fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mandragora

Cesare Smet. L'adorazione dei magi per Giulia Correale a Napoli

Giuseppe Sava

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il volume è consacrato alla smagliante tavola con l’Adorazione dei Magi di FineArt by Di Mano in Mano. L’autore ne argomenta con efficacia l’attribuzione al pittore fiammingo Cesare Smet, attraverso il confronto con il catalogo noto dell’artista, incaricato della commissione dalla nobile Giulia Correale nel 1599. Ma non solo. Attraverso il quadro ricostruito dall’autore in queste pagine, l’opera è ora – finalmente e in modo nitido – collocata nel suo contesto d’origine, quello della Napoli di fine Cinquecento e della colonia fiamminga presente in città, assumendo così la sua corretta posizione nella catena dei dipinti di analogo soggetto – le cosiddette Epifanie meridionali – realizzati dai maestri ponentini nel centro-sud Italia.
25,00 23,75

A Tuscan résumé

Andrew More O'Connor

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 136

Padre Andrew, artista e sacerdote dell’arcidiocesi di New York, racconta le sue impressioni durante un ritiro itinerante in Toscana alcuni anni fa, sotto la guida di Timothy Verdon un prete che è anche storico dell’arte. La speranza di Timothy Verdon era di aiutare gli ascoltatori ad aprirsi alla bellezza spirituale ed estetica degli edifici, delle sculture e dei dipinti visti insieme, e il libro di padre Andrew indica che qualcosa di questo tipo è accaduto, almeno nel suo caso. Tuscan Résumé è un lavoro ‘ispirato’ dallo stesso Spirito che ha toccato gli architetti e gli artisti, i cui capolavori padre Andrea descrive.
18,00 17,10

Milan. Jouons avec l'art

Sabrina Carollo

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 48

Milano è uno scrigno di tesori e curiosità da scoprire. Questo percorso pensato a misura di bambino propone un viaggio attraverso le principali bellezze della città in modo da unire il piacere degli adulti per l’arte e l’architettura del luogo al divertimento dei bambini nella scoperta di storie, simboli, leggende. Scritto in modo semplice e chiaro, tracciando un possibile itinerario di visita lungo le strade del centro cittadino, il volumetto propone brevi investigazioni e suggerisce uno sguardo giocoso sui musei e le opere in modo da aiutare i più piccoli a osservare con entusiasmo e interesse luoghi di straordinario valore come il Castello Sforzesco, la Basilica di Sant’Ambrogio, il teatro alla Scala, i navigli. Come nel caso degli altri volumi della collana dedicati a Firenze, Venezia, Roma, Siena, anche in questo libro il disegno si abbina alla fotografia; è stato pensato per i più piccoli, perché anche loro abbiano la possibilità di apprezzare una delle maggiori città italiane da un punto di vista che non sia sempre e soltanto quello degli adulti. Età di lettura: da 6 anni.
7,00 6,65

Milan. El juego del arte

Sabrina Carollo

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 48

Milano è uno scrigno di tesori e curiosità da scoprire. Questo percorso pensato a misura di bambino propone un viaggio attraverso le principali bellezze della città in modo da unire il piacere degli adulti per l’arte e l’architettura del luogo al divertimento dei bambini nella scoperta di storie, simboli, leggende. Scritto in modo semplice e chiaro, tracciando un possibile itinerario di visita lungo le strade del centro cittadino, il volumetto propone brevi investigazioni e suggerisce uno sguardo giocoso sui musei e le opere in modo da aiutare i più piccoli a osservare con entusiasmo e interesse luoghi di straordinario valore come il Castello Sforzesco, la Basilica di Sant’Ambrogio, il teatro alla Scala, i navigli. Come nel caso degli altri volumi della collana dedicati a Firenze, Venezia, Roma, Siena, anche in questo libro il disegno si abbina alla fotografia; è stato pensato per i più piccoli, perché anche loro abbiano la possibilità di apprezzare una delle maggiori città italiane da un punto di vista che non sia sempre e soltanto quello degli adulti. Età di lettura: da 6 anni.
7,00 6,65

