Mannarino
Storie della guerra del Vietnam. Volume Vol. 1
Alessandro Tanda, Giovanni Alessi
Libro: Libro rilegato
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 32
Due storie, avventura e azione. "Il destino di un soldato". Un elicottero americano viene colpito dalla difesa antiaerea vietnamita. Dopo un lancio di emergenza il soldato Aaron si sveglia sospeso nel vuoto; i fili del paracadute aggrovigliati fra i rami di un albero gli hanno salvato la vita. Non resta che cercare di ricongiungersi alla squadra… Cosa dovrà affrontare il nostro eroe quando si troverà davanti alla carcassa del velivolo ancora fumante? "I fiori di Lao Bảo". Una squadra di soldati statunitensi sta scortando dei civili vietnamiti verso un luogo lontano dai bombardamenti del napalm. Sfortunatamente una milizia di Viet Cong passa per la stessa strada che stanno percorrendo gli americani: lo scontro a fuoco sarà inevitabile. La lettera di un giovane soldato sarà il mezzo con il quale lo sceneggiatore metterà in risalto l'assurdità di un conflitto dove l'uomo viene costretto a fare da carne da macello nel nome di un ideale incognito.
Le dieci giornate di Brescia con la treccia sul cuore
Delfino Tinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 56
Tutti ricordiamo che a Brescia ci furono Le Dieci Giornate, e così le nominiamo quando serve, ma ben pochi saprebbero dire che cosa avvenne allora in ciascuna giornata, salvo che per la prima, poiché questa l'ha resa di conoscenza diffusa il poeta bresciano Angelo Canossi col suo famoso poemetto dialettale intitolato, appunto, L'esòrdio dè le dés zornade. In questo libro, invece, il nonno che conosce quei fatti giornata per giornata li racconta ai suoi nipoti e ai lettori, mentre proprio dall'esòrdio del Canossi l'Autore fa derivare il sottotitolo del libro Con la treccia sul cuore. Per tutti i Bresciani, comunque, a parte i dettagli degli eventi giornalieri, le Dieci Giornate vogliono dire barricate, fanno ricordare l'eroe Tito Speri e, soprattutto, spiegano l'appellativo di Leonessa d'Italia di cui essi e la città stessa vanno fieri. C'è anche un altro nome di animale, dopo quello di "leonessa", del quale le Dieci Giornate fanno memoria ed è quello di "iena", perché l'appellativo di Iena di Brescia è rimasto attribuito da allora alla figura del generale austriaco Haynau, a causa delle vendette feroci che le sue truppe hanno inferte, infine, alla città e ai cittadini bresciani. Il nonno qui ricorda ai lettori tutti i personaggi di quei giorni, fra i quali citiamo il martire Carlo Zima con il suo atto eroico, ma il protagonista vero delle Dieci Giornate fu soprattutto il Popolo dei Bresciani, dalle cui imprese belliche nel Risorgimento derivò il motto storico di combattimento alla bresciana. Età di lettura: da 8 anni.
Il segreto di Renato. Il tempo è prezioso e più passa più prezioso diventa
Marco Biondi
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 182
Una serata nella casa di montagna di Daniele con figli e nipoti, diventa imprevedibilmente stimolante a causa di un black-out. Niente tablet, niente telefonino, niente TV. Restano solo "gli esseri umani" che per cercare di riempire quel tempo improvvisamente vuoto possono solo ricorrere alle parole. Per riuscire a intrattenere tutti, Daniele ritorna con la memoria ai racconti di suo padre, di quando la corrente non c'era in tutte le case e di cosa lui aveva vissuto durante la seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi, fornendo così uno spaccato a molti sconosciuto della storia del nostro paese. Quella notte poi, in sogno, suo padre gli chiede di tornare là dove la sua vita ebbe fine. E per assecondare quella richiesta, lui e la sua famiglia si ritroveranno a riviverne le vicissitudini fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1974. Nel raccontarle riaffioreranno i ricordi della vita di quegli anni, intrecciati con la storia politica e di costume del nostro paese. Daniele alla fine scoprirà che quel sogno serviva a svelare un'incredibile sorpresa. Tra racconti di vita vissuta, riflessioni e introspezioni, il romanzo scorre fluido, definisce personaggi allegri e divertenti e aiuta a pensare anche alle tante domande irrisolte dell'essere umano.
