fbevnts | Pagina 31
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Padova University Press

Poetica e retorica del discorso scientifico nelle letterature europee dell'età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Il progetto di ricerca che ha dato origine a questo volume prendeva le mosse da un duplice assunto. Non solo è lecito chiedersi se e in che misura alcuni testi scientifici partecipino anche del vasto mondo della letteratura; è altresì opportuno indagare quali dimensioni del discorso scientifico della modernità - e attraverso quali forme di rappresentazione e quali strategie retoriche - entrano in gioco in testi di scrittori che a vario titolo sono stati vicini alle pratiche e ai discorsi scientifici della loro epoca. Già Hans Blumenberg osservava come retorica e scienza sperimentale siano meno distanti l’una dall’altra di quanto si crede comunemente: entrambe affondano le proprie radici in un’intrinseca insicurezza e devono perciò limitarsi a un approccio euristico alla conoscenza e accontentarsi di risultati incerti e contingenti. Esse sono accomunate dal tentativo di costruire un’evidenza che non possediamo ancora e di aggirare così la costitutiva insicurezza epistemologica propria della modernità.
25,00

16,00

Storia e Storie del DEI. Trentacinque anni del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova

Libro: Libro rilegato

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Storia e Storie del DEI si colloca nell’ambito delle celebrazioni per l’ottavo centenario dell’Università di Padova, e ha preso spunto dalla creazione del Museo Diffuso di Scienza e Tecnica, che ha come sottotitolo: “Storia e Storie dell’Ateneo Patavino”. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione è di formazione recentissima se confrontato con gli 800 anni di Storia dell’Ateneo: è stata forse la difficoltà nel raccontarne la storia attraverso gli oggetti a innescare il meccanismo di voler sapere di più, identificare passaggi e cambiamenti, ricostruire lo sviluppo dei gruppi di ricerca e infine interrogarsi sulla visione del futuro. Niente avviene senza passione e desiderio, quindi i racconti delle esperienze personali – sottoforma di autointervista o di ricordo – si alternano qui agli interventi più istituzionali. Una iniziale eccessiva fiducia nella permanenza della memoria di Internet ha fatto sì che l’Ateneo mettesse fine alla pubblicazione degli Annuari, e ora è paradossalmente più agevole trovare informazioni sul passato remoto che non sui fatti degli ultimi 25 anni.
30,00

Annuario italiano dei diritti umani 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

L’Annuario italiano dei diritti umani 2022 offre dati aggiornati su come l’Italia opera nell’adattare la propria legislazione e le proprie politiche agli obblighi derivanti dal diritto internazionale dei diritti umani. Sono censiti i più significativi atti realizzati dalle istituzioni nazionali e locali, a livello interno e internazionale, le iniziative delle organizzazioni di società civile, i corsi universitari, la giurisprudenza italiana e internazionale. Ampio spazio è dedicato alle raccomandazioni che gli organismi sui diritti umani di Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, Unione Europea, OSCE hanno indirizzato all’Italia nel 2021.
15,00

Metafisica dell’esistenza. La rivelazione della reatà in F.H. Jacobi

Paolo Livieri

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2023

Questo volume indaga le possibilità teoriche introdotte dal pensiero di F.H. Jacobi circa il modo di pensare e conoscere la realtà: a partire dalla radicale immediatezza del nostro rapporto con il reale, Jacobi costruisce una proposta filosofica che rifiuta ogni possibile giustificazione dell’esistenza. Le radici del suo discorso metafisico sull’esistenza, pur affondando nelle prime opere, vengono qui riesaminate alla luce del suo ultimo libro, Von den göttlichen Dingen und ihrer Offenbarung (1811). L’esito della lunga e articolata riflessione di Jacobi realizza così un progetto filosofico in cui la stessa nozione di rivelazione (Offenbarung) trova una collocazione puramente epistemologica.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.