Nomos Edizioni
La farfalla. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata
Tatsu Nagata
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 26
Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che implicano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
La giraffa. La biblioteca degli animali di Tatsu Nagata
Tatsu Nagata
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 26
Tatsu Nagata, lo scienziato giappo-francese più amato dai bambini, arriva finalmente anche in Italia. In questa collana di albi non-fiction perfetta per il pubblico dei piccolissimi (a partire dai 3 anni), il bizzarro professore unisce il suo humour gentile alla conoscenza scientifica, e caratterizza i protagonisti di ogni albo con poche, chiarissime, frasi. Ogni albo è dedicato a un singolo animale e alla sua quotidianità: insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili... Le illustrazioni di Thierry Dedieu, raffinate e anticonformiste, sono coloratissime e perfettamente organiche al testo e regalano a ogni albo l’estetica di un libro da collezionare, animale dopo animale, per costruire una primissima, personale, biblioteca di scienze naturali. Ritratti precisi che implicano il rispetto per l'ambiente e portano i lettori, divertendosi, a conoscere e amare il mondo che ci circonda. Una serie perfetta per essere lo spunto di declinazioni laboratoriali e delle più varie interazioni giocose nella lettura. Età di lettura: da 3 anni.
Chiara Dynys. Lo stile. Ediz. italiana e inglese
Libro: Cartonato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Catalogo della mostra alla Biennale d'Arte 2024 di Venezia presso Cà Pesaro, Galleria Nazionale di Arte Moderna. Con testi critici di Elisabetta BarisonI, Alessandro Castiglioni, Angelo Crespi e Chiara Squarcina. «La luce e la riflessione sulla materia mi aiutano a superare l’idea di stile. Io non voglio che il mio linguaggio si inscriva in una forma stilistica: il mio lavoro ha una sua consequenzialità e ossessività nel suo significato. Mi piace usare materiali sempre diversi in modo tale che non siano questi a determinare la riconoscibilità della mia ricerca. Vorrei che ogni volta nelle mie opere il significato fosse così riconoscibile da definire l’appartenenza al mio linguaggio; per questo faccio film, uso proiezioni e diversi sistemi luminosi come LED, neon o luce laser o materiali sensibili alla luce come il vetro o gli specchi. In questo modo affermo concetti per me fondamentali come l’attraversamento di una soglia materiale o immateriale, tra visione e non visione ma sfuggo all’idea di stile.»
Anni luce. Arredoluce 100 lampade. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 184
Un’avventura lunga tre decenni (dal 1943 alla fine degli anni Settanta), quella di Angelo Lelii nel mondo della luce: un avvincente percorso che ben rientra nella “storia” del Made in Italy e dei suoi pionieristici imprenditori e che riflette la cronaca di un “impresario” venuto dal nulla e della moglie, Rosa Bianca Bussetti. Siamo a Monza, nel cuore della Brianza mobiliera, alla fine degli anni Quaranta e grazie a talento, impegno e grandi “antenne” già protese oltreoceano, Lelii scrive una pagina importante nel particolare panorama della cultura italiana (e non solo) del progetto/prodotto “luminoso” con la sua “Arredoluce”. Dietro le quinte di questa storia e di queste risplendenti creazioni, si nasconde un dimenticato patrimonio luminoso di Monza con collaborazioni con artisti da non dimenticare come Vico Magistretti, Gio Ponti, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Ettore Sottsass jr., Mario Tedeschi, Gianfranco Legler, Elio Monesi, Sami El-Khazen, Innocente Gandini, Nanda Vigo, Egle Amaldi.
Il tempo del Craja. Biografia di un caffè
Enrica Craja
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il primo quaderno della serie “Archi” racconta la storia del bar Craja attraverso i ricordi della figlia del suo fondatore e di tutti i personaggi che lo frequentarono. Aperto nel 1930 a Milano e smantellato nel 1964, il caffè Craja è frutto dell’intuito dell’architetto Luciano Baldessari e sarà animato negli anni dal flusso della sua clientela, dal suo agglutinarsi e rarefarsi a seconda dell’ora del giorno, dalle forme che i diversi gruppi andavano a comporre, nel tempo, rappresentando altrettanti focolari di dibattito. Teatro di grandi e piccoli drammi, campo di battaglia di una stagione irripetibile, il Craja è soprattutto una scena di incontro fra intellettuali e artisti dell’epoca, le cui voci risuonano ancora fra le pagine di questo volume, corredato di interessanti foto d'epoca ritrovate. Con le testimonianze di: Enrica Craja, Luciano Baldessari, Mario Radice, Carlo Belli, Agnoldomenico Pica, Franco Cagnoli, Giovanni Pintori, Gilberto Altichieri, Attilio Rossi, Carlo Dradi, Italo Valenti, Alberto Sartoris, Beniamino Dal Fabbro, Ludovico Belgiojoso, Renzo Bertoni, Bruno Munari, Giuse Maini, Alfonso Gatto, Fulvio Irace, Graziella Leyla Ciagà e Zita Mosca Baldessari.
Lotte bestiali
Serenella Quarello
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 64
Sopravvivere a tutti i costi. Questo è l’imperativo categorico nel mondo animale. Difesa o attacco? L’importante è il risultato: dalle formiche legionarie, che assaltano in eserciti in grado di creare ponti e zattere viventi, alle giraffe che si prendono a colpi di collo, fino al frinosoma che spruzza sangue dagli occhi… Corazze e grandi fughe, veleni e scariche elettriche, trappole e mimetismo: gli animali non hanno nulla da invidiare a videogiochi e supereroi in fatto di tecnica d’assalto e difesa contro predatori e pericoli. L’albo racconta il modo animale da un punto di vista molto specifico: quello dei combattimenti e delle contese, lotte epocali senza esclusione di colpi. Età di lettura: da 8 anni.