Lul. L'intreccio del passato
Gaia Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 192
Julie è rimasta orfana di entrambi i genitori e vive con i nonni e la sorella maggiore Stacy fin da quando aveva tre anni. Il rapporto che ha con i due anziani è abbastanza burrascoso, in particolare con la nonna, la quale le ha vietato di uscire di casa se non per andare a scuola. Anche con i compagni di classe il clima non è dei migliori: infatti, è presa di mira in modo persistente, soprattutto da Melanie, considerata da tutti la ragazza più attraente e popolare del gruppo. Julie ha da sempre avuto una passione innata per i cavalli, che spesso ritrae nei suoi disegni, per sfuggire un momento dalla realtà. O così almeno credeva. Finché un giorno, dopo aver ottenuto in parte il permesso di poter uscire dal cortile, si addentra nel bosco e fa un incontro del tutto inaspettato: un magnifico Purosangue Arabo grigio pomellato. E sarà proprio grazie a lui che farà una scoperta sensazionale: un maneggio, situato giusto in fondo alla strada assolutamente vietata dalla nonna. Così Julie comincia a frequentare il posto di nascosto. Lì incontrerà Albert, un ragazzo dai capelli arancioni, che in seguito si rivela non essere affatto uno sconosciuto come lei pensava. Al maneggio sono innumerevoli le sfide che dovrà affrontare, sia con i cavalli sia con le persone. E con il passare del tempo riuscirà a scoprire il legame che ha con il maneggio e con quel cavallo, trovando le reali risposte sull'improvvisa morte dei suoi genitori.
Dizionario dialettale di Amantea con ampia introduzione e breve storia della città
Alfonso Lorelli
Libro: Libro rilegato
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 392
In questo dizionario etimologico sono raccolte più di 10.000 voci di un dialetto, quello parlato ad Amantea, che presenta particolarità rilevanti rispetto ai tanti altri dialetti calabresi; particolarità che sono esposte e spiegate nell'ampia introduzione al volume ed anche nella breve storia della città collocata in appendice. Poiché ogni dialetto parlato da una comunità è il risultato della sua storia cioè dell'insieme di cultura, tradizioni, economia, eventi secolari, dominazioni straniere, ubicazione geografica, ceti sociali dominanti e subalterni ecc. l'autore ricostruisce l'etimologia, la morfologia, la semantica delle singole voci che costituiscono il patrimonio lessicale di Amantea ricercandone l'origine, la loro evoluzione nel tempo lungo, la somiglianza-differenza con altri dialetti di comunità vicine. Così si può capire come le derivazioni prevalenti delle singole voci dal greco, dal latino, dallo spagnolo, dall'arabo, dal francese fanno del dialetto amanteano un vero ed originale mosaico linguistico che va conservato nella memoria di tutti i suoi cittadini, vicini e lontani, molti dei quali hanno già sostituito, parzialmente o totalmente, l'idioma locale con la lingua nazionale o con altre lingue d'adozione. È vero che l'interesse dei parlanti per i dizionari oggi è piuttosto limitato perché si crede di poter trovare il significato di ogni parola su Google, tuttavia questo non è possibile per le voci dialettali che soltanto un apposito dizionario può contenere, conservare e far capire. Anche per questa ragione l'opera è ancora più preziosa per tutti coloro che amano la loro città e vogliono conoscere meglio il suo dialetto ma anche per gli studiosi di dialetti locali.
Emozioni
Monica Rizzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 72
"Voglio essere come la farfalla notturna che vola sempre verso la luce. La farfalla notturna è ostinata, non si arrende mai, non devia mai dalla direzione della luce, batte e ribatte contro il vetro della finestra illuminata. Non si arrabbia, non perde mai la speranza… Nella mia vita sono passate molte persone. Non tutte hanno lasciato un segno. Quelle che hanno avuto questo privilegio, sono fissate nella mia mente e nel mio cuore, come un bellissimo quadro alla parete. A loro mi sono ispirata nelle mie poesie e a loro dedico quanto è uscito dalla mia anima in momenti speciali. Perché è allora che ho preso carta e penne e ho scritto."
Amantea nel Medioevo. Dai Bizantini agli Aragonesi
Gianmarco Cima
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 188
Fondata intorno al VII secolo dai Bizantini, che ne fecero un Kastron e sede vescovile, la cittadina calabrese di Amantea, affacciata sul Tirreno, ebbe un ruolo strategico per tutto il Medioevo. Questo periodo storico per il borgo tirrenico, posto in quello che i Normanni chiamarono Giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana, corrispondente all’attuale provincia di Cosenza, coincise con il susseguirsi di varie dominazioni (bizantina, islamica, normanna, sveva, angioina, aragonese), diverse per cultura e provenienza geografica, che plasmarono in maniera eterogenea l’identità etnica, storica, culturale, artistica e religiosa di Amantea e della Calabria. Questo libro si prefissa l’obiettivo di esplorarne le varie vicende con un approccio il più possibile interdisciplinare, che tenga conto non solo della Storia. Ma esso è anche pensato per essere alla portata di tutti, poiché ogni popolo o cittadino deve conoscere il proprio passato, umile o glorioso che sia, affinché acquisti coscienza di sé.
