L'Isola dei Ragazzi
La banca sono io
Umberto De Gregorio
Libro: Copertina morbida
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2004
pagine: 56
"La banca sono io" è la storia di un bambino, Eddy, divenuto ragazzo e poi adulto che, dall'infantile rapporto con il proprio salvadanaio, diventa prima risparmiatore e poi banchiere, e deve gran parte della sua felicità alla capacità di stabilire un rapporto sano con la moneta. Il testo è così l'inizio di un percorso educativo focalizzato sul rapporto, formidabile, e allo stesso tempo inquietante, che i ragazzi, sin da piccoli, cominciano ad avere con la moneta, sul ruolo di centralità che essa occupa nella vita dell'uomo moderno e su come essa influisce sulla felicità: mezzo per una vita felice ma non un fine al quale sacrificarsi.
Meno male che ci sono i bambini! Consigli ed esperienze di un pediatra papà
Tommaso Montini
Libro: Copertina morbida
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2004
pagine: 184
Di cosa hanno veramente bisogno i bambini? Una in particolare: del sorriso dei genitori! Tutto il resto viene dopo. Questo libro vuole aiutare a sorridere! Vuole aiutare a ridurre l'ansia per godere la propria "genitorialità". Vuole aiutare anche a sorridere di sé stessi! Vuole mettere il sorriso nei rapporti tra genitori e pediatri! Un libro scientifico, ma scritto per essere compreso proprio da tutti!
Fuoco fuochino attenti al bambino. Come prevenire le ustioni
Antonio Merone, Daniela Capone
Libro
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2003
pagine: 16
Un poeta in «fuga». Ovvero il testamento sonoro di Leopardi
Mario Brancaccio
Libro
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2003
pagine: 48
Oggi è una bella giornata. Storia di Iaia
Carlo Cuomo
Libro
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2003
pagine: 80
Il giro in favola. Ovvero il contastorie casertano
Antonio Gonsalez del Castillo
Libro
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2003
pagine: 64
Greta. Una bambina nata in provetta
Carla Colapinto, Pasquale Giustiniani
Libro
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2003
pagine: 40
Attraverso le pagine segrete di un diario, un bambino racconta l'avventura della sua sorellina, nata "in provetta". La scelta dei genitori, il rapporto con i medici, il desiderio di un figlio e tutti i risvolti morali e bioeteci della vicenda sono rivissuti attraverso gli occhi del piccolo protagonista. Il volume tratta con dolcezza e tatto la delicata tematica della procreazione assistita, e la propone ai ragazzi aprendo loro le porte di una parte dell'incompreso mondo dei grandi.
Per le antiche scale. Napoli dalla collina al mare
Angelo Boccia, Monica Di Lorenzo
Libro
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2003
pagine: 56
Il leone di San Marco e l'ala del diavolo. Leggende e storie venete
Anna M. Marton
Libro: Copertina morbida
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2003
pagine: 80
Stregati da Gisotta. Benevento tra storia e leggenda
Filomena Fusaro, Gabriella Miele
Libro
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2003
pagine: 64
Il volume, attraverso il personaggio fantastico della strega Gisotta, è una guida della città di Benevento per i lettori più giovani, ma può essere utilizzato anche come sussidio allo studio dell'arco cronologico che va dai Sanniti ai Longobardi. Il testo dimostra come sia possibile rileggere la storia di un centro attraverso l'analisi dei segni lasciati dal tempo e delle strutture materiali (chiese, edifici, monumenti). Accompagnati dalla presenza di Gisotta, che scenderà dalla scopa per cavalcare uno scooter, non senza aver prima raccomandato l'uso del casco, alcuni ragazzi osserveranno da vicino luoghi pittoreschi e straordinari, nei quali verranno a contatto con la storia, l'arte e le tradizioni di Benevento.
Lorenzo. Processo all'eutanasia
Carla Colapinto, Pasquale Giustiniani
Libro
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2003
pagine: 48
Lorenzo ha vinto uno stage di orientamento agli studi universitari in un grande Ateneo del nord-Europa. Potrà affiancare medici ed infermieri nel lavoro quotidiano e saggiare le sue attitudini a studiare medicina per poi diventare medico. Il suo sogno potrebbe, però, diventare, se non proprio un incubo, certamente un momento fondamentale della sua formazione di fronte ai grandi temi del vivere e del morire. Uno dei più spinosi temi della bioetica contemporanea (accanimento terapeutico ed uscita consapevole dalla vita) viene affrontato in maniera avvincente per i ragazzi e, soprattutto, documentata con riferimenti alle diverse posizioni morali in campo.