fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mare di Carta

La gondola nei secoli. Storia di una continua trasformazione tra architettura navale e arte

La gondola nei secoli. Storia di una continua trasformazione tra architettura navale e arte

Gianfranco Munerotto

Libro: Libro rilegato

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2021

pagine: 240

Testimone del millenario accomunarsi di esperienze e intelligenze, la gondola è stata oggetto di parecchia letteratura per via del suo fascino innegabile. Ma solo in tempi recenti la si considera finalmente nella sua vera essenza: quella di una semplice imbarcazione, anche se meravigliosa, che ha assunto questa determinata forma per assolvere nel modo migliore ad alcune necessità pratiche, come nelle altre città accadde per le carrozze. Questo studio vuole accompagnare il lettore attraverso il secolare sviluppo della gondola, avvalendosi del maggior numero possibile di reperti storici e testimonianze iconografiche. Con nostro grande piacere, però, il discorso si snoda attraverso alcuni tra i maggiori capolavori della pittura e manifattura veneziane. Per questo la parte visiva di questo lavoro ha un'importanza sostanziale, proprio per concedere a tali opere lo spazio che meritano, e corredare il testo con le stesse immagini fondanti della ricerca.
52,00

Amazon & c.

Amazon & c.

Gianpietro Zucchetta

Libro

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Questo non è un romanzo, ma una storia vera, vissuta e sofferta per un paio di anni alla ricerca di una particolare "barca dei sogni", correndo da una parte all'altra di quel nebuloso Nord Europa che noi "mediterranei" ancora ci illudiamo abitato da integerrimi galantuomini ossequiosi delle leggi e moralmente incorruttibili. Il motivo alla base di tutta la vicenda è stata la ricerca di un tipico ex peschereccio di quei "mari tempestosi" conosciuto come "Trawler", che recenti normative europee hanno mandato alla malora per far posto a mostruose navi-fattoria in grado di ripulire intere zone di mare e sbarcare il pesce già inscatolato e pronto per finire sui banchi dei supermercati. A parte le immancabili "sorprese", già da mettere in conto fin dall'inizio riguardo alla poca attendibilità delle proposte presentate dai vari broker locali, i veri brutti incontri e le conseguenti "amare esperienze" hanno raggiunto il loro apice in Danimarca dove è cominciata - e molto dolorosamente finita - la storia di una bellissima barca di nome "Amazon" che sembrava essere per l'appunto il tanto ricercato "Trawler" ma che purtroppo si è poi rivelata essere una ex "nave spia" sovietica alla quale è stato impedito - in modo subdolo e brutale - di continuare la propria esistenza altrove. Per fortuna, il destino ha voluto che tutta questa lunga storia avesse un lieto fine, concretizzatosi con l'arrivo a Venezia della tanto agognata "barca dei sogni" che di nome fa "Sula", norvegese di nascita, che di recente aveva preferito navigare nelle tranquille acque greche. Anche se la vera protagonista di questo libro è senza dubbio "Amazon", in copertina abbiamo preferito mettere la foto della bella "Sula", riservando solo in piccolo riquadro alla sfortunata "Amazon" che ha finito i suoi giorni divorata da una enorme mostro di ferro che nel giro di ventiquattro ore ha trasformato quello che era un bel sogno ormai materializzato, in un ammasso di informi rottami ammonticchiati nel lontano porto di Grenaa nel Nord della gelida Danimarca. Già come qualche secolo fa il povero Amleto, aveva dovuto constatare, sulla propria pelle, che "Something is rotten in the state of Denmark" - (C'è del marcio in Danimarca) anch'io, ora, per mia esperienza diretta, non posso che dire la stessa cosa ed essere perfettamente d'accordo con lo sfortunato principe".
17,00

Favole venute dal mare

Leonardo Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2020

pagine: 154

Un viaggio alla scoperta del mondo raccontato attraverso le favole. Storie di persone comuni che ci ricordano quanto la bellezza sia vicino a noi ogni giorno: le meraviglie della natura, la seggezza degli anziani, l'entusiasmo di un bambino, i sogni e la generosità ma anche le difficoltà e la forza che serve per superarle. Grazie a queste fiabe scopriremo insieme l'isola dove inizia il tempo, il santuario delle balene, il segreto dei granchi rossi e tante altre piccole storie che ci faranno solcare i mari di tutto il mondo. Età di lettura: da 7 anni.
19,50 18,53

L'ABC. Barche veneziane raccontate ai ragazzi

L'ABC. Barche veneziane raccontate ai ragazzi

Luigi Divari

Libro: Libro in brossura

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2020

pagine: 64

Sono trascorsi circa tremila anni da quando i pochi abitanti della terraferma veneta decisero di occupare anche un arcipelago composto da piccole terre emergenti nel mezzo della laguna, e abbastanza vicine al mare. Questo trasferimento avrebbe richiesto la costruzione di diverse nuove barche, oltre a quelle che già possedevano, per portare su quel nuovo insediamento le molte cose di cui avrebbero avuto bisogno nella vita di tutti i giorni. Lo scopo di tutto ciò era quello di sfruttare il luogo per realizzare delle saline e la produzione del sale, e con il sale avrebbero fatto un buon commercio e tanti soldi. Certamente, avviata questa attività, sarebbero poi servite delle nuove barche molto più grandi, ma questo non era un problema per le loro capacità. Molti anni dopo, questo insieme di isolotti, in gran parte edificati di casette, cavane e capanne, e uniti da ponti di legno, avrebbe preso il nome di Venezia. Età di lettura: da 7 anni.
17,50

