Nikita
L'altro
Jurij Mamleev
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 297
Leonid Odincov sale sul treno che da Mosca va a Ulan Bator, e subito si accorge di quanto siano strani i suoi compagni di viaggio. E soprattutto si chiede se quel treno va davvero in Mongolia. Poi l'ospedale, la moglie, la madre, il suo gatto Murmur. Lenja è di nuovo a Mosca, circondato da amici artisti e intellettuali. Con loro cerca una spiegazione a quel viaggio e si chiede chi sia il misterioso Akim Ivanyc, il personaggio che gli ha cambiato la vita. Jurij Mamleev, il padre del realismo metafisico, non può accontentarsi di narrare una storia, ma ci trascina negli abissi dell'animo umano e di quel che ce al di qua o al di là della realtà apparente. Figure inquietanti, singolari, meschine, perverse, che Mamleev con lucido distacco mette in scena come marionette che sbucano dal fondale di una Russia amara, corrotta, violenta, ma anche tenera, ingenua e sempre pronta a credere in qualcosa.
Mi chiamavano il cane
Miha Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 395
Il Cane ascolta Bach, mangia nei fastfood e durante i suoi attacchi di violenza stritola tutto quello che trova. Il Cane è un essere mostruoso, asociale, peloso, con denti come zanne di maiale. È anche un uomo solo, che odia e considera gli esseri umani come dei semplici accidenti del caso. Gli affidano Hana, scomoda testimone di una rapina, perché il Cane è una guardia del corpo (e un killer). Ma Hana lo spiazza e le cose prendono una direzione imprevista. Il Cane e Hana, due solitudini urbane, due persone così diverse e costrette a una convivenza narrata minuto per minuto. Hana con le sue chiacchiere, le sue tisane e un profondo sentimento verso il mondo. Il Cane con il suo silenzio e i suoi impulsi di distruzione, incapace di amare perché mai nessuno l'ha amato.
Relazioni morbose
Cecilia Stefanescu
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 149
Bucarest, anni Novanta, una città polverosa dove ogni angolo rivela la povertà del passato e il fermento della Romania del dopo Ceausescu. Kiki ha diciotto anni e già è una perfetta seduttrice. I ricordi e i fantasmi della sua adolescenza, narrati al modo di un diario, raccontano di lei e di Alexandra, dell'attrazione morbosa, del loro rapporto totalizzante. Kiki vuole che Alex sia sua per sempre, ma Alex è una ragazza di provincia e ha il sogno borghese del matrimonio e della famiglia. Le due ragazze vivono insieme, il loro rapporto è interrotto solo per brevi momenti, e solo da amori fugaci che hanno l'unico effetto di riavvicinare l'una all'altra. Separazioni e riconciliazioni sono il leit motiv della loro storia, una storia sempre più radicale e ossessiva che ci racconta una parte nascosta della Romania di oggi.
La morte della piccola fiammiferaia
Zoran Feric
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 254
Siamo sull'Isola di Rab, Croazia, nel 1992, alla fine della stagione turistica. E dalla terra ferma già si sentono gli spari. Rab invece è un mondo ancora non toccato dalla guerra. Ma qui le cose non sono mai quello che sembrano. Qui le persone vivono vite di provincia, e la provincia, con la sua apparente calma, è il luogo dove possono accadere le atrocità più terribili. È con queste premesse che ci si deve avventurare nella vicenda di Fero, un patologo che torna sulla sua isola di origine e si imbatte nel caso della piccola fiammiferaia. È lei il personaggio intrigante attorno a cui si muove la storia e che determina il coinvolgimento dei Servizi segreti romeni nella inquietante vicenda del romanzo. "La morte della Piccola Fiammiferaia" con uno stile pungente, sarcastico e ricco di humour nero ci offre una solida immagine di un mondo in trasformazione.
Come i negri a Firenze
Vedrana Rudan
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 230
Il ritratto al vetriolo di una famiglia di Fiume alla fine degli anni Novanta. Un padre reduce di guerra con sindrome post-traumatica da stress. Una madre che fa la badante a Trieste per pagare gli studi dei figli. Una nonna che vorrebbe fare un viaggio a Firenze per vedere i negri che vendono gli ombrelli, gente che sta peggio di lei. Un figlio che studia negli Stati Uniti ma non riesce a stare lontano dai tramonti croati. Una figlia fidanzata con un serbo che è rimasta incinta di due gemelli, ma ancora non lo sa... Dentro la pancia della madre i due embrioni parlano del mondo là fuori in un dialogo surreale e travolgente.
L'espulsione di Gerta Schnirch
Katexina Tuková
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 488
Alla fine della seconda guerra mondiale, dalla Repubblica Ceca vengono espulsi tutti i cittadini tedeschi. Nella notte tra il 30 e il 31 Maggio 1945 migliaia di tedeschi sono deportati da Brno verso il confine austriaco, una marcia estenuante, alla quale partecipano vecchi, donne e bambini. Tra loro Gerta Schnirch con la sua bambina di sei mesi, che miracolosamente sopravvive alla deportazione. Dopo alcuni mesi di lavori forzati Gerta ottiene il permesso di tornare a Brno, dove vive isolata per il resto della vita, straniera nella sua terra. Un libro dirompente e profondo, che solleva la dolorosa questione del conflitto tra cechi e tedeschi, denso di colpe, vendette e perdono.
