Medusa Editrice
Un'amicizia impossibile
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 256
È un romanzo frutto di una sperimentazione didattica che ha coinvolto cinque scuole. Gli autori sono gli alunni che raccontano e si raccontano. Protagonisti del romanzo sono gli stessi ragazzi, di cui si raccontano le vicende scolastiche e quelle quotidiane, in contesti periferici spesso degradati. Protagoniste assolute sono due ragazze, Martina e Bianca, prima acerrime nemiche e poi amiche per la pelle. Con semplicità vengono raccontate storie di bullismo, di dolori strazianti, di ragazzi e ragazze che sentono che il loro destino è irrimediabilmente segnato dal contesto in cui si ritrovano a vivere. Il messaggio finale è pieno di speranza: cambiare si può, perché nessuno ha il destino segnato. Il romanzo offre moltissimi spunti sull’attualità e, quindi, è stato corredato da schede informative sul bullismo, sulla legalità, sui ragazzi a rischio perché contigui alla delinquenza organizzata, sulla dispersione e l’abbandono scolastici, sul degrado delle periferie, sull’islamofobia, sulla guerra in Ucraina, sulla cittadinanza attiva. La rubrica focusoffre stimoli per la riflessione sui contenuti e sugli aspetti formali del romanzo.
Tendenze. Novelle di fine millennio
Matteo Speraddio
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 274
Il titolo rende bene il contenuto del testo, che propone delle novelle accompagnate da dossier, incentrati su problemi attuali, interni e internazionali. I temi trattati sono: il ritorno della Russia come grande potenza, la guerra in Ucraina, i problemi e i progressi dei Paesi poveri, le migrazioni economiche, l’emergenza climatica, le condizioni del nostro Mezzogiorno, il cancro delle mafie, l’antisemitismo di ritorno e, on line, l’usura e la pedofilia. Le novelle rintracciano gli echi di questi problemi nelle vicende umanissime di personaggi fantastici, ma verosimili; le schede informative fanno il punto sui diversi problemi, cercando di individuare le tendenze di fondo del futuro che ci attende. Tendenze è un libro misto: ogni capitolo rimanda anche a dossier e schede informative on line, alcuni capitoli sono solo online, tutti i capitoli hanno verifiche interattive on line Oltre a questionari per la comprensione dei racconti, ci sono proposte di scrittura creativa ed esercizi finalizzati al “saper fare” interviste, cronache giornalistiche, inchieste. Ogni capitolo propone temi di dibattitto sui racconti e sui dossier.
Il volo della fenice
Carmine Di Giuseppe
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 228
È una raccolta di miti di diversi popoli e culture. Sono raccontati miti provenienti dalla Mesopotamia, dall’antico Egitto, dalla Grecia, dal Nord Europa, dall’Africa, dall’America, dall’Estremo Oriente... Questa varietà delle fonti è la caratteristica peculiare del testo e suggerisce l’idea che la mitologia, qualunque sia il popolo e la cultura che l’hanno prodotta, è una grandissima fonte di riflessione e favorisce un approccio originale anche ad altre discipline, come la storia e la geografia. Un’agile introduzione coglie la specificità del racconto mitico, favorendone la comprensione e cogliendone la perenne attualità. Ogni mito è seguito da un laboratorio finalizzato alla comprensione, all’arricchimento lessicale, al-la produzione. Frequenti gli inviti al raffronto, per stimolare la capacità di analisi, e al dibattito per stimolare le capacità di argomentazione. Frequenti anche i richiami all’attualità per mostrare la capacità dei miti di illuminare il presente. Sono proposti anche giochi linguistici per una didattica piacevole e inclusiva.
Without barriers. The english speaking world. Per la Scuola media
Sergio Di Scanno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2023
Uno sguardo che mi sorride
Laura Maiocchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 254
La vicenda del romanzo si svolge in una terza classe, nel periodo finale dell’anno scolastico, quando i ragazzi cominciano ad avvertire la malinconia per un’esperienza che volge al termine, il timore per gli esami, le incertezze per un futuro diverso da affrontare di lì a pochi mesi. Stimolati dalla docente di italiano a tracciare un bilancio dell’esperienza dei tre anni di scuola media, i ragazzi si aprono al confronto e alla condivisione, passando da un atteggiamento individualista a un atteggiamento più comunitario e solidale. Il nuovo clima di fiducia reciproca, porta i ragazzi a condividere le proprie incertezze, i propri timori e le proprie difficoltà, affrontando e risolvendo assieme un grave caso di bullismo e preparandosi ad affrontare insieme la prova finale. In questo nuovo clima, si superano pregiudizi e preconcetti, nascono e si rinsaldano amicizie, sbocciano delicate e promettenti storie d’amore.
