fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mandragora

Palazzo dell'Antella in piazza Santa Croce Florence. History, families and building phases from the 15th century to the present day

Chiara Martelli, Anna Claudia Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il Palazzo Dell’Antella, detto anche degli Sporti, occupa gran parte del lato sud di piazza Santa Croce a Firenze. La conformazione del prospetto potrebbe far pensare a un edificio costruito secondo un progetto unitario ma, dietro la facciata affrescata, si celano le strutture di più case aggregate nel corso dei secoli a partire dall’età medioevale. Proprio nell’indagine tra le sovrapposizioni strutturali e le varie acquisizioni, puntualmente documentate dalle autrici sulla base di una accurata indagine archivistica, questo volume trova la sua raison d’être. Il testo, oltre all’apparato iconografico, presenta cinque schede di approfondimento dedicate sia all’edificio, con planimetrie e rilievi, sia ai proprietari dal Quattrocento al Seicento. La pubblicazione è inoltre completata da una sezione dedicata ai documenti che riporta la descrizione del Palazzo del 1825 ma anche le trascrizioni dei principali atti notarili e degli inventari.
20,00 19,00

Il ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio-Caravaggio's portrait of a gentleman with a ruff

Gianni Papi

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 96

Sulle vicende del Ritratto di gentiluomo con gorgiera di Caravaggio ha pesato per mezzo secolo l’autorità longhiana, refrattaria all’idea di un Caravaggio ritrattista impegnato a realizzare effigi somiglianti e strettamente legate a una funzione “mediatica” di potere. Gianni Papi torna oggi sul dipinto, recentemente entrato nella Klesch Collection e ,attraverso un’analisi storica, critica e stilistica, ristabilisce la corretta attribuzione al Merisi. Lo studio del dipinto diviene un’occasione unica per tornare a guardare da vicino l’attività dell’artista e le sue peculiarità esecutive, mentre l’indagine sull’identità della figura ritratta ci riporta al febbrile soggiorno romano dell’artista. Infine un ampio excursus sull’attività di ritrattista di Caravaggio permette di conoscere in modo approfondito un momento affascinante perché strettamente legato alle relazioni dell’artista con amici, conoscenti e personaggi illustri vicini al potere pontificio, perché ancora ricco di particolari che richiedono una maggiore messa a fuoco stilistica e cronologica, e infine perché il genere ritrattistico si colloca nel cuore della rivoluzione caravaggesca, con la sua fedeltà all’aspetto fisico del modello, che viene trasferito sulla tela senza nessuna idealizzazione.
24,00 22,80

Titian themes and variations

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 232

Al di là della fama e dell’importanza che Tiziano ebbe – sia in vita che dopo – come principale esponente della pittura veneziana è uno dei più abili e innovativi artisti di ogni tempo, e nonostante la sua opera presenti risultati consolidati e sia stata attraversata da ricognizioni critiche puntuali, la pittura di Tiziano resta ancora un continente da esplorare. L’attitudine imprenditoriale dell’artista lo portava a tornare ripetutamente – lui, il pittore più richiesto d’Europa – sui temi maggiormente apprezzati da clienti e committenti; l’abitudine a servirsi di una bottega con numerosi collaboratori, a cui demandava la realizzazione di parte delle opere, sulle quali poi interveniva a porre il suo sigillo stilistico; l’essere uno dei pittori più “copiati” e replicati di ogni tempo, portano alla necessità di un continuo confronto, al bisogno di mettere sempre meglio a fuoco una trama di grande complessità. Con il contributo della Galleria A.G. Leventis di Nicosia, Peter Humfrey insieme a un gruppo di eminenti studiosi torna con la consueta professionalità a misurarsi con una materia densa e sfuggente, che, grazie anche alla possibilità di servirsi di tecnologie diagnostiche sempre più avanzate, continua a presentare nuove scoperte, integrazioni, aggiunte a un corpus che è patrimonio inestimabile della storia dell’Arte. Indice dei contributi: Giorgio Tagliaferro, Introduction: the composition of themes and variations by Titian and his workshop; Fausta Navarro, Titian’s portraits of Charles V in armour: originals, variants and copies; Carlo Corsato, Titian’s Magdalens: money, measurements, mise-en-page; Paul Joannides, The Mocking of Christ, the Recognition of Christ’s Divinity and the Ecce Homo by Titian and his studio; Nikolas Bakirtzis et al., Painting layers and secrets of a reused canvas: Titian’s Ecce Homo in the Pittas Collection; Peter Humfrey, Titian and the theme of Venus with a Mirror; Irina Artemieva, Titian’s Barbarigo Madonna: the original and its variants; Mauro Lucco, Out of the shadows: some notes on a new Tribute Money by Titian; Miguel Falomir, Titian’s metamorphoses; Matthias Wivel, True images: Titian’s involvement in reproductive printmaking.
60,00 57,00

