Nemesis Edizioni
Appunti. Un libro privato
Luigi Pestalozza
Libro: Libro in brossura
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2015
"'Appunti'. 'Un libro privato', così lo definisce nel sottotitolo Luigi Pestalozza, per come i dodici appunti che lo formano, ciascuno distinto dall'altro, sono segnati dal suo muoversi in ognuno di essi riferendosi alla moglie Michi che da poco è morta, ma come occasione personale per ragionare sulle cose, sui fatti del mondo di oggi. In particolare sul negativo individuale e collettivo che nel mondo di oggi riguarda tutti. In questo modo 'Appunti' coniuga il privato, che è anche uno sfogo, con i fatti, con i rapporti con le contraddizioni culturali, sociali, materiali di ogni giorno e di ogni parte del mondo, o dunque del processo storico in atto, così che 'Appunti' è 'un libro privato' ma in colloquio esistenziale con tutti. Insomma un libro dove ognuno può ritrovarsi, che porta il lettore nel disumano nel quale viviamo ma anche nel piccolo e anche grande di positivo, di umanamente alternativo allo stato di cose presente, che riguarda ogni umano angolo della terra, il nostro compreso. Compreso quindi 'Appunti', e chi lo legge."
Dove vanno gli italiani? Lotta di classe nell'era dell'autoritarismo tecnocratico
Alessio Arena
Libro: Libro rilegato
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 108
La crisi ha prodotto nel nostro paese un fenomeno inedito: con l'insediamento del governo Monti, i fiduciari delle più alte istanze finanziarie e bancarie hanno preso la testa delle istituzioni dello Stato senza l'avallo delle urne. Questa svolta ha rappresentato il vero e proprio atto d'inizio della nuova fase politica definita "Terza Repubblica". La distruzione delle conquiste sociali accelera grazie alle politiche della "trojka" UE-BCE-FMI, con l'entusiastico sostegno di un padronato che non rispetta nemmeno più la contrattazione collettiva. Una situazione che non può non preoccupare i democratici e i progressisti di tutta Europa, consapevoli del ruolo pionieristico che l'Italia ha già giocato in passato nell'invenzione di nuovi sistemi repressivi e reazionari, a cominciare dal fascismo. La risposta è da cercare nelle radici democratiche e antifasciste di un popolo che, dal Risorgimento alla Resistenza, si è sempre levato contro l'oppressione, armato di una delle Costituzioni più progressiste del mondo. Quali forze sociali sostengono il nuovo autoritarismo tecnocratico? Qual è la loro ideologia? Quali fattori sono irrinunciabili per rovesciare la situazione?
L'inverno nucleare. Riflessioni sui rischi di una guerra atomica
Fidel Castro
Libro: Libro rilegato
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 116
Le "riflessioni" di Fidel Castro raccolte nel volume forniscono al lettore una chiave di comprensione delle motivazioni alla base delle minacce all'Iran e alla Corea del Nord e del sanguinoso intervento militare occidentale in Libia, oltre che la lucida analisi delle conseguenze, se la diplomazia e la riflessione cedessero il passo alle mire imperialistiche, in questi ultimi decenni mascherate da "missioni di pace" o da "guerre intelligenti" in nome della democrazia e della sovranità popolare. Comprendere le radici dei pericoli del momento è un primo passo nell'impegno in difesa della pace, così fragile in un momento in cui la crisi spaventa governanti e burattinai europei e americani e li spinge a moltiplicare l'aggressività, ad accentuare le ingiustizie in difesa di un sistema economico e di un equilibrio nei rapporti tra le nazioni e i popoli, difettosi e destinati, in un modo o nell'altro, a essere superati.
