Miraggi Edizioni
L'imperatore di Atlantide di Viktor Ullmann e Petr Kien. Testo tedesco a fronte
Enrico Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
L’imperatore di Atlantide è una breve opera lirica composta da Viktor Ullmann e Petr Kien nel 1943-44, mentre erano prigionieri del ghetto di Terezín. Si trattava di un ghetto “modello”, abbellito in occasione dell’ispezione della Croce Rossa Internazionale del 1944 per ingannare la delegazione sulle condizioni degli ebrei nel Reich. Una vera e propria “messa in scena” nel consueto stile perfidamente beffardo dei nazisti, in cui gli i prigionieri, quasi tutti intellettuali e artisti, venivano costretti a fingere una vita normale tra caffè, concerti, teatri, scuole e biblioteche, prima di essere caricati su una tradotta e portati ad Auschwitz. L’opera è tuttavia un vero e proprio atto di resistenza. Ullmann e Kien reinterpretarono infatti un mito caro ai nazisti, quello di Atlantide, paradiso perduto della purezza ariana, inscenandone profeticamente il crollo e la sconfitta. In questo volume – che presenta il testo del libretto in traduzione con l’originale tedesco a fronte –, Enrico Pastore racconta la storia dei due autori, illustra il contesto del ghetto di Terezín e analizza il valore artistico dell’opera, mentre a Marida Rizzuti è invece affidata l’analisi della partitura.
Ricomincio da uno
Gianluca Nadalini
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Le poesie sono piccole storie quotidiane che provano a raccontare emozioni. Così, anche la pizzeria sotto casa diventa un set per restituire alla realtà un po’ di magia. Storie di ragazzi che si intrecciano per le stradine di Bologna, storie di lampioni nei giardini, di primavere e inverni, di termosifoni con i calzetti lasciati ad asciugare sopra, storie che prendono e perdono treni, che volano a Parigi a NYC a Barcellona o restano immobili sulle seggiole di una sala d’aspetto ad aspettare poi chissà che. "Ricomincio da uno" è un libro di poesie da leggere con gli occhi, con il naso, con i capelli, con le mani, con le labbra, ma soprattutto con il cuore.
Maledetti francesi. Canti ribelli e vite da chansonnier
Giangilberto Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 320
Maledetti francesi, che con le loro canzoni ci hanno fatto sentire innamorati, cinici, rivoluzionari, esistenzialisti, parigini, maudit… La chanson française ha intrecciato per almeno un secolo, dal 1880 al 1980, musica, poesia, teatro, jazz, politica, cinema, facendo sognare soprattutto noi italiani, grazie all'irripetibile capacità dei suoi interpreti, gli chansonnier, di trasfondere una nell'altra la vita e la musica. "Maledetti francesi" è un viaggio musicale che presenta in tutta la sua dirompente modernità la chanson dai precursori realisti (Aristide Bruant e Yvette Guilbert) alle rockstar Renaud e Johnny Hallyday, passando per autentici miti come Léo Ferré, Boris Vian, Georges Brassens, Jacques Brel, Serge Gainbsourg, Yves Montand, Herbert Pagani – e per le voci senza tempo di Barbara, Juliette Gréco ed Édith Piaf. Da Saint-Germain-des-Prés alle banlieues, la chanson ha portato un messaggio vitale, anarcoide, canagliesco, che forse non esiste più, ma almeno nei dischi (e in questo libro) esce dal romanticismo in cui i tempi l’hanno relegato per rivivere in tutta la sua inarginabile carica umana.
Dolci traumi
Gianmarco Tricarico
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Da uno dei migliori poeti slammer italiani, una raccolta di testi sui suoi e gli altrui "Traumi", tra tenerezza e battute fulminanti, umorismo e burbera comicità , ma anche citazioni colte e crepuscolari. Da "Esser poeta": «Quando mi aggiro, (spesso, a dir la verità ) per le strade dove le condense umane ristagnano, nelle notti acquiescenti al Whiskey sento urlare – Poeta! –. Mi conoscono così. Non mi conoscono. Ma mi conoscono così. Poeta è una parola bella grossa come un pianeta, ma sgonfiabile, credo io.» «L'ispirazione per quanto mi riguarda esiste, perché quando non esiste lo sento nel vuoto, nel tempo che scorre, nel silenzio dentro l'armadio. Carver era uno con le idee molto chiare. Il mio fallimento sta nell'essere "soggetto a" e mai padrone di me stesso, mai padrone del mio tempo. Il mio fallimento è inguaribile come il mio essere romantico. Diventerò con sforzo ed ostinatezza solo un soffio di quel genio che non sono stato mai. Baciami Chanel, cane bellissimo.»