Michelangelo: l'effigie in bronzo di Daniele da Volterra. Atti della giornata di studi della mostra (Firenze, Galleria dell’Accademia di Firenze, 15 febbraio-19 giugno 2022)

Michelangelo: l'effigie in bronzo di Daniele da Volterra. Atti della giornata di studi della mostra (Firenze, Galleria dell’Accademia di Firenze, 15 febbraio-19 giugno 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 208

Tra gli innumerevoli motivi che rendono straordinaria la figura di Michelangelo vi è anche l’esistenza di un corpus di nove teste in bronzo che lo raffigurano: un unicum nella storia dell’arte. Per la prima volte queste opere – le tre già conservate a Firenze alla Galleria dell’Accademia, al Museo Nazionale del Bargello e a Casa Buonarroti, insieme a quelle giunte da importanti musei italiani e internazionali – hanno potuto essere esposte insieme in una mostra tenuta alla Galleria dell’Accademia dal 15 febbraio al 19 giugno 2022, e sono state accompagnate da una giornata di studi, i cui atti sono raccolti in questo volume. Sappiamo che Daniele Ricciarelli, detto da Volterra, allievo e amico fidato del Maestro, fuse tre teste in bronzo del suo maestro, due commissionate da Lionardo Buonarroti e una da Diomede Leoni, ma queste non erano ancora state identificate tra le nove esposte, anzi esse si contendevano il primato in base a disparate e contraddittorie teorie formulate da generazioni di studiosi. La mostra è stata occasione per realizzare indagini mai condotte in precedenza. Sono state prese e analizzate le terre di fusione all’interno delle teste (ove ancora esistenti); sono state svolte analisi nucleari per misurare la composizione delle leghe. Di ogni busto è stata fatta una scansione digitale tridimensionale e per avere ulteriori indicatori sulle somiglianze o differenze delle opere sono stati sovrapposti, studiati e analizzati i dati digitali con appositi programmi. La giornata di studi ha raccolto autori con competenze svariate che comprendono la Storia dell’Arte, l’Archeologia, il Restauro, la Storia della metallurgia antica e ancora la Fisica, la Geologia, la Paleontologia animale, nonché la Morfometria geometrica, le Scienze delle costruzioni, le Scienze ingegneristiche e matematiche, l’Artigianato, l’Architettura digitale, l’Archivistica e la Paleografia. La mostra e la giornata di studi hanno portato a interessanti risultati – ad es. Dimitrios Zikos ha dimostrato in maniera impeccabile che il busto eseguito per Diomede Leoni, ritenuto fino ad oggi l’esemplare della Galleria dell’Accademia di Firenze, è invece quello del Museo Nazionale del Bargello – e hanno avuto un’appendice nell’esame radiografico svolto successivamente. Il volume è arricchito da una esclusiva campagna fotografica dei bronzi realizzata Arrigo Coppitz. Edizione italiana con alcuni interventi in inglese.
40,00

Tutte le storie di Aisha

Sandra von Borries

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 88

Aisha è una giovane scimmietta, che un giorno ha una brutta sorpresa: il suo cuoricino Bumbùm di fare il bravo non ne vuole proprio sapere, è malato. Aisha per guarire dovrà allora recarsi nella “Città dei Cuori”, e con coraggio affrontare un cammino di cura e guarigione, non senza la compagnia di Nobùr, un saggio medico scimmione e della Principessa Aidàn. Nelle figure di Nobùr e della Principessa Aidàn non si nascondo altro che due dei medici dell’“Ospedale del Cuore” della Fondazione Toscana G. Monasterio, che ogni anno cura e dona una nuova speranza a bambini con problemi congeniti al cuore. La storia di Aisha – consigliata a tutti – è scritta per quei piccoli che un evento così nuovo e inaspettato come un ricovero in ospedale rende impauriti e diffidenti, con cui diventa difficile ogni approccio. Un aiuto per imparare ad affrontare e a vivere la malattia e ad avere fiducia in chi lavora per aiutarli. La storia di Aisha, scritta da Sandra van Borries e illustrata da Frank Espinosa, vanta la partecipazione dell’attrice Paola Cortellesi, che legge e canta la fiaba e le canzoni “di Aisha” raccolte alla fine del volume. Età di lettura: da 3 anni.
18,00 17,10

