fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LIM

Far suonare il silenzio. L'utopia musicale di Luigi Nono

Luigi Finareli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XIX-287

A cento anni dalla nascita, il libro analizza il pensiero musicale di Luigi Nono nell’opera, nelle relazioni e nell’impegno ideale e civile. Mette in luce l’attualità della sua figura umana e artistica, straordinariamente consapevole della propria presenza storica per cui “Non si vive per caso, non si fa nulla per caso, ma sempre in una situazione determinata e determinante”. Numerose sono le fonti coinvolte nel dialogo tra autori, protagonisti e studiosi sulle relazioni tra musica, tempo e ascolto. Tra queste l’incompiuto tentativo di innovare il teatro musicale insieme all’amico Italo Calvino. Si delinea quindi l’utopia musicale di Luigi Nono: il tempo e lo spazio come trama e sostanza del comporre, nella molteplicità dei punti di vista per cui “il tempo unico, unitario, unificante scompare”, negli infiniti possibili “altri ascolti” dai quali arrivare al limite di “far suonare il silenzio”. Sono presenti appunti e schizzi autografi di Luigi Nono e testi inediti di Italo Calvino e di Massimo Cacciari.
30,00 28,50

Fuga in rosso. Parametri musicali nei linguaggi visivi delle avanguardie

Cristina Santarelli

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: V-180

Complementare in un certo senso a "L’equivoco del bianco. Percorsi interdisciplinari tra musica, letteratura e arti visive", pubblicato nel 2023 e dedicato alla persistenza del mito musicale classico tra Otto e Novecento, "Fuga in rosso. Parametri musicali nei linguaggi visivi delle avanguardie" (2024) si propone di indagare le reciprocità stabilitesi all’inizio del XX secolo tra le varie discipline in ottemperanza al concetto di sinestesia, scaturito da quell’ideale di fusione delle arti che permea di sé tutta la stagione tardoromantica. La musicalizzazione del materiale figurativo procede in parallelo con la crescente tendenza all’astrazione: se l’esperienza di Kandinskij segna un turning point imprescindibile, non meno significativi risultano essere gli apporti di cubisti, orfisti, futuristi, neoplasticisti, suprematisti e sincromisti, tutti diversamente impegnati nel recupero di parametri musicali quali ritmo, colore, dinamismo, simultaneità, polifonia, contrappunto. La seconda sezione riguarda le cosiddette ‘seconde avanguardie’, dove la sperimentazione ha esaurito la sua carica eversiva e dove, in concomitanza con lo sviluppo della nuova musica — ormai emancipata dalla visione direzionale e teleologica del linguaggio tonale — si è affermata una concezione della temporalità basata sulla stasi e sul frammento, mentre sempre più spesso emerge la tendenza a procedere per serie, trasformando la produzione artistica in un incessante susseguirsi di variazioni sul tema. Particolare attenzione viene riservata ai movimenti affermatisi nel Nuovo Mondo in epoca post-bellica (Espressionismo astratto, Concettualismo, Minimalismo, Pop Art), influenzati di volta in volta dall’esoterismo ebraico, dalla spiritualità cristiano-orientale e soprattutto dalle filosofie dell’estremo Oriente. Da queste ultime discendono i concetti-chiave che informano tanto la musica quanto la pittura d’oltreoceano: aleatorietà, mutamento, non intenzionalità, nonché la propensione a organizzare la composizione intorno a una moltitudine di centri fluttuanti, il carattere di funzione variabile assunto dal tempo e l’idea di ‘forma aperta’ in cui è lo stesso processo artistico a generare l’opera d’arte.
25,00 23,75

GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 261

In questo numero: Editoriale, di Egidio Pozzi; Prefazione, di Marcello Piras; Egidio Pozzi, Il villancico barocco in Spagna e nelle colonie dell’America Latina: lo splendente stile armonico-contrappuntistico di Manuel de Sumaya; Marco Targa, Crippled symmetry and proportion in Feldman’s Projection 2; Stefano Zenni, Temi d’inganno e strutture variabili: John Coltrane e la ricerca della verità permanente; Marcello Piras, Baroque Trade Unionism. Roque Jacinto de Chavarría’s ¡Fuera, fuera! Háganles lugar; Stefano Carloni, Souvenir de Porto Rico di Louis Moreau Gottschalk: un originale contributo alla musica nazionale americana; Lodovico Berto, Cubano Be, Cubano Bop: Beyond the Lydian (Chromatic) Concept.
20,00 19,00

Musica/realtà. Volume Vol. 132

Musica/realtà. Volume Vol. 132

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 206

In questo numero: Carlo Piccardi, “La bellezza è un’armonia visibile, che sorge dall’anima come un accordo da un suono fondamentale”. Evoluzione della sensibilità musicale nella seconda metà del Settecento (II); Gabriele Uggias, La ridiscussione del bello musicale a partire dagli anni Settanta del Novecento: Bose, Dahlhaus, Lachenmann e Stockhausen; Ludovica Malknecht, Musica, popolo e Zeitgeist: rappresentazioni della cultura nazionale in Luigi Torchi e Thomas Mann; Duilio D’Alfonso, Boris Porena interprete della postmodernità; Chiara Bertoglio, I Preludi Corali di Bach nelle trascrizioni italiane per pianoforte; Maria Santori, Maria Maddalena Novati. Salvataggio e ricostruzione dello Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano.
13,00

