il lettore alla scoperta della vita e delle opere del compositore di Rohrau. La ricca premessa biografica, dove i fatti della vita di Haydn prendono forma in una rete di cause ed effetti puntualmente riferita ai diversi contesti storici, geografici e sociali incontrati dal compositore, permette una comprensione profonda dell’operato artistico e del pensiero di Haydn. Maurizi esplora quindi il catalogo del compositore attraverso una suddivisione dei capitoli per generi, tra musica strumentale orchestrale e da camera, teatro e musica sacra. La composita analisi della storia e dei contenuti di gran parte del catalogo haydniano — realizzata con con un linguaggio specifico ma accessibile — rende a pieno la portata innovativa delle intuizioni del compositore e la sua fondamentale influenza sul panorama musicale tardo-settecentesco e romantico. Paolo Maurizi, con una ricerca informata e personale, offre a studiosi e appassionati nuovi spunti di riflessione sulla figura di Haydn, non solo celebre esponente del Classicismo, ma «primo vero musicista europeo nell’accezione più ampia del termine» e autentico genio creativo dello spirito illuminista.
20,00

Musica e società. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-535

44,00 41,80

Due raccolte di madrigali del tardo Rinascimento ferrarese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: L-299

«Nella pur ricca e prestigiosa vicenda della musica ferrarese sotto il governo della dinastia estense gli ultimi tre decenni del ducato di Alfonso II spiccano per splendore e magnificenza.' Uno dei prodotti più significativi ed emblematici di questo eccezionale ambiente è rappresentato dalle due raccolte di madrigali oggetto di questa edizione critica, pubblicate in una veste tipografica di rara eleganza dallo stampatore ducale Vittorio Baldini, alle quali contribuirono importanti compositori ferraresi e non: Il Lauro secco. Libro Primo di Madrigali à cinque voci di diversi autori, Baldini, Ferrara 1582, e Il Lauro verde, Madrigali à sei voci di diversi Autori, Baldini, Ferrara 1583». (Dall'introduzione)
42,00 39,90

Musica e società. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-432

42,00 39,90

Musica e società. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXVI-733

50,00 47,50

Negativo, per flautista di Domenico Guaccero nell’interpretazione di Roberto Fabbriciani

Vincenzo Caporaletti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: VI-88

Giovanni Guaccero, Il tempo e la forma: trasformazioni e memorie di Negativo di Domenico Guaccero; Alessandro Mastropietro, Opera-azione: su Negativo (1964) di Domenico Guaccero e il suo contesto; Vincenzo Caporaletti, La partitura retrospettiva dell’interpretazione di Roberto Fabbriciani di Negativo, per flautista (Domenico Guaccero, 1964). Criteri di metodo e questioni estetiche; ; Giovanni Guaccero, Time and form: transformations and memories of Domenico Guaccero’s Negativo; Alessandro Mastropietro, Opera-azione: on Domenico Guaccero’s Negativo (1964) and its context; Vincenzo Caporaletti, The retrospective score of Roberto Fabbriciani’s interpretation of Negativo, per flautista (Domenico Guaccero, 1964). Methodology and aesthetic issues
25,00 23,75

Le sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto, testo, interpretazione

Guido Salvetti

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 156

Quasi vent’anni fa questo libro sulle Sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms apriva la serie di monografie intitolate “Repertori musicali”. Le intenzioni di allora hanno portato ad una inedita attenzione verso ciò che deve costituire la struttura portante di un’interpretazione musicale degna di questo nome: dalla scelta, appunto, del “repertorio” alla salda conoscenza del contesto storico a cui appartiene, dall’attenzione alla sua struttura analiticamente considerata alla presa di coscienza dei problemi specifici che queste opere pongono all’esecutore-interprete. La complessità di questo assunto obbliga a una mediazione: esposizione piana e scorrevole; esemplificazione puntuale di ogni affermazione, a costo di dover ricorrere — ove proprio non se ne possa fare a meno — ad esempi musicali, a tabelle e — scelta innovativa all’inizio del XXI secolo — a forme d’onda generate dalla registrazione dell’interpretazione in oggetto. Ci sia consentito un poco di orgoglio pionieristico constatando che oggi abbiamo a disposizione programmi dedicati a soddisfare questo tipo di ricerche. Questo libro non si basa comunque su un approccio tecnologico alla musica di Brahms. Al contrario: è un poco come se, pagina dopo pagina, si cercassero — e si trovassero — motivi per amare opere d’arte così cariche di umanità, di passioni ed entusiasmi. E queste sono altrettante chiavi offerte ai due esecutori, agli ascoltatori e ai lettori.
20,00 19,00