Vi racconto l'Iliade
Sergio Calzone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 254
Nella scuola media prima della riforma si leggeva l’Iliade in prima, l’Odissea in seconda, l’Eneide in terza. L’Iliade costituiva allora il primo approccio dei ragazzi al mondo classico e invariabilmente le classi si spaccavano in due tra filogreci e filotroiani, tra ammiratori di Ettore e ammiratori di Achille. L’Iliade veicolava i valori del coraggio e dell’onore, ma anche i disvalori della violenza, della crudeltà, della guerra. Infatti, il “set” dell’Iliade è soprattutto il campo di battaglia, che vede azzuffarsi uomini e dèi, in una violenza spesso cieca e senza fine. Sergio Calzone è stato capace di raccontare e rievocare la violenza della guerra, contestualizzando i valori e i comportamenti degli “eroi” e facendo affiorare la loro riluttanza ad affrontare il dolore e la morte, il loro timore per la triste sorte riservata ai congiunti in caso di sconfitta, il loro desiderio di pace. Il messaggio per i ragazzi di oggi è chiaro: la guerra porta sempre distruzione e morte e, perciò, è meglio per gli individui e per i popoli puntare sulla solidarietà e sulla pace. L’Iliade stessa, d’altra parte, si chiude con una tregua in cui ciascuno onora e piange i propri morti.
Io racconto, tu racconti
Mariarosaria Conte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 254
È una raccolta di venticinque racconti originali, particolarmente adatti ai ragazzi della prima media. I racconti, molto brevi, sono adatti a essere letti e discussi in classe, per un primo approccio dei ragazzi al confronto e al dialogo. I racconti, molto vari, affrontano in modo molto semplice e accessibile temi della vita quotidiana come il bullismo, i pericoli del web, le relazioni con i pari e i genitori, il rispetto della natura, il rispetto degli altri, l’accettazione di sé, lo spirito sportivo, le difficoltà nell’apprendimento, la realizzazione dei propri sogni. Le esercitazioni sono abbondanti e, oltre la comprensione globale e analitica, propongono anche esercitazioni per l’ampliamento lessicale, per il riassunto breve, per l’avvio all’analisi del testo, per il dibattito e per la ricerca sul Web. Ci sono anche, sistematicamente, suggerimenti e proposte di lavoro per la scrittura creativa. Il titolo richiama questo elemento, auspicando che i ragazzi si cimentino in prima persona nella narrazione, acquisendo la competenza a raccontare. Età di lettura: da 10 anni.
Che coraggio, Phil!
Isabella Grandesso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 262
È il sequel di "Niente paura, Phil!". Phil affronta nuove avventure, in compagnia di un nuovo amico, il nanelfo Spike, che l’accompagna nel percorso irto di ostacoli verso il villaggio dei Trolls Trombettieri, alla ricerca del suo amico Dunat. Temprato dalle esperienze precedenti, Phil affronta le nuove prove con intelligenza e coraggio, riuscendo a sventare un grave pericolo, che sovrasta il villaggio dei suoi amici Trolls. Tornato alla vita quotidiana, Phil è messo di nuovo di fronte a Marc, il compagno di scuola che lo bullizza fin dalle scuole elementari. Phil non solo resiste alle provocazioni, ma, con grande generosità, aiuta il suo persecutore salvandogli la vita. Il messaggio è chiaro: la lotta al bullismo è vincente se, oltre alla vittima, salva anche il bullo. Il romanzo è seguito da una breve scheda dell’autrice sul bullismo, dal titolo significativo “Uscire dal bullismo”.