Second life. Tutto torna. Seconda edizione 2022-2023

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 72

Giunge alla seconda edizione il concorso “Second Life: tutto torna”, il contest su arte e sostenibilità promosso da Alia Servizi Ambientali SpA, l’azienda che gestisce il ciclo ambientale in Toscana, nelle province di Firenze, Prato, Pistoia. E si tratta di un consolidamento delle ottime impressioni avute in occasione della prima edizione: partecipazione entusiasta da ogni angolo del paese. Una prima giuria ha dovuto scegliere tra centinaia di partecipanti le trenta opere migliori, tra cui poi sono stati eletti i tre vincitori. Anche questa volta i partecipanti hanno mostrato di vivere con profonda partecipazione personale la questione ambientale, in una dimensione intimista che privilegia il rapporto con ci. che usualmente . “invisibile”, perché scartato, gettato via, utilizzato automaticamente, o anche semplicemente tanto piccolo da essere considerato da tutti “insignificante”. Il volume illustra le trenta opere finaliste, e rappresenta una prova evidente dell’ottimo stato in cui la creatività e ricerca artistica tra i giovani riescono a fiorire anche di fronte a temi complessi.
18,00 17,10

In collezione. Un percorso d'arte dal XIII al XX secolo-Art itineraries from the 13th to the 20th century

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 156

Il "mecenatismo" della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze si palesa, in questa pubblicazione, nella condivisione di parte della straordinaria collezione di opere d'arte che le appartiene: una raccolta che si configura come un atto culturale volto all'acquisto, al recupero e alla tutela di manufatti che, molto probabilmente, sarebbero altrimenti andati dispersi al di fuori del proprio territorio di appartenenza. Ogni "stanza" del nuovo allestimento racconta un episodio della nostra storia figurativa, dai maestri antichi, come Giotto, Pacino di Bonaguida e Mariotto di Nardo, agli artisti rinascimentali, come Filippino Lippi con la straordinaria Madonna con il Bambino e angeli, Pietro Vannucci detto il Perugino e Giorgio Vasari, ai pittori macchiaioli e naturalisti, come Giovanni Fattori, Odoardo Borrani ed Eugenio Cecconi, ai protagonisti del Novecento, come Lorenzo Viani, Giovanni Colacicchi e Primo Conti, per non parlare della straordinaria serie delle Vedute di Firenze antica eseguite tra il XVII e il XIX secolo, in una sequenza narrativa inedita e coinvolgente. La nuova edizione del catalogo si arricchisce della presenza di opere che non erano presenti nella prima, raccolte negli uffici della vicepresidenza e della direzione, in una delle sale riunioni (in cui è raccolta la serie I travestimenti di Arlecchino di Gian Domenico Ferretti) e nel giardino, nonché delle numerose opere esposte nella Fondazione Biblioteche e nell'Auditorium Folco Portinari e del fondo Centro Di, acquistato dalla Fondazione CR Firenze nel 2014. Infine viene presentata la tavoletta con il Beato Domenicano, opera del Beato Angelico, acquistata dalla Fondazione CR Firenze e data in comodato al Museo di San Marco, dove si conservano le altre parti della Pala di San Marco da cui, con ogni probabilità, proveniva.
15,00 14,25

Firenze domani. Una Firenze grande per una grande Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 240

La pandemia di Covid-19 ha svelato in modo drammatico le fragilità di una città d’arte come Firenze. Svuotata dei turisti e del loro flusso incessante, concentrato soprattutto nella zona del centro storico, la perla del Rinascimento si è trovata di fronte a una domanda “quale futuro è possibile”? A questo interrogativo, che assume anche e soprattutto i caratteri di una sfida, provano a dare risposta le personalità più autorevoli e rappresentative del territorio: imprenditrici e imprenditori, donne e uomini del mondo della cultura, ma anche del sociale oltre ai rappresentanti delle principali confessioni religiose presenti in città. Riflessioni che, naturalmente diverse, invocano tutte la medesima urgenza di assumere scelte coraggiose e immediate da parte dell’amministrazione pubblica per costruire la Firenze di domani. Si affronta quindi il problema della viabilità, con l’annosa questione dell’aeroporto, della cooperazione con i Comuni vicini, degli spazi verdi e dell’inquinamento, del turismo troppo spesso “mordi e fuggi” e della necessità di ricostruire un tessuto sociale che non lasci indietro nessuno. Questa pubblicazione rappresenta quindi un valido strumento per approfondire le dinamiche passate, ma soprattutto per guardare al futuro con rinnovato slancio e rendere così Firenze non un museo a cielo aperto ma una città viva, pulsante e produttiva.
24,00 22,80

Storia di Firenze. La preziosa eredità dell'ultima principessa Medici che ha reso grande il destino della città

