Mladika
30 najboljših. Iz zakladnice literarnega natečaja revije Mladika 1973-2016
Libro: Libro in brossura
editore: Mladika
anno edizione: 2018
pagine: 376
Neme priče vojnih grozot 1915–1918
Vili Prinčič
Libro: Libro rilegato
editore: Mladika
anno edizione: 2018
pagine: 256
Odtisi v casu
Evelina Umek
Libro: Libro in brossura
editore: Mladika
anno edizione: 2017
pagine: 144
Zenska literarna ustvarjalnost na Primorskem
Libro: Libro rilegato
editore: Mladika
anno edizione: 2017
pagine: 320
Zlata poroka ali Trzaski blues
Evelina Umek
Libro: Libro in brossura
editore: Mladika
anno edizione: 2010
pagine: 160
Cupa, prvo Slovensko plovilo in drevaki
Bruno Lisjak Volpi
Libro
editore: Mladika
anno edizione: 2010
Grmada v pristanu. Per le Scuole superiori
Boris Pahor
Libro
editore: Mladika
anno edizione: 2009
pagine: 272
Traversata alpina slovena. Ediz. italiana e slovena
Ettore Tomasi
Libro
editore: Mladika
anno edizione: 2009
Ob pritoku Jangcekjanga
ALOJZ REBULA
Libro: Libro in brossura
editore: Mladika
anno edizione: 2018
pagine: 112
L'altra anima di Trieste
Marija Pirjevec
Libro
editore: Mladika
anno edizione: 2009
pagine: 536
Questo libro è un viaggio nel tempo, alla scoperta dell'"altra Trieste", quella degli sloveni, ignota per lo più alla popolazione maggioritaria. Il volume non si limita alla presentazione della attività letteraria slovena in città, ma ha l'ambizione di offrire un quadro più vasto e vario, un ritratto spirituale, politico, sociale e storico, costituito da più eterogenee testimonianze: pagine documentarie e di diario, articoli giornalistici, memorie familiari, lettere private, omelie, rappresentazioni di costume, aneddoti, saggi, e ancora poesie, prose liriche, bozzetti, racconti brevi e novelle di molti che a Trieste hanno vissuto e hanno lasciato una traccia nella sua storia passata e recente. Il materiale è strutturato in modo da seguire un percorso cronologico attraverso i secoli, con particolare attenzione per il periodo a noi più vicino e conosciuto, che va dalla fine dell'Ottocento ad oggi. Alla parte antologica, comprendente testi di ben sessantasei autori - fra i quali, citando solo alcuni nomi, Vladimir Bartol, Darko Bratina, Pavel Fonda, Dusan Jelincic, Srecko Kosovel, Miran Kosuta, Miroslav Kosuta, Pavle Merkù, Marica Nadlisek Bartol, Boris Pahor, Joze Pirjevec, Alojz Rebula, Jakob Ukmar, Stanko Vuk e tanti altri ancora - si aggiunge un saggio introduttivo che traccia i lineamenti principali della storia culturale, politica e sociale dell'altra anima di Trieste: quell'anima che la città adriatica ha spesso voluto nascondere.