Immediatamente
Dominique de Roux
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 256
Dominique de Roux – cavaliere delle lettere in territorio nemico – non solo fa parte della tradizione degli infrequentabili del Novecento, ma potremmo dire che sia stato il primo a intuire, di quelle nature scomode e insieme necessarie alla cultura occidentale (Céline, Artaud, Pound, Gombrowicz, Bernanos tra gli altri), il ruolo di visionari, una grandezza da proteggere a tutti i costi. La vocazione di de Roux è in questa funzione vitale di conservazione, diffusione, traduzione, e allo stesso tempo crescita parallela della parola che da materiale diventa quasi subito spirituale, corpo a corpo, senza risparmiarsi in colpi e in energia. I frammenti che compongono "Immediatamente", ma potremmo dire la stessa breve vita del suo autore, sono la traccia visibile di quella eterna conversazione con ognuno di questi grandi spiriti, attraverso Francia, Germania, Italia, Spagna; attraverso epoche che vanno dal confuso dopoguerra all’ancora più confuso Sessantotto. Gli attacchi fra bande letterarie, il tema delle rivolte e dei generali, l’eterno gioco di seduzione fra uomini e donne, la sfida agli Dei.
La realtà pura
Riccardo De Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Carlo Gozzini, un economista di cui si fatica a indovinare l’effettiva occupazione, è innamorato di Blandine, una fatua attricetta che gli concede solo crudeltà e umiliazione. Ora Blandine è in manicomio, nella Clinica, e Gozzini scopre di essere pedinato da un misterioso individuo che egli chiama l’Uomo. Gozzini si sente prigioniero: prigioniero di Blandine e dell’Organizzazione criminale, che con ogni probabilità gli ha messo l’Uomo alle calcagna. Intanto osserva con angoscia i movimenti intorno alla Casa, sospetta sede dell’Organizzazione, sull’altra riva del fiume su cui si affaccia la sua abitazione… Quali sono le forze che si oppongono ai nostri desideri, che impediscono alla nostra volontà di determinare il nostro destino? La realtà pura, allegoria di questo impedimento metafisico, tenta non tanto di sciogliere il nodo, ma di mostrarlo nella sua oscura efficacia, mentre stritola l’esistenza dell’inerme economista. Ma “ la realtà pura ” è anche, nella narrazione, metafora della disillusione, del disvelamento della reale situazione del protagonista. Uno choc potentissimo, un bagliore accecante che dissolverà le ombre e gli enigmi da cui Gozzini si sente minacciato.
Torneremo ad Amsterdam
Fabio Selini
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Due quarantenni, legati da profonda amicizia e dal tifo per il Toro, viaggiano attraverso l’Europa apparentemente senza una meta precisa. Sembra un viaggio confuso nel quale uno dei due trascina l’altro in avventure assurde, complicate e, pare, slegate l’una dall’altra. Invece questo vagare tra l’Islanda, la Grecia, la Danimarca, il Portogallo e la Spagna li porterà fino ad Amsterdam, meta definitiva del loro viaggio. Lì metteranno in atto un piano folle e assurdo per poi tornare a casa a Torino e in particolare nella casa del Toro, il Filadelfia. Una storia di amicizia, un’avventura, un giallo che si conclude con la poesia, la poesia di essere granata.
