Maimone
80 anni di vita da non dimenticare. Dalla guerra mondiale al coronavirus
Vincenzo Carli
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 328
Interrogarsi ancora e ancora. A ottant’anni. Fotogramma dopo fotogramma. Dalla fanciullezza meneghina all’esser nonno. È il panta rei di un uomo. Tutto scorre e fluisce, come fosse una sequela di immagini, scenari e scene di vita familiare su un palcoscenico accalorato. A far da sfondo, ritagli di giornale da cui non lo sport bensì gli sport rintoccano un vissuto lungi dalle odierne chat e che profuma di continua rifioritura e di voglia di scommettersi con se stessi, azzardando quasi, in un’Italia che dal secondo dopo guerra, gradatamente, conduce agli anni ‘80 e ‘90 porgendoci costumi e consuetudini fuori dalla pellicola di un oggi che fugge e sfugge di mano. Uno scritto che insegna e accompagna nell’apprezzare, più precisamente, ciò che abbiamo tutt’attorno.
Adranite. ...leggière come veli, adamantine come cristalli, tenaci come cobalti
Chiara Longo
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 162
Il prezioso lavoro di Chiara Longo ha il grande pregio di restituire dignità e memoria storica alle donne di un territorio specifico: Adrano. Con una ricerca certosina e paziente l'autrice ricostruisce le storie delle Adranite in un modo che affascina lettori e lettrici e che li riporta indietro nei secoli facendo respirare atmosfere perdute. Riporta alla luce insieme a vocaboli, usi, costumi e tradizioni persi nel tempo. La ricerca parte dal XVII secolo ed arriva ai giorni nostri. Sono state sempre mogli di, sorelle di, figlie di uomini illustri o uomini del popolo: il loro regno era la casa, palazzo nobiliare, convento o tugurio che fosse, il loro ruolo moglie, madre o sposa di Dio. Costrette, come tutte le donne, a muoversi in ambiti predefiniti, a collocarsi su binari già tracciati, irretite in gabbie culturali costruite da altri. Vittime di stereotipi, di pregiudizi, di regole patriarcali imposte da millenni. Eppure queste donne hanno contribuito alla ricchezza del contesto sociale in cui sono vissute, ne hanno scritto la storia.
Motta Camastra. Balcone sull'Alcantara
Giovanni Abbadessa
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 326
La mia Etna. Diciassette anni dopo. Patrimonio dell'Umanità
Gaetano Perricone
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 24
Il forte legame dell’Autore con l’Etna e il suo territorio, dove è venuto a vivere e lavorare 23 anni fa, e raccontato 17 anni fa nel libro "La mia Etna. Dialogo con la Muntagna”, lo spingono a scrivere ancora questo capitolo dedicato alla sua amata ‘Muntagna’. Questi anni hanno rafforzato questo legame sentimentale ma hanno anche ampliato l’interesse per le conoscenze scientifiche, i valori straordinari e la grande rete umana fatta di scienziati, studiosi, giornalisti, scrittori, escursionisti, che ruota intorno all’Etna, confermandolo fra i suoi più appassionati testimoni e narratori. Quest’ultimo contributo narra degli ultimi parossismi che hanno rimesso l’Etna al centro dell’interesse mondiale e pone particolare attenzione al momento forse più importante dei suoi anni di lavoro al Parco dell’Etna: la partecipazione attiva alla realizzazione del complesso dossier di candidatura che ha portato trionfalmente l’Etna all’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco il 21 giugno 2013 a Phnom Penh, in Cambogia, in occasione della 37esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, alla presenza dei rappresentanti di oltre 180 Paesi.
