Non Mollare Edizioni
Carcere Calabria. Viaggio nelle carceri calabresi
Giuseppe Candido, Rocco Ruffa
Libro: Libro in brossura
editore: Non Mollare Edizioni
anno edizione: 2017
Gli autori, "umilmente forti degli insegnamenti di Marco Pannella", – militanti radicali nonviolenti – mettono in pratica una delle convinzioni più forti del leader radicale: visitare le carceri, considerate appendici rovinose del disastrato sistema giustizia; visitare la comunità carceraria fatta dai detenuti, ma anche dagli agenti di polizia, amministratori, personale sanitario, insegnanti, psicologi, volontari. Dopo il tour delle carceri calabresi, gli autori raccontano l’inferno incontrato negli istituti di pena calabresi: carenze strutturali e carenze di uomini: di agenti, comandanti, direttori, educatori e volontari. Descrivono il loro viaggio nelle carceri calabresi e le condizioni igieniche spesso disastrose incontrate; la “solitudine” forzata degli uomini che ci vivono e di coloro che nel carcere ci lavorano. Un viaggio che certifica l'esigenza di istituire con urgenza – hic et nunc – la figura del garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale e avvicinare il carcere alla società. Con riflessioni di don Giuseppe Fiorillo. Prefazione di Michele Capano e postfazione di Antonio Giglio.
La peste ecologica e il caso Calabria. Rischio sismico, idrogeologico e ambientale. Una nuova questione meridionale e l'esigenza di una diversa classe dirigente
Giuseppe Candido
Libro: Copertina morbida
editore: Non Mollare Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 394
Dove c'è strage di leggi c'è sempre strage di popoli. Rischio sismico, idrogeologico e ambientale, mal governo del territorio, rifiuti tossici interrati, mala depurazione e un'emergenza rifiuti infinita per alimentare clientele e "fare progetti"; storie (vere) di frane, alluvioni, terremoti e disastri ambientali aventi tutti come denominatore comune il disastro politico che li ha causati. La peste ecologica e il caso Calabria, è un libro-dossier in cui si ripercorrono fatti, eventi spesso tragici sul dissesto idrogeologico, sui rischi sismici e su quelli ambientali del nostro Paese con particolare rifermento, per quest'ultimo aspetto, al caso dei veleni e dei rifiuti in Calabria. Cos'hanno in comune rischi, mal governo del territorio, dissesti e veleni? La peste ecologica è la violazione sistematica delle leggi che ha, per conseguenza, una strage di popoli. Con la prefazione di Carlo Tansi, l'introduzione di Rita Bernardini e Marco Pannella, una nota di Valerio Federico e Paolo Farina, e la postfazione di Franco Santopolo.