Racconti dall'Europa
Mariagrazia Maltese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 262
Ventisette racconti, uno per ogni Paese dell’Unione Europea. La varietà dei racconti testimonia la ricchezza culturale dell’Europa, in cui convivono popoli con tradizioni culturali diverse. La familiarità di questi racconti testimonia anche la sostanziale unità culturale dell’Europa, che, pur nella diversità, condivide valori di fondo. Per questo, la lettura di questi racconti potrà aiutare a comprendere meglio il senso del motto dell’Unione Europea: Uniti nella diversità. Le esercitazioni, molto agili, sono divisi in due parti: la prima è incentrata sulla comprensione del testo e su proposte di ricerca; la seconda attiva i ragazzi a cercare notizie geografiche ed economiche sul Paese di provenienza del racconto. Il testo si propone di avvicinare i ragazzi all’Unione Europea, stimolandoli a conoscere meglio Paesi e popoli che fanno parte della comune patria europea.
Racconti nel tempo
Matteo Speraddio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 256
Undici racconti di genere molto vario e ambientati in periodi diversi. Il punto di partenza è sempre l’attualità, anche se, come capita con la pandemia, si parte da un racconto storico ambientato nel 1918 (Ai tempi della Spagnola) o, per parlare della legge Basaglia, si ripercorre una vicenda biografica a partire dagli anni Cinquanta. La maggior parte dei racconti sono ambientati nella realtà di oggi, che spesso anticipa il futuro. Non mancano però alcuni racconti da leggere solo per il gusto di leggere, uno dei quali rimanda proprio alla passione di leggere e alla magia della lettura. I racconti sono seguiti da dossier molto agili, che permettono di inquadrare problemi come il caporalato, l’immigrazione clandestina, la condizione nelle carceri, il femminicidio, il lavoro con le piattaforme, l’avvento dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana. I laboratori mirano alla comprensione e all’analisi del testo e alla ricerca individuale e di gruppo.
Au collège. Civilisation Française. Per la Scuola media
Valeria Fedele, Annalaura Marino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 265
Au collège è un testo di Civilisation Française. Il titolo allude alla strutturazione del libro, che è articolato sulle materie studiate dagli alunni della scuola media francese. Questa scelta dà al testo un’immediata impronta multidisciplinare, perché sono presenti spunti continui per la collaborazione e gli scambi interdisciplinari, anche in vista dell’esame. Questo permette di dare spazio a temi solitamente assenti nei libri di civiltà, come la lingua inglese, le tematiche legate allo studio di L2, la tecnologia e le scienze. Grande spazio viene lasciato ai temi di attualità. Le varie unità permettono di affrontare temi come la pandemia, il bullismo e il cyberbullismo, le dipendenze, i disturbi dell’alimentazione, il terrorismo, i migranti, il razzismo e la discriminazione, l’alimentazione bio, l’uso dei social, la vita nelle banlieues. Un intero modulo è dedicato all’Éducation morale et civique, rispettando la centralità che questa materia ha nella scuola media francese. Il percorso è completato da uno sguardo all’Unione Europea, che rappresenta l’orizzonte comune per i giovani francesi e italiani
Regione che vai... racconti che trovi. Racconti e leggende dalle Regioni d’Italia
Maria Grazia Maltese
Libro
editore: Medusa Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 250
Maria Grazia Maltese, percorrendo idealmente le venti regioni italiane, ha raccolto leggende e racconti tradizionali e li ha narrati con brio, leggerezza, originalità e creatività. Non ha raccontato le storie più famose, ma quelle meno conosciute, facendo magari scoprire qualche aspetto inedito e sconosciuto delle varie tradizioni regionali. L’autrice ha saputo imprimere alla narrazione un tono tipicamente popolare, insieme leggero e sapienziale, che tiene desta l’attenzione e stimola l’intelligenza dei ragazzi. Oltre che per la bellezza e per l’originalità dei racconti, il libro si distingue per la ricchezza e la varietà delle proposte didattiche, curate dall’autrice stessa. I laboratori comprendono esercitazioni e proposte per la comprensione globale e analitica, l’arricchimento lessicale, il riassunto, l’analisi e la titolazione del testo, il commento e la ricerca. In ogni laboratorio è presente una rubrica di geografia sulle regioni italiane. Età di lettura: da 10 anni.