Disordine
Luigi Pestalozza
Libro: Libro rilegato
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2011
"Disordine" è un testo che nega ogni possibilità di dialogo interiore, privato. Luigi Pestalozza lo ha concepito come una divagazione da leggere ad alta voce, ribelle alla logica del dominio che impone al pensiero di affrontare e praticare le cose una alla volta, secondo un ordine stabilito. Attraverso la forma della contestualità il libro spazia dalla politica alla musica, rifiutando le connessioni concettuali preordinate in favore di una logica mutevole rispondente alla volontà del testo - e del suo autore - di stare dentro le cose del mondo (musicale e non) per esprimerne la diversità e contribuire a cambiarle. Attraverso "Disordine" il lettore ha dunque modo di esercitare la mente alla sperimentazione della complessità e della contestualità del mondo, vero punto d'inizio del movimento reale che abolisce lo stato di cose presente.
Lenin e la rivoluzione
Jean Salem
Libro: Libro rilegato
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
Quale valore ha avuto l'opera di calunnia e demolizione della figura e dell'eredità di Lenin nella propaganda ideologica anticomunista? Perché tanto accanimento nel tentativo di condurre l'opinione pubblica a una definitiva condanna del retaggio del padre della Rivoluzione d'Ottobre? Jean Salem, in queste pagine, fornisce una risposta: essendo caratteristica del leninismo la capacità di unire teoria e prassi nell'azione politica, essendo stato Lenin il fondatore di una pratica rivoluzionaria capace di condurre i lavoratori alla presa del potere, l'abbandono del suo pensiero indebolisce in modo decisivo la prospettiva della trasformazione della società. La demonizzazione di Lenin, insomma, risulta imprescindibile per l'affermazione dell'ideologia della "fine della storia"."Lenin e la rivoluzione" si propone dunque di contribuire alla riscoperta del pensiero leninista, rivisitandolo ed enucleandone sei tesi fondamentali. Ritrovare Lenin, ci ammonisce Salem, è un passo fondamentale per recuperare la capacità di agire nella storia e costruire il futuro.
Il marxismo e le arti. Principi di metodologia critica marxista
Guido Oldrini
Libro: Libro rilegato
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 296
Tramite svariati passaggi mediani interrelati fra loro, questo libro conduce il lettore dal campo generale dell'estetica marxista, così come essa si è venuta costituendo lungo la sua storia, all'ambito - sempre generale - della metodologia, e poi dalla metodologia alla critica concreta delle arti, indagando circa il modo in cui il critico marxista si rapporta (deve rapportarsi) alle opere singole, quali singoli problemi egli affronta, di quali procedimenti e strumenti si avvale, come perviene alla formulazione di giudizi di valore. Numerosi esempi esplicativi, tratti principalmente dalla letteratura, dalle arti figurative, dalla musica, dal teatro e dal cinema, accompagnano e illustrano volta per volta, ciascuno nel suo ambito, i vari tratti del percorso, in vista del chiarimento del passaggio, con i mezzi del marxismo, dall'astrattezza dei principi di teoria alla concretezza dei risultati delle rispettive letture critiche poste in atto.
Appunti dal carcere
Erich Honecker
Libro: Libro rilegato
editore: Nemesis Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
In queste pagine redatte in carcere tra il 1992 e il 1993 e ultimate durante il breve periodo di esilio in Cile prima della morte, Erich Honecker propone una lettura degli eventi del 1989. Con franchezza e lucidità, esse ripercorrono gli eventi che condussero all'annessione della Germania orientale socialista alla Repubblica Federale guidata da Helmut Kohl, rivalutando anche il ruolo svolto dalla dirigenza sovietica e da Gorbacëv, vero e proprio distruttore consapevole e volontario del socialismo reale. La riflessione sui fatti offre a Honecker l'occasione per rivendicare i successi del "primo Stato socialista sorto sul suolo tedesco", trarre un bilancio di quell'esperienza e proporre spunti di analisi per comprenderne i limiti e le carenze. Un documento fondamentale - introdotto da uno scritto di Margot Honecker - per comprendere meglio la recente storia d'Europa e del mondo e per preparare più consapevolmente il socialismo del XXI secolo.