Raccolta differenziata
Davide Passoni
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
«La cosa che mi colpì di più la prima volta che vidi Davide esibirsi sul palco e che ancora mi colpisce è l’esplosione di energia che scaturisce dal suo modo fisico di muoversi e di recitare. E questa energia la ritrovo anche nei testi contenuti in questo libro. Ora che finalmente sono solo a casa mia e posso leggerli in piena libertà con la voce che voglio, è un’esperienza forte. Provateci anche voi.» (Guido Catalano)
Innuendo. Volume Vol. 1
Paolo Zardi, Luca Gagliasso
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un infame con superpoteri, una tribù misteriosa, una partita di poker, l'amore, i demoni, un gatto: questi gli ingredienti con cui Paolo Zardi imbastisce Incubi e risvegli, il primo episodio di una storia cupa e divertente sull'egoismo dell'animo umano. Illustrata da Luca Gagliasso, Innuendo è la prima avventura di Miraggi edizioni nel mondo dei fumetti. Una graphic novel a episodi che scenderà nel profondo dei personaggi e dei lettori, per portare in superficie emozioni sincere e sentimenti ambigui. Un personaggio e il suo mondo, interpretati ogni volta da uno scrittore diverso.
Chiedi a papà
Jan Balabán
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 208
Quando muore il medico Jan Nedoma (letteralmente “senza casa”), i figli Hans, Emil e Kateřina devono far fronte, insieme alla madre Marta, non solo al lutto e al dolore, ma anche alle accuse postume di complicità con le autorità comuniste e corruzione mosse contro il padre da quello che un tempo era il suo migliore amico. Si tratta di un’amara ironia, “chiedere a papà come siano andate davvero le cose” non è più immaginabile né possibile. "Chiedi a papà" è pervaso di domande che riflettono sul senso, sulla qualità e sul percorso della vita umana, sui rapporti famigliari, sulla malattia e sulla morte. E su quello che resta dopo. Con un’immediatezza straziante, che porta in sé una dimensione di meditazione e una concreta urgenza di espressione interiore, Balabán descrive in modo estremamente preciso l’aspetto tragico del destino individuale che tende inesorabilmente al suo punto finale. Non è forse vero che è dalla nascita che si comincia a morire? E nel frattempo, che cosa facciamo, che cosa siamo?
La corsa indiana
Tereza Boucková
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
"La corsa indiana", libro d’esordio di Tereza Boučková, romanzo breve (o racconto lungo), fu pubblicato per la prima volta nel 1988 in un’edizione samizdat e vinse nel 1990 il premio letterario Jiří Orten. Con una prosa vivace narra in modo originale, in prima persona, la vita della protagonista dalla nascita fino all'età adulta. Quando l’autrice è la figlia di Pavel Kohout, noto intellettuale dissidente e firmatario di Charta 77, scrittore e drammaturgo, attivo nel circolo delle persone più in vista dell’underground di quegli anni, una storia autobiografica non è esattamente quel che si dice un racconto innocuo, specialmente se la narrazione si attiene ai fatti accaduti non risparmiando le personalità più note (nel racconto compare, come Monologo, anche l’ex presidente Vaclav Havel che la Boučková ha avuto modo di conoscere da vicino), pur celandole sotto ironici soprannomi. Una scrittura catartica che ripercorre l’infanzia vissuta con la madre Alfa e i due fratelli Luna e Raggio di Sole, dopo che il padre, qui chiamato l’Indiano, li aveva abbandonati per trasferirsi all'estero con Musa, la sua nuova donna, dimostrando verso di loro un disinteresse quasi assoluto…
Non ti spegnere
Marco Polani
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
Non ti spegnere è la frase che ognuno di noi dovrebbe recitare a se stesso. È la canzone da cantare davanti allo specchio quando è notte fonda e non si riesce a dormire. Non ti spegnere è la consapevolezza di essere importanti, è la forza per rialzarsi sempre e andare avanti, senza guardarsi indietro, senza sottovalutarsi. Molte volte non ce ne accorgiamo, pensiamo di essere la persona sbagliata al posto sbagliato e ci lasciamo andare; invece dovremmo amarci per come siamo e per dove ci troviamo, trovare il bello che c’è, anche se nascosto, e farne tesoro. Dovremmo continuamente diventare la cenere da cui rinascere. Non ti spegnere sono sfoghi, sono emozioni allo stato puro, nella forma più semplice, tutto ridotto all’osso, libero dalle parole inutili. Senza pretese liriche, ma con la profondità che solamente la semplicità riesce a dare. Sono piccoli concetti sparati a tutta forza per entrare nello stomaco, germogliare e far rinascere quei fiori che da un po’ di tempo sono appassiti.