Il senatore Vincenzo Cordova e il suo tempo. Aidone e la Sicilia nell'Ottocento
Francesco Paolo Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 3
Il volume focalizza l’attenzione sulla figura e l’opera di Vincenzo Cordova. Un uomo, un politico che interviene sui provvedimenti finanziari, sulla sicurezza e l’ordine pubblico, sulla tassa sul macinato. Interloquisce sulla politica estera, sulle collusioni del potere costituito con la criminalità organizzata, sui rapporti Stato-Chiesa. La questione agraria è al centro dei suoi interessi. L’amore per la storia contrassegna un’altra caratteristica del suo ingegno. Frequentatore instancabile delle biblioteche, è autonomista nella tradizione familiare. Una figura poliedrica. Garibaldino della prima ora nell’azione. Moderatamente progressista nel pensiero. La sua Aidone si interseca con la Sicilia e la Nuova Italia oltreché con l’Europa. Invoca la riforma agraria per avere l’ammodernamento delle strutture economiche e il miglioramento delle condizioni di vita dei contadini. Aveva ventinove anni quando partecipò alla rivoluzione del 1848 e sarà un continuatore dell’opera dello zio Filippo. Può parlare al presente attraverso i suoi scritti lasciando affiorare il contesto storico in cui è vissuto, i valori, le idee per cui si è battuto, in qualche misura ancor oggi validi.
Scienzarte. Arte e tecnologia
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2020
pagine: 115
I Futuristi pongono un rapporto di causa ed effetto tra lo sviluppo delle tecniche e la modernizzazione della lingua e creano dei neologismi come per esempio "scienzarte", vocabolo che indica l'intramarsi di scienza e arte. Da qui il titolo di questo libro, che include alcune delle relazioni presentate in un Convegno sullo stesso tema, tenutosi presso l'Accademia di Belle Arti di Catania. Nel XXI secolo la tecnologia è diventata così potente da modificare la vita del pianeta. Anche per questo l'arte contemporanea pone in atto rinnovate modalità, utilizza materiali inediti, elabora nuove forme. L'opera d'arte nell'epoca della sua "manipolabilità digitale" è stata definita "informazione come realtà, per la realtà e sulla realtà" (Luciano Floridi). Di tutto questo il libro cerca di mostrare radici, espressioni, sviluppi.
Un'altra Sicilia. Immagini e rappresentazioni tra storia e storiografia (XV-XXI secolo)
Paolo Militello
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2020
pagine: 84
Il libro intende fornire di una ricostruzione nuova e filologicamente più corretta della storia della Sicilia d’età moderna, con un approccio metodologico libero da stereotipi e pregiudizi e con obiettivi scientifici veri e non corrotti da un uso politico della storia. Nel primo capitolo (Rappresentazioni, pratiche e governo del territorio) si delineano in maniera schematica le caratteristiche peculiari delle rappresentazioni, delle pratiche e del governo del territorio siciliano tra XVI e XIX secolo, cercando di mostrare come le elaborazioni culturali, le articolazioni socio-economiche e le suddivisioni politico-amministrative abbiano determinato il sovrapporsi di logiche e identità differenti. Il secondo capitolo (L’isola delle carte) ricostruisce e contestualizza il processo di realizzazione di alcune rappresentazioni cartografiche miliari per la storia della cartografia siciliana. Il terzo ed ultimo capitolo (Una nuova storiografia. XX-XXI secolo) ricostruisce i principali percorsi di ricerca sulla storia della Sicilia d’età moderna sviluppati tra gli anni Cinquanta del Novecento e il primo decennio del nostro secolo.
Le università degli studi in Sicilia. Il monopolio di Catania e la sfida con Messina e Palermo (XV-XIX secolo)
Giuseppe Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2020
pagine: 158
Questo libro ripercorre la storia delle Università degli studi in Sicilia dalla metà del ‘400 fino all’inizio dell’Ottocento. La trattazione prende avvio dal 1434-1444, decennio durante il quale venne istituito a Catania il Siculorum Gymnasium (o anche Siciliae Studium Generale). Le due denominazioni sottintendevano una realtà per cui l’Università etnea rappresentava, di fatto e poi anche di diritto, l’unica del Regno di Sicilia. Si trattò però di un monopolio avversato, limitato e non rispettato, soprattutto per tutta una serie di dinamiche che videro le principali città siciliane interessate a diventare anch’esse sede di ateneo. È il caso di Palermo, che invano più volte nel corso dei secoli si adoperò per ottenere un’università. È il caso di Messina, che tra Cinque e Seicento riuscì a diventare sede del secondo Ateneo presente in Sicilia, almeno fino allo scontro con la monarchia spagnola (1674-1678) e alla conseguente chiusura del Messanense Studium Generale. Ne seguì per l’Università di Catania un lungo periodo di sostanziale crescita che avrebbe toccato l’apice nei decenni finali del Settecento.