Incontri con Schumann. Percorsi pianistici e critici

Maurizio Giani

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: IX-120

Concepito come omaggio a Robert Schumann, e insieme dedicato alla memoria di Antonio Rostagno, uno dei nostri maggiori studiosi del compositore di Zwickau, il presente volume raccoglie sette contributi di studiosi tedeschi e italiani, cui è stata lasciata piena libertà nella scelta del tema, dall’analisi di singole opere alla produzione critico-letteraria. Janina Klassen lumeggia la comunicazione musical-compositiva tra Clara Wieck e Robert Schumann, Thomas Synofzik delinea aspetti della sua produzione liederistica con documenti inediti, Kilian Sprau le relazioni temporali nei Lenau-Lieder. Cesare Fertonani individua aspetti narratologici nella recensione della Sinfonia “Grande” di Schubert, Maria Teresa Arfini le complessità polifoniche nelle opere pianistiche, Nicoletta Lagna sul soggiorno di Schumann in Italia. Chi scrive ha infine riesaminato la recensione della Sinfonia fantastica di Berlioz, soffermandosi su una criptica citazione di Ernst Wagner che vi compare. Janina Klassen, «What were you thinking when you composed it?». Aspects of Musical Communication between Clara Wieck Schumann and Robert Schumann; Thomas Synofzik, Composing for Jenny Lind. New Documents relating to Schumann’s Song Compositions of Early 1850; Kilian Sprau, Schumann M.M. Relazioni temporali come strumento per la costruzione formale ciclica nei Lenau-Lieder op. 90 di Robert Schumann; Maurizio Giani, Schumann e un altro Wagner. Vicende di una citazione; Cesare Fertonani, Schumann, Schubert e il romanzesco nella sinfonia; Maria Teresa Arfini, «Innere Stimmen». Slittamenti e rifrazioni della polifonia nella musica di Schumann; Nicoletta Lagna, «Nissuna mai penna basta, per dipingere parte il soavissimo, parte lo spiacevole del viaggiar in Italia». Ovvero del rapporto tra Schumann e l’Italia.
20,00 19,00

Tommaso Traetta. Nuovi studi

Tommaso Traetta. Nuovi studi

Lorenzo Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XII-354

Il volume raccoglie le più aggiornate ricerche su Tommaso Traetta, protagonista di quella stagione dell’operismo napoletano che s’impose nell’Europa dei Lumi come veicolo di ideologie e mezzo di educazione sentimentale. Il maestro bitontino viene qui osservato non solo attraverso la lente storiografica tradizionale, focalizzata sulla cosiddetta ‘riforma gluckiana’ dell’opera seria, ma anche con uno sguardo concentrato sui suoi legami con i singoli ambienti produttivi e ricettivi italiani (Napoli, Venezia, Torino, Parma) che ne hanno segnato la carriera e gli orientamenti stilistici. Elementi di vanto per questa pubblicazione sono lo spazio riservato ai contributi di una giovane e valente generazione di musicologi e la sinergia con le massime istituzioni del territorio pugliese, mirata alla riappropriazione di un prezioso patrimonio musicale identitario. Raffaele Mellace, In absentia. Traetta nello sguardo dei posteri; Paologiovanni Maione, Traetta al Teatro Nuovo di Napoli; Eric Boaro, «Principia qualche poco andar male»: il carteggio Marchetti e una nuova prospettiva su Ippolito e Aricia; Francesca Menchelli-Buttini, L’Olimpiade di Traetta a Firenze e a San Pietroburgo; Paolo Russo, Le traduzioni di Castor; Simone Laghi, Il Rex Salomon di Tommaso Traetta: cronologia delle rappresentazioni; Luca Rossetto Casel, Enea nel Lazio a Torino «con applauso»; Paolo de Matteis, Sperimentazioni formali e drammaturgiche nella Sofonisba di Verazi e Traetta; Davide Pulvirenti, Sei duetti per Traetta: il Buovo d’Antona di Carlo Goldoni (Venezia, 1758); Giovanni Polin, Traetta alla prova del tempo: note sulla produzione seria veneziana; Eleonora Di Cintio, Satira dall’aldilà. Gli eroi de’ Campi Elisi e le mode spettacolari della Venezia di secondo Settecento; Nicola Pice, La riscrittura del mito dei Dioscuri nel Settecento; Simone Caputo, Tommaso Traetta nel romanzo Hildegard von Hohenthal di Wilhelm Heinse; Maurizio Pellegrini, Vienna o Parma? Arie di riforma d’algarottiana ispirazione
35,00

Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 53

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 273

La Rivoluzione francese ha avuto un impatto decisivo sulla mentalità collettiva nei confronti della religione, accelerando un processo di diffusione dei valori della laicità che nel lungo periodo — dall’età post-illuminista a quella contemporanea — ha determinato una progressiva riduzione della sfera d’influenza della Chiesa sulla politica, sulla cultura e sulla vita sociale. Mentre la produzione di musica sacra ha attraversato una fase di lento declino, nelle pratiche musicali secolari si sono invece moltiplicati riferimenti diretti o allusioni ai domini della religione e della spiritualità. Seguire le tracce di questi indizi è l’obiettivo di questo volume, che intende aprire uno spazio di riflessione sulle possibili interazioni tra secolarizzazione e pratiche musicali. Non tanto — o non solo — per monitorare il declino delle forme tradizionali di musica religiosa, ma soprattutto per verificare come la musica sia diventata un campo d’azione in cui esperienze, idee, ritualità e gestualità che sono appartenute, e in alcuni casi ancora appartengono, alla sfera della religione e della spiritualità, si siano progressivamente intrecciate con le pratiche secolari. Il volume si articola in quattro sezioni, che percorrono trasversalmente diversi ambiti di esperienza e momenti storici. Attraverso l’incontro con la musica, la spiritualità può infatti tradursi in azione politica, plasmare identità e comunità, veicolare valori etici e sociali o infine esplorare, attraverso la materialità del suono, la dimensione del trascendente. L’ampiezza dell’arco temporale è bilanciata da una chiara delimitazione degli scenari musicali e culturali: tutti i saggi si concentrano su repertori della musica occidentale di tradizione scritta e sulle loro interazioni con forme di spiritualità legate alla religione cristiana, nelle sue diverse confessioni.
42,00 39,90

The sonatas of Domenico Scarlatti. Context, text, interpretation

Enrico Baiano, Marco Moiraghi

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 386

35,00 33,25

Luigi Sturzo e la musica. Le composizioni e gli scritti musicali

Nicolò Maccavino

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXIV-243

Gli scritti musicali di Luigi Sturzo (1927–1944); Tavole; I testi; Le musiche di Don Luigi Sturzo; I.O Sacrum Convivium – Corale; II.Vespro a 3 voci del Cav. Sac. Dott. Luigi Sturzo; III.Deus in Adiutorium; Domine ad adjuvandum me festina; IV.Magnificat anima mea; V.Cibo celeste; Le Lamentazioni del profeta Geremia; VI.ezione I del Giovedì Santo; VII.ezione II del Giovedì Santo; VIII.ezione III del Giovedì Santo; Criteri editoriali; Apparato Critico; Note all’Edizione.
38,00 36,10

Comporre con i modelli fisici. Strumenti, pratiche e linguaggi del virtuale

Nicoletta Andreuccetti

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXI-340

Negli ultimi cinquant’anni, le ricerche sulla sintesi del suono per modelli fisici hanno prodotto un vasto assortimento di implementazioni, offrendo ai musicisti una liuteria digitale in continua evoluzione che ha avviato la sperimentazione di nuovi assetti performativi. Questo libro ripercorre le principali tecniche di modellizzazione e le pratiche musicali conseguenti, attraverso il censimento e l’analisi critica di un’ampia quanto dispersa e parcellizzata letteratura di riferimento. L’obiettivo è quello di illuminare la dialettica tra strumento/gesto virtuale e processo compositivo, evidenziando come astrazione e realismo rappresentino idealmente gli estremi di un nuovo spazio compositivo all’insegna del physical thinking. Infine, l’analisi dei casi di studio basati sulle opere di Michelangelo Lupone, Juraj Kojs e Mauro Lanza contribuisce a testimoniare la complessità della restituzione fenomenologica dell’universo virtuale come sistema complesso, sospeso tra formalizzazione scientifica e artistica, tra linguaggio tecnico e linguaggio musicale. Prefazione di Michelangelo Lupone.
38,00 36,10

Musica ed estetica del fiabesco. Il teatro di Carlo Gozzi e l'opera lirica

Musica ed estetica del fiabesco. Il teatro di Carlo Gozzi e l'opera lirica

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: XXXV-457

"Musica ed estetica del fiabesco" raccoglie diciotto saggi dedicati allo studio degli adattamenti lirici del teatro di Carlo Gozzi. Il libro è strutturato in sette parti, dedicate alle Fiabe teatrali le prime, ordinate in rispetto alla cronologia degli originali gozziani, e aventi ciascuna per titolo quello della fiaba che costituisce la fonte dei componimenti ivi studiati («L’amore delle tre melarance (1761)», «Il corvo (1761)», «Il re cervo (1762)», «Turandot (1762)» e «La donna serpente (1762)»), con la sola eccezione della sezione imperniata sul contesto di lingua tedesca («Le Fiabe e le origini del Romanticismo tedesco»). Conclude il volume una parte riservata alle riscritture musicali di componimenti del teatro spagnolesco («Oltre le Fiabe: dal teatro spagnolesco al teatro musicale»). All’interno delle sezioni, i vari capitoli seguono la cronologia dei componimenti operistici oggetto di studio.
40,00

Annuario della critica musicale italiana 2024

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2024

pagine: 278

Un anno di vita musicale italiana attraverso le recensioni selezionate dall’Associazione Nazionale Critici Musicali tra quelle apparse sui principali organi di stampa e sui nuovi media.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.