Una giornata a Venezia con Giacomo Casanova

Lele Vianello, Luciano Menetto

Libro

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2020

pagine: 64

Un album illustrato dalle tavole dell'artista di Malamocco per portare a passeggio per la città lagunare due giovani turisti. Un tuffo nel passato, per raccontare buon presente, forse diverso da come lo vediamo. La città è piena di attività, il mercato, i cantieri, l'Arsenale, l'immancabile giro in gondola e molto altro.
15,00 14,25

Une journee a Venise avec Giacomo Casanova. Ediz. francese

Lele Vianello, Luciano Menetto

Libro

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2020

pagine: 64

Un album illustrato dalle tavole dell'artista di Malamocco per portare a passeggio per la città lagunare due giovani turisti. Un tuffo nel passato, per raccontare buon presente, forse diverso da come lo vediamo. La città è piena di attività, il mercato, i cantieri, l'Arsenale, l'immancabile giro in gondola e molto altro.
15,00 14,25

A day in Venice with Giacomo Casanova. Ediz. inglese

Lele Vianello, Luciano Menetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2020

pagine: 64

Un album illustrato dalle tavole dell'artista di Malamocco per portare a passeggio per la città lagunare due giovani turisti. Un tuffo nel passato, per raccontare buon presente, forse diverso da come lo vediamo. La città è piena di attività, il mercato, i cantieri, l'Arsenale, l'immancabile giro in gondola e molto altro.
15,00 14,25

Batela veneziana umile protagonista

Gianfranco Munerotto

Libro

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2019

pagine: 64

18,50 17,58

La Sanpierota a vela

Giulio Loris

Libro: Libro in brossura

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2019

pagine: 168

Molti sono i libri che trattano di imbarcazioni tipiche della Laguna di Venezia, della loro storia e delle loro sapienti e antiche tecniche di costruzione. Molte sono le monografie dedicate a diversi tipi di imbarcazioni come il bragozzo, il topo, la battella, ecc. E non mancano libri che trattano di vela al terzo, la vela che dal XVIII secolo fino alla metà del 1900 ha contraddistinto le imbarcazioni dell’A-driatico. Sorprendentemente, ad oggi, manca una monografia sulla sanpierota, probabilmente la barca tipica più diffusa attualmente in Laguna, dopo la gondola, e che molto bene si presta a navigare con la vela al terzo. In effetti viene citata frequentemente ma non gode mai del ruolo di primo piano forse per ché offuscata dal maggiore lignaggio o dalla maggiore antichità di altre imbarcazioni. Nasce così l’idea di un libro che tratta della storia della sanpierota, basato sui pochi documenti e sui racconti di chi ha vissuto la sua ultima evoluzione. Correlato da valutazioni e suggerimenti per la conduzione, a vela, tentando di evitare, per quanto possibile, ripetizioni di quanto è già stato scritto nell’ampia bi-bliografia del settore. Ma soprattutto con l’obiettivo finale di diffondere l’uso di imbarcazioni che non necessitano di grande potenza di propulsione, a basso impatto ambientale, in una società in cui l’uso consapevole dell’energia diventa una questione etica più che economica. Un volume per chi si interessa alla storia delle barche tradizionali e alla tecnica di conduzione della vela al terzo.
26,00 24,70

Pesca in laguna

Libro

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2019

pagine: 112

Venezia e la sua laguna: difficile immaginare un esempio migliore in cui la storia di una città sia così strettamente legata alla trasformazione del territorio che la circonda. Laguna che per secoli ha rappresentato anche una importante risorsa di approvvigionamento alimentare; in questo ambiente i Veneziani hanno evoluto le loro tecniche di pesca, adattandole alle peculiarità del territorio e ai cicli stagionali che determinavano gli spostamenti del pesce dal mare verso la laguna e viceversa. I bassi fondali hanno obbligato l'utilizzo di imbarcazioni con fondo piatto, difficili da governare con la navigazione a vela, l'unica propulsione esistente in quell'epoca oltre alla forza dei remi. Una vita dura, rischiosa, quella del pescatore lagunare, che si è progressivamente spinto verso il mare, fino a creare, in particolare con la marineria chioggiotta, la flotta da pesca più importante dell'Adriatico. Testimonianza preziosa ed assolutamente unica di questo percorso è la collezione ottocentesca "Ninni-Marella", conservata presso il Museo di Storia Naturale di Venezia. Questa raccolta costituisce infatti il racconto dei vari momenti dell'attività di pesca degli abitanti della laguna, illustrando le tecniche, le attrezzature, le imbarcazioni e le tradizioni legate a questo importantissimo settore dell'economia veneziana. Dalla pesca in valle a quella in laguna alle più diverse specie ittiche, alle raffinate tecniche di pesca in mare, l'esposizione è un'occasione per riscoprire una componente importante della nostra cultura lagunare e del nostro patrimonio storico e testimonia lo stretto rapporto fra uomo ed acqua così unicamente sviluppato nella nostra cultura anfibia.
26,00 24,70

Mare

Luciano Menetto, Lele Vianello

Libro

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2019

25,00 23,75

Carta della laguna di Venezia

Carta della laguna di Venezia

Cartine: Carta geografica ripiegata

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2018

pagine: 1

Carta della laguna di Venezia a scala 1:50.000, dati dell'ex Magistrato alle Acque. Versione piegata in una busta di plastica, pratica per una visione d'insieme della laguna di Venezia e di tutte le isole.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.