La fiorentina. Fashion, style e luoghi cult di Firenze

Martina Olivia Bondi

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 292

"La fiorentina fashion, style e luoghi cult di Firenze" è la prima guida di Firenze non turistica, un itinerario dettagliatamente ed elegantemente illustrato tra i suoi aspetti più cool. L’autrice Martina Olivia Bondi è una fiorentina doc che ci porta a scoprire i tratti caratteristici della “fiorentinità”, la sua anima ricercata, tradizionale ma anche al passo con i tempi. Dopo vari lavori in ambito creativo, ha deciso di far confluire la sua esperienza da blogger, la passione per la moda e il buon cibo che le hanno tramandato i suoi genitori in questo libro. Seguendola passo passo, scopriamo chi è la fiorentina per antonomasia, cosa le piace, come si veste per le varie occasioni, come arreda la casa, come celebra le festività e molto altro. Il libro diventa poi un percorso tra le botteghe artigiane, i negozi storici e quelli di abbigliamento. Uno spazio è dedicato anche alle librerie e ai negozi d’arredamento più interessanti. Non mancano i fioristi e i luoghi dove portare i bambini a fare acquisti e a trascorrere il tempo libero, così come gli amici a quattro zampe, a cui è dedicata una dettagliata sezione. Arte, cultura, artigianato, ma anche cura estetica della persona. Particolare attenzione viene data alla ristorazione con qualche ricetta da provare. Non mancano i consigli su dove fare la spesa e, per chi non è di Firenze, i suggerimenti sugli hotel più esclusivi. Musei rigorosamente non convenzionali e luoghi particolari per occasioni speciali, anche fuoriporta. Grazie alle foto e alle raffinate illustrazioni, è un libro da non perdere per chi vuole conoscere Firenze dall’interno e sentirsi parte integrante della sua atmosfera.
20,00 19,00

Meraviglia senza tempo. Gli studi dopo la mostra. Atti del Convegno di studi (Roma, Galleria Borghese, 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il volume dà conto della giornata di studio che si è tenuta a conclusione della mostra “Meraviglia senza tempo” allestita presso la Galleria Borghese (25 ottobre 2022-29 gennaio 2023) e ideata a partire dalla collezione del museo. In questo contesto, i materiali, la loro ricerca, la loro lavorazione, le interazioni tra i vari artigiani responsabili dei supporti pittorici e delle cornici sono stati oggetto di vari studi e di questi saggi. L’uso pittorico della pietra, così frequente nelle architetture romane dal tardo Cinquecento, è stato esaminato in relazione alla sfarzosa cappella Paolina di Santa Maria Maggiore, edificata per volontà di Paolo V. Inoltre, si è indagata l’origine della pittura su pietra che non può più essere datata intorno al 1530, come spesso si è sostenuto, ma a prima del Sacco di Roma del 1527, forse già nel 1522, quando Sebastiano del Piombo aveva previsto di dipingere la pala d’altare della cappella Chigi a Santa Maria del Popolo su conci di peperino. Se pochissimi pittori si specializzarono in questo genere artistico, molti lo praticarono in modo occasionale; la disponibilità locale di certe pietre e la specializzazione di alcuni artigiani nel lavorarle hanno significativamente condizionato le loro scelte. Negli anni venti in area veneta la passione per i supporti lapidei andò tramontando; nella Roma barberiniana invece la produzione di dipinti su pietra per una clientela raffinata passò nelle mani di gioiellieri che lavoravano lapislazzuli e ametiste, mentre l’alabastro fu destinato a un collezionismo minore. In questo infinito gioco offerto dalle pietre è difficile sottrarsi al loro fascino: per Roger Caillois sono segnali di una “bellezza primigenia, più vasta di quella intuibile dall’uomo”. Alchimia, magia, fede e scienza ci aiutano a penetrare nel loro mondo e a svelare i sottili intrecci tra natura e arte, tra sustrato e soggetto rappresentato.
40,00 38,00

A complete catalogue of paintings of the Galleria dell'Accademia di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 280

La Galleria dell’Accademia di Firenze, che di recente è stata oggetto di importanti interventi di ammodernamento, raccoglie in questa pubblicazione tutti i dipinti di attribuzione certa e anonimi, ma anche altre classi di manufatti per un totale di 270 esemplari. Il repertorio si presenta strutturato in ordine alfabetico, secondo una disposizione che lo rende facilmente fruibile e godibile: a ogni pittore, infatti, è dedicata una scheda di approfondimento biografico, seguita dall’opera – o dal corpus – presente in Museo che viene accompagnata da un puntuale approfondimento cronologico e tecnico, da una breve spiegazione e dall’immagine in altissima qualità. Introduce il volume un ricco saggio del direttore della Galleria, Cecilie Hollberg.
30,00 28,50

Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 184

Tommaso di Cristofano, detto Masolino da Panicale, era nato nel 1383 a Panicale de’ Renacci, nella campagna fuori San Giovanni Valdarno. I suoi inizi sono avvolti nel mistero: probabilmente collaborò con Lorenzo Ghiberti alle formelle della Porta Nord del Battistero di Firenze, forse viaggiò lontano dalla Toscana, dove tornò al seguito di Pippo Spano fra il 1425 e il 1427. Negli anni venti si trovò a collaborare con un conterraneo più giovane, Tommaso di ser Giovanni, detto Masaccio, negli affreschi della cappella Brancacci al Carmine, e insieme contribuirono a un rinnovamento profondo della pittura italiana. Poco prima aveva lavorato a Empoli. Il 2 novembre 1424 venne saldato per la pittura di una cappella della Compagnia della Croce nella chiesa degli Agostiniani, Santo Stefano. Del ciclo con le Storie della vera Croce purtroppo restano solo alcune sinopie e pochi frammenti. Probabilmente Masolino l’aveva dipinto in primavera, assieme ad altri affreschi nel transetto destro, mentre stava già lavorando alla Brancacci. Empoli a quel tempo cercò di attrarre i migliori artisti dalla vicina Firenze, prima i campioni del gotico internazionale, Lorenzo Monaco (nel 1404) e Gherardo Starnina (nel 1409), poi artisti promettenti come il giovane Donatello e Giovanni di Francesco Toscani, in San Martino a Pontorme, infine appunto Masolino, che qui lasciò un capolavoro solenne quale la Pietà del Battistero. Empoli è allora un osservatorio perfetto per raccontare la storia di Masolino, artista dalla delicatissima vena espressiva, implicato in questa tumultuosa fase di transizione mantenendo comunque un occhio verso il passato e un altro verso il futuro.
38,00 36,10

Rachel Lee Hovnanian. You are not alone. Angels listening

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 160

Laddove in ogni religione la figura dell’angelo ha un ruolo di messaggero, nel progetto Angels Listening dell’artista statunitense Rachel Lee Hovnanian, residente a Miami, presentato per la prima volta alla LIX Biennale di Venezia, nel 2022, sette angeli in bronzo di grandi dimensioni con la bocca chiusa da un nastro adesivo, disposti intorno a una scatola confessionale, divengono ascoltatori privilegiati dei pensieri più intimi dei visitatori. Nato durante la pandemia da Covid-19, che aveva limitato la comunicazione tra le persone, Angels Listening ha invitato gli spettatori a trascrivere in forma anonima su pezzi di nastro i loro messaggi più nascosti, repressi per paura del giudizio degli altri o per pura incapacità e a inserirli nella scatola collocata nel cuore dell’istallazione. Alla fine di ogni giornata, i nastri venivano raccolti su tappetini e condivisi, come un flusso di coscienza collettivo. Il volume fotografico raccoglie l’esperienza – catartica e liberatoria – in cui molti sono riusciti a esprimere finalmente qualcosa di profondo e difficilmente condivisibile. La partecipazione del pubblico ha rappresentato il cuore dell’opera di Hovnanian, dove gli angeli di bronzo si sono rivelati ascoltatori empatici, fornendo un approdo a una necessità di comunicazione ineludibile da parte di ciascuno di noi.
40,00 38,00

Cacao entre dos mundos. La storia del cioccolato e lo scontro (e incontro) di civiltà

Ruby E. Villarreal V.

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il catalogo della mostra, tenutasi alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, è un viaggio che ripercorre la storia del cioccolato attraverso la collisione tra il Vecchio e il Nuovo Mondo. Dopo la colonizzazione e la caduta dell’Impero azteco, iniziò un processo di spiritualizzazione a opera di missionari, tra cui Bernardino de Sahagún, ritenuto il fondatore dell’antropologia moderna grazie alla sua Historia general de las cosas de Nueva España, un’opera in dodici libri– conosciuta come Codice Fiorentino – in cui viene narrata la storia del popolo azteco, strettamente connessa a quella della cioccolata, delle sue proprietà e qualità, della sua ricetta e del suo approdo in Europa. Attraverso mappe, reperti archeologici, artistici e artigianali, si scopre la leggendaria origine del cioccolato in Mesoamerica fino all’attuale movimento “bean to bar”, sulla sostenibilità della sua coltivazione.
16,00 15,20

16,00 15,20

Sofonisba Anguissola. Portrait of a lady in white satin-Sofonisba Anguissola. Ritratto di giovane dama in raso bianco

Marco Tanzi

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2024

pagine: 96

Marco Tanzi, professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università del Salento, conduce un’accurata analisi del Ritratto di giovane gentildonna di Sofonisba Anguissola in collezione Klesch, occasione propizia a fornire sotto una nuova luce le coordinate della vita e dell’opera dell’artista cremonese, spesso oggetto di curiosità per la sua peculiare vicenda mondana, piuttosto che di studio accurato e accompagnato da una precisa definizione dei dati formali della sua produzione, influenze, modelli, contesti.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.