fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monterosa Edizioni.it

27,90 26,51

L'hotel della morte lenta

Raymond Lambert

Libro: Copertina rigida

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2015

pagine: 144

14,50 13,78

A passo di vacca. Dalla Val Grande alle valli Ossolane con Antonio Garoni (1842-1921), la guida alpina che tracciò il sentiero Bove

Fabio Copiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2022

pagine: 218

La vita e l'attività di guida Alpina di Giorgio Garoni, che coincisero con la nascita e lo sviluppo del CAI Verbano. A lui si deve l'apertura del Sentiero Bove, in Val Grande, la prima via attrezzata nel nostro Paese.
17,90 17,01

L'Alpe Devero tra sogni e ricordi: La casa della contessa-Gli anni del Devero

Alberto Paleari, Mirella Tenderini

Libro: Libro rilegato

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2019

Per molti un luogo del cuore, all’Alpe Devero Alberto Paleari ha dedicato il romanzo "La casa della contessa" e Mirella Tenderini il memoir “Gli anni del Devero”. “La casa della contessa” di Alberto Paleari, originariamente pubblicato nel 1993, è ambientato tra le case, le cime, gli alpeggi, la magia delle foreste di larici dell’Alpe Devero, un angolo di Piemonte che incanta chiunque lo visiti. In un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà si snoda la vicenda fantastica dei protagonisti, Oreste e Maria, accompagnati da personaggi che di questo lembo di Alpi hanno scritto la storia. Tra questi Mirella Tenderini, il cui memoir racconta “Gli anni del Devero”. Dal 1963 al 1968 infatti, gestì insieme al marito, la guida Luciano Tenderini, il rifugio del CAI, allora situato nella casa della contessa. I suoi ricordi ci regalano uno spaccato dell’Alpe negli anni ‘60 e aprono una finestra sulle vite delle persone che allora lo frequentavano. “L’Alpe Devero fra sogni e ricordi” offre così un viaggio nelle atmosfere e nei panorami del Devero, in cui il lettore passa dalla dimensione onirica del romanzo a quella storica e autobiografica del racconto che lo segue.
14,90 14,16

Alla scoperta di alpeggi e formaggi. 22 itinerari escursionistici dal Lago Maggiore alla Val Formazza

Alla scoperta di alpeggi e formaggi. 22 itinerari escursionistici dal Lago Maggiore alla Val Formazza

Luigi Ranzani

Libro: Copertina morbida

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2017

pagine: 152

Alla scoperta di alpeggi e formaggi descrive 22 itinerari escursionistici che hanno come meta alpeggi di montagna in cui si produce e si vende formaggio. Ogni itinerario, facile, breve e dettagliatamente descritto è un omaggio alla singolare bellezza dei luoghi visitati e al lavoro degli alpigiani e dei casari che in quei luoghi trascorrono gran parte dell'estate avendo cura del loro gregge e trasformando il latte in ottimi e gustosi formaggi. Un'occasione per conoscere da vicino i protagonisti e i prodotti di una montagna viva, bella e sana e, magari, scoprire un modo diverso per soddisfare la propria voglia d'avventura e d'evasione.
22,50

L'angelo che scese a piedi dal Monte Rosa

L'angelo che scese a piedi dal Monte Rosa

Alberto Paleari

Libro

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2016

pagine: 216

Alagna Valsesia 1578: in una casa walser della frazione Giacomolo nasce Antonio D'Enrico che diventerà, col nome di Tanzio da Varallo, uno dei maggiori pittori italiani del 600. L'autore racconta in questo romanzo a volte commovente, a volte picaresco, la vita avventurosa del pittore, cominciata all'ombra del Monte. Rosa Nel romanzo sono raccontati gli sconvolgimenti epocali portati fino sulle Alpi dalla Riforma protestante e dalla Controriforma cattolica, l'esistenza dura e onesta dei coloni walser del Monte Rosa, il mondo artistico italiano del '600 al confine tra manierismo e barocco, la vita di tutti i giorni, l'amore e le passioni di un uomo che visse nel ducato di Milano sotto il dominio degli spagnoli tra le due più perniciose epidemie di peste nella storia dell'umanità, quella del 1575, detta di San Carlo, e quella del 1630, descritta nei "Promessi Sposi".
14,90

Le montagne e il profumo del mosto

Alberto Paleari

Libro

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2015

pagine: 232

"Le montagne e il profumo del mosto" è il libro più vero di Alberto Paleari, quello in cui è raccontata la saga della sua famiglia, che ha posseduto un'azienda vinicola per quattro generazioni, i dodici anni passati dall'autore nel commercio vinicolo e la storia dei genitori, personaggi da tragedia greca sullo sfondo dell'Italia della seconda metà del novecento. Ma anche narra dell'apprendistato alpinistico e del mestiere di guida alpina, della pericolosa bellezza della montagna in inverno, del confine tra la vita e la morte che è così facile da attraversare, del vento che costruisce le valanghe, di soccorsi in montagna e della bellezza che c'è in ogni vita. L'ultimo capitolo: "I vini del Monte Rosa", in cui convergono i temi principali del libro, il vino e l'alpinismo, è il racconto di un viaggio durato molti anni alla scoperta dei vini prodotti alle pendici della montagna più amata.
14,90 14,16

Lo zen e l'arte di scalare le montagne
15,50

Alla scoperta di alpeggi e formaggi passeggiando tra Verbano e Ossola
19,90

Ossola bella e buona. Sentieri e sapori dal Monte Rosa alla Val Formazza

Ossola bella e buona. Sentieri e sapori dal Monte Rosa alla Val Formazza

Livia Olivelli, Alberto Paleari

Libro: Copertina morbida

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2015

pagine: 264

Due alpinisti si sono messi in cammino lungo i sentieri delle valli ossolane per raccontare ciò che hanno visto, chi hanno incontrato, dove e come hanno alloggiato, mangiato e bevuto. Tutte le 53 gite sono state percorse nei mesi estivi e autunnali del 2014, molte sono brevi e facili passeggiate accessibili a tutti, alcune sono più lunghe e impegnative, pochissime sono abbastanza difficili e richiedono un buon allenamento. La particolarità di questa guida è di raccontare strada facendo, ingenuamente, con onestà e verità, le persone e le montagne che gli autori, come pellegrini curiosi, hanno incontrato e conosciuto. I giudizi sulle bellezze naturali e artistiche dei luoghi visitati, come quelli sui cibi, sull'accoglienza, sulla piacevolezza delle passeggiate e dei panorami sono soggettivi, sinceri e disinteressati. L'ambizione degli autori è stata di racchiudere in poco meno di 300 pagine l'anima dell'Ossola, con le sue montagne, valli, alpeggi, boschi, villaggi, città, bellezze artistiche e prelibatezze gastronomiche. Di ogni valle si è cercato di descrivere l'aspetto più caratteristico, in modo da comporre un mosaico completo, colorato e splendente di uno degli angoli più belli delle Alpi.
27,50

Tracce bianche. Con le ciaspole e gli sci dal lago Maggiore al Monte Rosa
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.