Magenes
Lo stesso discorso di sempre
Andrea Cotti
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1999
pagine: 96
"Le voci che parlano in questo testo potrebbero essere conversazioni allo specchio, momenti di un dialogo, rubati da un orecchio indiscreto, feroce e allo stesso tempo pietoso. Frammenti di lettere dirette a qualcuno e forse mai spedite." Un libro che racconta dolori e disagi con "immagini rapide e subito dissolte da quelle successive, ma che restano come un'eco dentro la testa del lettore" (Dalla prefazione di Simona Vinci).
L'insonnia delle rondini
Alfredo Ronci
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1999
pagine: 96
Un amore omosessuale che si trasforma in ossessione. Un'amicizia evocativa di confessioni e sfide sospese fra fantasia e realtà. Una misteriosa sparizione.
Speedmaster
Davide Franzini
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1999
pagine: 160
Nicolò Vannini mentre sta per realizzare il suo sogno, pubblicare "il libro più bello del mondo", sul pittore Bacon, incappa, nolente e volente, in un'avventura che sembra più grande di lui. Tra Italia e Brasile, traffici d'organi, mafia e viados, il protagonista cerca e ricerca, più che la vittoria, qualcosa di cui essere orgoglioso: un segno di distinzione.
Lettere in-chiostro. La notte dei quindici racconti
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1999
pagine: 96
Che cosa succede se si rinchiudono quindici scrittori nelle celle di un convento? Ecco la cronaca di una notte popolata da fantasmi, divertimento e letteratura. Gli autori intrecciano storie ed esperienze in un libro che è confronto di stili e un modo per capire dov'è e dove potrà andare la nuova narrativa italiana. Una raccolta che può essere letta come un vero e proprio laboratorio di scrittura creativa.
Spettri metropolitani
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1999
pagine: 152
Un'antologia per legittimare l'horror. Una serie di scrittori, di genere e non, si cimentano in storie dove le paure, i fantasmi, sono urbani e normali, dannatamente normali, come la nostra tranquilla vita.
L'urlo della mosca
Gianfranco Nerozzi
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1999
pagine: 288
"Un horror scritto da uno dei pochi autori italiani in grado di confrontarsi con la grande tradizione internazionale" (Carlo Lucarelli). Un libro che ci parla delle paure e delle ossessioni della normalità, del quotidiano, lì dove si nascondono ossessioni e paure ben più profonde che nel soprannaturale.
Embrioni. Prime prove di scrittori
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1998
pagine: 96
Un'antologia di racconti dedicata ai nuovi autori apparsi sulla rivista Addictions, vetrina indipendente della nuova narrativa italiana e fucina di giovani talenti.
Residui. L'avvento dei nuovi umani
Stefano Massaron
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1998
pagine: 432
Ambientato al Parco Lambro di Milano, il romanzo narra l'intrecciarsi di vite marginali, residui che nella loro unione ripongono la speranza di resistere ai Nuovi Umani. Un lungo orrore tra reale e onirico: pagine ricche, veloci e voraci che inchiodano al libro e allontanano dai parchi.
Pioggiamara. Una brutta storia normale
Alessio Guerrini
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1998
pagine: 64
Vicende quotidiane, banali, accadute a tutti: questo libro è dannatamente normale, normale come la storia di un normale che tenta di fuggire, con i suoi sogni, dalla normalità. Eppure, leggendo questa brutta storia normale, affiora un velo di follia che affascina: la dichiarazione di sincerità.
Sassi per Duty. Catalogo della mostra
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 1998
pagine: 36
Il catalogo di una mostra che racchiude le opere e i racconti inediti a essi ispirati. Otto scrittori (Lucarelli, Pinketts, Nove, Vinci, Massaron, Montanari, Garlaschelli, Guerrini) e otto artisti in una singolare partita a ping-pong con l'immagine.
Scatti sommersi. I maestri della fotosub italiana. Volume Vol. 6
Mimmo Roscigno
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2023
pagine: 152
"Ho deciso di dedicare questo volume al Signor Mediterraneo, e senza voler sembrare troppo pretenzioso, perlomeno a quel Mare che tento di raccontare invano da più di 40 anni con le mie immersioni ‘fotografiche’… Mi è sembrata del tutto naturale questa scelta, non perché non abbia avuto la fortuna di immergermi in altri mari del globo, ma perché ho pensato che in questo preciso momento storico sia più interessante e importante sensibilizzare il lettore sul tema della conservazione delle risorse che riguardano il Mare Nostrum."