Gesù e Tito
Velibor Colic
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 205
Un romanzo fotografico ricco di humour lucido, ironia e tenerezza, un album di immagini frammentate. È la vita di Velibor, voce narrante e protagonista di questa storia. Velibor bambino, che sogna di essere un calciatore brasiliano e poi un poeta e passa l'infanzia tra una madre cattolica e un padre convinto comunista. Due mondi opposti e inconciliabili che però convivono pacificamente e in modo consensuale. Gesù, Tito e il calcio. Tre miti che scandiscono la trasformazione del piccolo universo di Velibor. Il racconto esilarante di una vita, i sogni teneri e poetici di un bambino, e un meraviglioso ritratto della Jugoslavia prima del disastro.
Quando sarò grande volerò fino alle stelle
Kathrin Aehnlich
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 182
Il racconto della vita di una bambina di nove anni cresciuta a Lipsia durante gli anni Sessanta. Il racconto degli anni della DDR, quando la vita era in bianco e nero e "libertà" era solo il nome di una testata giornalistica. Ma è anche il racconto dei sogni di una bambina, della voglia di vedere, conoscere, varcare i confini del mondo e dello spazio. Con una scrittura delicata Kathrin Aehnlich ci racconta di un'infanzia nella Germania dell'Est, ci narra l'atmosfera di quel tempo e, attraverso uno sguardo limpido, fresco e privo di malinconia ricostruisce il mondo degli adulti.
Barbie girls
Sergej Minaev
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 559
Andrej Mirkin fa parte della cosiddetta "gioventù dorata" moscovita, scrive di gossip per una rivista glamour, frequenta tutti i posti più trend, beve, si fa di coca e seduce belle ragazze. Frenesia, eccentricità, velocità sono la sua religione, la sua vita è un mix di botox-sushi-bentley, il suo sogno è diventare un acclamato musicista rap, i suoi amori sono sempre sconsiderati e, soprattutto, mai unici. Sergej Minaev ci racconta una Russia che è il prodotto degli anni del comunismo, una Russia del ventunesimo secolo che ci appare come un'esasperazione della peggiore New York degli yuppies anni Ottanta.
Paris weekend
Sergej Kostin
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 393
Lo spionaggio internazionale e la storia di una vita intensa costituiscono il mix vincente di "Paris Weekend", il primo romanzo della trilogia di Sergej Kostin, il maestro russo in cui risuonano le atmosfere raccontate da John Le Carré. Il protagonista della trilogia di Sergej Kostin è Paco Araya, un singolare agente del KGB di origine spagnola, che gestisce un'agenzia di viaggi a Manhattan, e che viene contattato per risolvere intrighi internazionali. Paco è uno che agisce di testa propria, si fida di se stesso, del suo intuito e delle sue capacità ritrovandosi così in situazioni ai limiti del possibile. In "Paris Weekend", Araya deve correre dietro a un agente che manca a un rendez-vous e che sembra nascondere una sostanza sconosciuta ed estremamente pericolosa. Paco deve fare i conti con i servizi segreti libici coinvolti nella vicenda. Certo non sarà un fine settimana rilassante.
Tupolev 134
Antje R. Strubel
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 404
DDR, agosto 1978. Il Tupolev 134 Danziga-Schönefeld viene dirottato a Tempelhof, Berlino Ovest, da Katja Siems e Lutz Schaper, due cittadini della DDR che vogliono fuggire da una vita fatta di privazioni per cercare la libertà al di là del Muro. Così si apre il romanzo di Antje Rávic Strubel, un romanzo che è il racconto di una fuga alla scoperta di un mondo nuovo e sconosciuto. Questo libro è una storia che gioca sull'intreccio di diversi livelli temporali, indicati con le parole: su, giù, proprio giù. "Su" è il racconto del tempo presente, quando una giovane giornalista si informa sugli eventi accaduti a partire dall'agosto 1978. "Giù" è la narrazione del dirottamento e del processo giudiziario a cui devono far fronte Katja e Lutz. "Proprio giù" è il racconto dei fatti accaduti prima del dirottamento e della storia della vita dei protagonisti; un percorso a ritroso che arriva fino al 1954, anno di nascita di Katja, e va a ricercare segreti nascosti nel passato di suo padre. La Strubel prende il lettore per mano e lo accompagna in un viaggio alla scoperta della vita al tempo delle Due Germanie, un tempo diviso tra Est e Ovest, dove la verità non è mai una sola.
Coco dias tango
Brina Svit
Libro: Libro in brossura
editore: Nikita
anno edizione: 2011
pagine: 205
Valérle Nolo è una scrittrice e vive a Parigi; da qualche tempo è sola, marito e figlio si sono trasferiti in un'altra casa. Per mantenersi fa l'interprete. Ha una passione incurabile per il tango e non esce mai di casa senza le sue scarpe da ballo. Ha conosciuto un grande maestro, un vero tanguero argentino, Coco Dias, che le propone uno scambio bizzarro: se scrivi un libro su di me, le dice, io ti insegno a ballare il tango. "Prendi tutta la dolcezza che hai in te e mettila nel tango che ballerai con me... lo prenderò tutta la dolcezza che è in me per metterla nel tango che sto per ballare con te". E lei accetta. Rinuncia al romanzo già iniziato e alla sua protagonista Agathe, l'esperta d'arte di cui già conosce bene le manie di disporre i limoni alla Manet, gli amori e le tristezze, e acquista un nuovo quaderno in cui annotare quel che Coco Dias a ogni nuovo incontro le racconta di sé, della giovinezza argentina, delle infinite donne, degli amici, della sua vita di ballerino: farà un libro su Coco, un libro sul tango. "Coco Dias Tango" è un libro che ci porta per mano da una Parigi autunnale a una luminosa Buenos Aires, e che prende corpo nel continuo intrecciarsi della storia di Coco Dias con le storie di Valérie e di Agathe, scandite dal ritmo melanconico, languido e passionale che si respira nelle milonghe, proponendo di continuo l'eterna domanda: cosa lega un uomo e una donna?