Magna Graecia
L'archeologo. Dalla formazione alla professione
Giampiero Galasso
Libro: Libro in brossura
editore: Magna Graecia
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il volume è un veloce e dettagliato rapporto di ricerca sull'area professionale dell'archeologo vista da un osservatore privilegiato, in possesso di una professionalità molto elevata, che per venti anni è stato testimone diretto della realtà lavorativa del settore. L'Autore ci presenta la figura professionale dell'archeologo attraverso una serie di punti chiave: chi è e quale ruolo svolge nella società contemporanea; che formazione deve possedere, dove e come ottenerla; dove lavora e quali le concrete prospettive occupazionali; come può trasformarsi in imprenditore di se stesso ed essere competitivo. Una serie di informazioni chiare e dirette sull'attualità del mestiere dell'archeologo, una figura professionale che l'Unione Europea considera tra quelle del settore dei beni culturali l'unica che nei prossimi anni potrà generare nuova occupazione e favorire l'inserimento di molti giovani professionisti nel mercato del lavoro.
Annuario dei Musei italiani 2009
Libro: Libro in brossura
editore: Magna Graecia
anno edizione: 2008
pagine: 504
I recapiti e le informazioni di oltre 4000 musei italiani.
Annuario dei professionisti per i beni culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Magna Graecia
anno edizione: 2008
pagine: 240
I paesi delle ombre. La scomparsa di Ettore Majorana, Hemingway e quasi altre trenta storie
Oreste Mottola
Libro: Libro in brossura
editore: Magna Graecia
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume inizia con due storie "noir": gli ultimi mesi del 1938 dello scienziato di Ettore Majorana prima di scomparire nel nulla e prosegue addentrandosi nel mistero fitto di Lorenzo Rago, sindaco di Battipaglia, che nel 1953 è protagonista di un rapimento che non si concluderà né con l'omicidio del sequestrato e non porta al ritrovamento del corpo. Dopo 50 pagine l'autore va nel Cilento, ad Acciaroli, ad indagare sull'effettivo passaggio da quelle parti dello scrittore Hemingway che si sarebbe ispirato ai pescatori cilentani per il suo "Il vecchio ed il mare". Il libro a questo punto comincia a seguire i "viaggi" dell'autore per i piccoli e medi del Cilento e dell'Alto Sele dei quali racconta l'umanità oggi al lavoro per evitare che lo spopolamento demografico in atto ne uccida le storie millenarie. Un posto di rilievo ha Altavilla Silentina, luogo di origine di Oreste Mottola, un paese che da sempre dà linfa a poeti, scrittori e giornalisti.
Annuario dei beni culturali 2006-2007
Libro: Libro in brossura
editore: Magna Graecia
anno edizione: 2006
pagine: 408
Il volume si propone di presentare oltre 3500 nominativi di Enti, Associazioni, Istituti Culturali e di Ricerca, Centri di Formazione, Aziende e Professionisti del settore "Beni Culturali".