Marialuisa Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 132

Anna Maria Luisa de' Medici, anche nota come "Elettrice Palatina", è stata l'ultima rappresentante della dinastia dei Medici, unica figlia femmina del Granduca di Toscana Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, imparentata col re Sole. Nel 1737 fece redigere la cosiddetta "Convenzione", più famosa come il "Patto di famiglia", un contratto che sancì il passaggio allo stato toscano della vastissima collezione artistica che apparteneva ai Medici da secoli. È dunque a lei che dobbiamo il privilegio di poter ammirare i tanti tesori d'arte collezionati per secoli dalla dinastia medicea, a lei che dobbiamo la grazia riservata alla città di Firenze d'essere risparmiata dalla triste spoliazione di capolavori che investì tanti altri centri di cultura del Rinascimento italiano. Dopo la morte del marito Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato, Anna Maria Luisa ritornò a Firenze, dove visse fino alla fine della sua vita. L'autrice Marialuisa Bianchi si immedesima nell'omonima Elettrice raccontandoci la storia della Firenze medicea dalle origini fino al barocco Seicento. Il volume, attestandosi su un tono tra la confessione e la narrazione in prima persona, guida il lettore attraverso i luoghi e gli angoli più inediti della città, come se a condurlo fossero proprio gli occhi dell'Elettrice. Un libro dal punto di vista inaspettato e originale, quello della coraggiosa donna con cui si è coronata la vita di una delle famiglie più rinomate al mondo.
12,00 11,40

History of Florence. The precious legacy of the last Medici princess who shaped the city's destiny

Marialuisa Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 132

Anna Maria Luisa de' Medici, anche nota come "Elettrice Palatina", è stata l'ultima rappresentante della dinastia dei Medici, unica figlia femmina del Granduca di Toscana Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, imparentata col re Sole. Nel 1737 fece redigere la cosiddetta "Convenzione", più famosa come il "Patto di famiglia", un contratto che sancì il passaggio allo stato toscano della vastissima collezione artistica che apparteneva ai Medici da secoli. È dunque a lei che dobbiamo il privilegio di poter ammirare i tanti tesori d'arte collezionati per secoli dalla dinastia medicea, a lei che dobbiamo la grazia riservata alla città di Firenze d'essere risparmiata dalla triste spoliazione di capolavori che investì tanti altri centri di cultura del Rinascimento italiano. Dopo la morte del marito Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato, Anna Maria Luisa ritornò a Firenze, dove visse fino alla fine della sua vita. L'autrice Marialuisa Bianchi si immedesima nell'omonima Elettrice raccontandoci la storia della Firenze medicea dalle origini fino al barocco Seicento. Il volume, attestandosi su un tono tra la confessione e la narrazione in prima persona, guida il lettore attraverso i luoghi e gli angoli più inediti della città, come se a condurlo fossero proprio gli occhi dell'Elettrice. Un libro dal punto di vista inaspettato e originale, quello della coraggiosa donna con cui si è coronata la vita di una delle famiglie più rinomate al mondo.
12,00 11,40

Francesco Binfaré. Ediz. francese e tedesca

Francesco Binfaré. Ediz. francese e tedesca

Giampaolo Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il volume ripercorre le tappe più importanti della carriera di Francesco Binfaré, rappresentante illustre di quel gruppo di artisti, designer e architetti che ha il merito di aver creato lo stile italiano contemporaneo. L'autore del volume, Giampaolo Grassi, ci accompagna in un viaggio tra i ricordi e i pensieri dell'artista, lasciandolo spesso parlare in prima persona e permettendoci così di entrare nel suo laboratorio e nei processi della sua creatività. Dalla fine degli anni sessanta, quando diventa direttore artistico e della ricerca del Centro Cesare Cassina, fino agli anni ottanta, dove, con un proprio centro di ricerca, è consulente per il design e la comunicazione di Cassina e di altre aziende che hanno segnato l'evoluzione dell'arredamento, Binfaré ha lasciato la sua impronta su molti dei prodotti più conosciuti del design. Fino ai divani e poltrone progettati per Edra e alla celebrazione della figura e della carriera, culminate con il ricevimento del Compasso d'oro.
24,00

Francesco Binfaré. Ediz. italiana e inglese

Francesco Binfaré. Ediz. italiana e inglese

Giampaolo Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il volume ripercorre le tappe più importanti della carriera di Francesco Binfaré, rappresentante illustre di quel gruppo di artisti, designer e architetti che ha il merito di aver creato lo stile italiano contemporaneo. L'autore del volume, Giampaolo Grassi, ci accompagna in un viaggio tra i ricordi e i pensieri dell'artista, lasciandolo spesso parlare in prima persona e permettendoci così di entrare nel suo laboratorio e nei processi della sua creatività. Dalla fine degli anni sessanta, quando diventa direttore artistico e della ricerca del Centro Cesare Cassina, fino agli anni ottanta, dove, con un proprio centro di ricerca, è consulente per il design e la comunicazione di Cassina e di altre aziende che hanno segnato l'evoluzione dell'arredamento, Binfaré ha lasciato la sua impronta su molti dei prodotti più conosciuti del design. Fino ai divani e poltrone progettati per Edra e alla celebrazione della figura e della carriera, culminate con il ricevimento del Compasso d'oro.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.