Santa Barbara. La fede e l'arte nella città del lavoro. La chiesa di Enrico Mattei a Metanopoli di San Donato Milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Una dimora, una casa per tutti. Così Mattei concepì la Chiesa di Santa Barbara. Un punto di riferimento religioso al centro del nuovo quartiere in costruzione e al contempo un luogo di accoglienza e formazione di una nuova comunità consapevole di appartenerea una storia comune. Questa guida, riccamente corredata da immagini d’epoca e da nuovi scatti realizzati ad hoc, ripercorre le vicende storiche della sua genesi e racconta le opere d’arte moderna che Mattei commissionò all’interno e fuori dalla chiesa. Furono coinvolti artisti come Cassinari, Gentilini, Fazzini e Tomea, già affermati nel panorama internazionale, ma anche i giovani fratelli Pomodoro e i fratelli Cascella, che in quel periodo iniziavano il loro percorso artistico. Appartenenza, tradizione e bellezza sono le basi fondanti di questo edificio, diventato un fulcro della città.
Sguardi di intesa. La moda fotografata dalle donne. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Catalogo della mostra fotografica presso il centro Saint Benin di Aosta; a cura di Angela Madesani e con un testo critico di Daria Jorioz. Una ricognizione sulle donne fotografe di moda, dall’inizio del XX secolo a oggi, proposta in un progetto espositivo inedito. Il ruolo della donna sta mutando radicalmente all’interno della società e diventa quanto mai interessante osservare come, da soggetto privilegiato della fotografia di moda, le donne siano diventate autrici tra le più intelligenti e raffinate. Tra le artiste in mostra: Louise Dahl-Wolfe, Lee Miller, Tina Modotti, Alice Springs, Maria Vittoria Backhaus, Elisabetta Catalano, Lillian Bassman, Vanessa Beecroft, Brigitte Niedermair, Florence Henri, Viviane Sassen, Ellen von Unwerth, Maripol, Lori Sammartino, Ilaria Orsini, Irina Ionesco, Lucia Giacani, Julia Hetta, Veronique Mazzoli, Gabriella Mercadini, Livia Sismondi, Angelica Cantù Rajnoldi, Elsa Robiola.
Emilio Fioravanti. G&R Associati. Cinquantacinque anni di progetti grafici a Milano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 264
La cultura grafica di Emilio Fioravanti e dello studio di G&R Associati attraversa la storia dalla comunicazione visiva italiana dal 1969. Il lavoro di G&R Associati illustrato in questo volume dimostra la possibilità di una comunicazione controllata, sotto il segno della ragione, là dove la ragione non significa freddezza e asetticità, ma capacità di saper anche leggere nei desideri e nelle intenzioni non ancora realizzate. L’immagine coordinata per il Piccolo Teatro di Milano, i manifesti del Teatro alla Scala e le grafiche di mostre e pubblicità sono solo alcuni degli importanti progetti sviluppati in un itinerario di grande chiarezza divulgativa. La ragione, insieme alla ragionevolezza degli interventi progettuali, costituiscono insomma una costante dello studio milanese. I loro manifesti sono riconoscibili non per un eccessivo interventismo visivo ma per la loro semplicità espositiva. Grafica come servizio, grafica come regia invisibile, grafica come semplice grammatica e sintassi per una semantica del contenuto, e non solo del contenente.
Topo e Talpa. Sorprese e attese
Joyce Dunbar
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
Quando la primavera porta nel giardino di Topo e Talpa il primo, bellissimo, narciso, Talpa cerca di decidere se tagliarlo o non tagliarlo. Notando poi un’asimmetria nei suoi baffi, decide di sistemarli per bene… ma non avrà forse esagerato? E come fare, invece, nell’attesa che qualcosa di bello accada? Se Talpa non riesce proprio a evitare qualche piccolo impaccio, per fortuna Topo fa in modo che le cose volgano sempre al meglio… anche quando l’amico meno se lo aspetta! Età di lettura: da 3 anni.
Topo e Talpa. Il segreto della felicità
Joyce Dunbar
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
Qual è il segreto della felicità? È una buona lettura con il libro preferito? Una passeggiata spensierata in una giornata di primavera? Gli amici che vengono a prendere il tè e ti fanno compagnia? Sono tutte queste cose insieme? O forse la felicità non è affatto un segreto? Tre storie frizzanti con Topo, Talpa e i loro amici del bosco. Età di lettura: da 3 anni.
Teddy & Isy
Galia Bernstein
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 40
Teodoro Panpepato Fiordigiaggiolo-Dei Narcisi Terzo ha una famiglia importante: sua madre è la famosa Matilda Lily Dei Narcisi e suo padre è il celebre Teodoro Panpepato-Fiordigiaggiolo Secondo. È una famiglia di campioni plurititolati e vincitori di mucchi di coccarde azzurre… tutti concordano sul fatto che un giorno anche lui sarà il migliore… Dopo tutto, è un Panpepato-Fiordigiaggiolo-Dei Narcisi! Anche Isadora Alexandra Muffin ha una famiglia importante: sua madre – come già sua nonna - organizza esposizioni canine agonistiche, mentre suo padre è il miglior toelettatore di cani del paese. I due paiono avere un destino stellare in comune. Quando si incontrano però, nessuno dei due si sente così sicuro di essere in grado di vincere un nastro blu. E a nessuno dei due piacciono tutte quelle regole… Riusciranno a soddisfare le aspettative delle loro famiglie ed essere i migliori di tutti al loro primo concorso? Età di lettura: da 4 anni.