Sai, ho fatto un sogno bellissimo
Giovanni Lo Faro
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2020
pagine: 132
"Mai avrei pensato che il mio secondo libro vedesse la luce sull'onda emotiva di un grande dolore, la perdita, improvvisa, di mia moglie Antonella, compagna di vita da più di quarantasei anni. Nessuna idea, perciò, nessun progetto, nessuno schema narrativo preordinato. A dare vita a queste pagine (e ai quarantasei passaggi, tra lettere e… frammenti, che comprendono) il tumulto di sentimenti, di pensieri, di parole che l'evento ha scatenato dentro di me e la voglia di tenere viva, oltre le barriere del tempo, una corrispondenza di… amorosi sensi durata quasi mezzo secolo". (L'autore)
Etna. I vini del vulcano. Ediz. inglese
Salvo Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2020
pagine: 200
Una pubblicazione in cui si configura quella che dovrebbe essere l'idea e il programma di ogni azienda etnea: valorizzare un territorio ricco di storia e di tradizioni e da sempre vocato alla coltivazione della vite e alla produzione di vini originali e di alto livello qualitativo. L'autore ha saputo inserire in un contesto descrittivo preziose informazioni di tipo scientifico sull'applicazione delle nuove tecniche enologiche nella vinificazione dei vitigni Etnei; sul recupero di vigneti abbandonati e di antichi palmenti; su alcune varietà di Nerello Mascalese e di Carricante coltivate sull'Etna, dalle quali è possibile produrre vini con determinate caratteristiche organolettiche del tutto originali e inimitabili.
Etna. I vini del vulcano
Salvo Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2020
pagine: 200
Terza edizione, riveduta e aggiornata. Una pubblicazione in cui si configura quella che dovrebbe essere l’idea e il programma di ogni azienda etnea: valorizzare un territorio ricco di storia e di tradizioni e da sempre vocato alla coltivazione della vite e alla produzione di vini originali e di alto livello qualitativo. L’autore ha saputo inserire in un contesto descrittivo informazioni di tipo scientifico sull’applicazione delle nuove tecniche enologiche nella vinificazione dei vitigni etnei; sul recupero di vigneti abbandonati e di antichi palmenti; su alcune varietà di Nerello Mascalese e di Carricante coltivate sull’Etna, dalle quali è possibile produrre vini con determinate caratteristiche organolettiche del tutto originali e inimitabili.
Incomparabile bellezza... come volo di aquiloni
Loretta Gemmellaro Ingrassia
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2020
pagine: 186
La giovane e coraggiosa Caterina salva la vita a quattordici ebrei, facendo splendere, nella notte della ragione, la luminosità di un animo intrepido e determinato. Passano gli anni. L’"Incomparabile bellezza" di quel gesto, insieme alla bellezza di vedere crescere i nipoti, accompagna Caterina, che non ha perso la freschezza interiore degli anni giovanili, nonostante la malinconia per la perdita dell’amato Giuseppe. L’anziana donna sente il fluire della vita che scorre nelle vene dei giovani di casa che, come naviganti attraverso mari a volte burrascosi, cercano il loro porto sicuro. Lo trovano nell’affetto della madre, Rachele, e della nonna. Il racconto di vite che si intrecciano si snoda sotto lo sguardo affettuoso dell’autrice, certa che la vita si rinnova ogni volta che un nuovo bimbo scende tra di noi. Shulamit ne è la conferma. Nasce in un mondo che sembrava destinato al buio, ma il suo arrivo riporta tenerezza e dolcezza infinite e nuove speranze.