Il segreto di Mark. La scuola di magia
Alberto Mattia
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 80
Questa è la storia di Mark, un bambino tanto amato e desiderato dai genitori che dopo tanti sacrifici sono riusciti a realizzare il sogno di una famiglia felice. Il giorno del suo decimo compleanno, un evento straordinario, tra sogno e realtà, porterà Mark a capire di essere speciale. Mark sentiva fin da piccolo di essere diverso dagli altri bambini, ma non immaginava che la sua diversità derivasse dall’essere un mago. Mark ha dei poteri magici e dovrà imparare a usarli per diventare un mago potente. Il mondo misterioso della magia si presenterà da Mark e lo convincerà a frequentare una scuola di magia. Mark si ritroverà a vivere una vita straordinaria e a crescere imparando, soprattutto, dai suoi errori. Riuscirà il piccolo Mark a trovare la sua strada? Età di lettura: da 8 anni.
Longobardi. La regina Ansa il re Desiderio e la loro famiglia
Delfino Tinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 52
Di Ansa, la moglie bresciana di re Desiderio, scrisse uno storico: Ansa, per meriti famosissima che imperitura rimane nel mondo intero… In verità è una grande regina poco ricordata non solo dal mondo intero, ma anche dagli stessi Bresciani che pure Le devono il Monastero di Santa Giulia per il quale Brescia è, questo sì, conosciuta in Italia e nel mondo. Il libro è scritto per ragazzi ma leggibilissimo con profitto… storico pure dagli adulti e l’Autore ci riporta con passione nelle vicende bresciane di re Desiderio, della regina Ansa, di re Adelchi e infine, ma non per ultimo, della regina Ermengarda che sparsa le trecce morbide sull’affannoso petto… muore, secondo il Manzoni, proprio in Santa Giulia. Questo nonno che racconta, mentre ci conduce piacevolmente con Ansa e con la sua regale famiglia ai tempi del Ducato di Brescia, ci fa ricordare, e in qualche caso conoscere, elementi longobardi che sembrano lontani secoli da noi e che invece sono ancora attuali nella Brescia di oggi. Come, per dirne una, la vicenda di via Serpente che porta questo antichissimo nome longobardo in cui il serpente, come rettile, non c’entra proprio per niente. Età di lettura: da 7 anni.
Un ologramma di nome Galilei
Annamaria Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il racconto vede come protagonista una classe di studenti che ricevono lezioni da Galileo Galilei. Il protagonista Galilei e gli ambienti scolastici, pensati nel futuro, sono veri e propri ologrammi. Gli studenti si sentono protagonisti e spaziano dal laboratorio in cui Galilei costruisce il telescopio, osservano le immagini del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA, vedono opere pittoriche del 600 di famose chiese italiane create in 3D. Il libro vuole certamente avvicinare il pubblico sia dei giovani sia dei grandi alla scienza e lascia un'aperta riflessione sui cambiamenti che la divulgazione scientifica ha subito negli anni. Evidenzia quanto sia importante il valore della comunicazione e la trasmissione dei saperi che avviene anche da padre in figlio: il racconto vede infatti Galilei anche come veste di un bravissimo discepolo di un padre, Vincentio, grande musicista e artigiano dell'epoca da cui apprende l'importanza della precisione, dell'analisi e l'arte di costruire i propri "arnesi" del mestiere. Età di lettura: da 7 anni.
Lea e il pittore
Eleonora Laffranchini
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 80
Il romanzo Lea e il pittore narra dell'amicizia fra una ragazza e un anziano ed estroso pittore solitario. L'uomo, dal passato misterioso, diventerà per lei una sorta di nonno e l'aiuterà a superare alcune paure tipiche del passaggio tra l'infanzia e l'adolescenza. I tanti consigli del pittore aiuteranno Lea a credere nei propri sogni e a realizzarli. Età di lettura: da 7 anni.
L'isola degli inganni
Vittoria Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2022
pagine: 272
Partecipare a un reality di sopravvivenza richiede preparazione, spirito di avventura e una certa dose di egocentrismo, ma ci sono tre milioni di ragioni in più che hanno spinto Stefan ad accettare la sfida di "Reality: the real survivor". Il ragazzo, un ex barista in bolletta con un passato nell'esercito, riceve la convocazione al gioco mentre si trova rinchiuso in osservazione tra le mura di un centro svizzero come cavia da laboratorio, ma decide comunque di lasciare tutto e imbarcarsi sul primo volo che lo porterà su un'isola deserta insieme ad altri sette concorrenti. Dopo settimane di giochi, sfide e qualche incidente di percorso, però, i partecipanti si renderanno conto che in quel reality televisivo nulla è come sembra. Intanto, a migliaia di chilometri di distanza, nella piccola San Leo, un parroco inizia a farsi domande sulla scomparsa di Paolo Appiani, un sacrestano morto in circostanze misteriose...