22,00 20,90

«Ora ascoltate». Rulli per organo nel primo Novecento. Con le esecuzioni ritrovate di Marco Enrico Bossi

«Ora ascoltate». Rulli per organo nel primo Novecento. Con le esecuzioni ritrovate di Marco Enrico Bossi

Nicola Cittadin

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: X-302

Nell’estetica del Primo Novecento entrò finalmente una dimensione sonora che nessuno, prima di quella generazione, avrebbe mai potuto immaginare: il suono riprodotto. Le tecniche del rullo perforato applicate all’organo a canne, gli strumenti musicali, gli esecutori, il clima artistico all’inizio del XX secolo viene ora ricostruito nel libro “Ora ascoltate”, un volume che ripercorre il passaggio cruciale dell’ascolto “immaginario” di un uditorio a quello fissato sonoramente sulla carta e riprodotto “senza mani” dagli strumenti automatici. Il cambiamento epocale, insieme al fonografo, al cinema e alla radio, testimonia un approccio nuovo alla musica e segna l’inizio di un cambiamento irreversibile dell’ascolto musicale, con forme sempre più tecnologiche e innovative, che dura ancora oggi. Prefazione di Raffaele Deluca.
40,00

An introduction to music philology

Marina Toffetti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XIV-238

La filologia musicale è un ambito di ricerca per molti versi sfuggente: sfugge al musicista, abituato a concepire la musica come mera pratica, ma anche al filologo letterario, poco incline a considerare la musica, arte effimera per eccellenza, come oggetto di indagini filologiche. A dispetto del tono scorrevole e a tratti irriverente, questo libro affronta in maniera rigorosa questioni teoriche complesse: che cosa si intende per "testo musicale"? Di che cosa si occupa il filologo musicale? Come si procede per curare un'edizione musicale? Quali sono le diverse tipologie di edizione? Come scegliere fra queste tenendo conto delle proprie esigenze? L'articolazione chiara, l'antologia di saggi, i consigli di lettura e il glossario fanno di questo libro uno strumento indispensabile per la formazione di musicologi e musicisti e una guida sicura per chiunque voglia avvicinarsi all'universo delle edizioni musicali. A che cosa servirebbero infatti le buone edizioni, se nessuno le utilizzasse?
30,00 28,50

Manuscripts, materiality, and mobility. Essays on late medieval music in memory of Peter Wright

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-433

50,00 47,50

Con molta espressione. La scrittura musicale dal Seicento all'Ottocento

Con molta espressione. La scrittura musicale dal Seicento all'Ottocento

Marina Toffetti, Mariateresa Storino

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: X-108

La scrittura musicale è molto più che uno stratagemma per indicare altezza e durata dei suoni; è più di un insieme di istruzioni destinate all’interprete di turno. Per chi sa coglierne le sfumature, essa è in grado di rivelare gli aspetti più sottili dell’arte musicale di un’epoca. Fra il Seicento e l’Ottocento il linguaggio musicale subisce un processo di trasformazione verso una sensibilità sempre più prossima a quella moderna. Da ora in poi la notazione non si limiterà più a indicare quali note suonare, ma inizierà a specificare anche come suonarle, avvalendosi di indicazioni sempre più puntuali. Inizierà ad affermarsi l’abitudine di corredare la pagina di musica con un numero sempre maggiore di segni aggiunti alle note: si useranno lettere e parole per indicare l’intensità, la velocità o il carattere delle composizioni, precisando in misura crescente ogni sfumatura del linguaggio musicale, secondo una tendenza che prosegue fino al Novecento. Questo libro ci invita a intraprendere un viaggio affascinante fra segno e suono che abbraccia tre secoli di musica e cultura.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.