Panozzo Editore
La breve estate. Storia di Goffredo che nessuno poté salvare
Vera Paggi
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
Quel pomeriggio rimane in ufficio fino a tarda ora. All’uscita dal palazzo due uomini in divisa lo stanno aspettando. Sanno chi è. Non hanno bisogno di chiedergli i documenti. Il collega che lo accompagna lo saluta con foga sulla soglia e si allontana in fretta. È il 7 dicembre 1943 quando Goffredo Paggi viene arrestato dai poliziotti del commissariato Santa Croce di Firenze, diretto da un funzionario con molti appoggi. Chi lo ha denunciato? Vera Paggi ha cercato fra migliaia di carte negli archivi per trovare tracce del colpevole. Una storia che si snoda come un giallo nella vita di italiani ‘brava gente’. Il tempo di quell’ultima breve estate che per il giovane ebreo era stata la più felice di sempre.
La prima salita del Gran Sasso. La vera data (1563)
Carlo Dolcini
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
Passeggiando per il parco del Forte Spagnolo dell'Aquila, ci si imbatte in un cippo che commemora il quarto centenario della prima ascensione del Gran Sasso, compiuta dal capitano bolognese Francesco de Marchi e dal cacciatore Francesco di Assergi insieme a quattro loro compagni. Secondo la tradizione, la prima salita sarebbe avvenuta nel 1573. E se quella data fosse sbagliata? Il professor Carlo Dolcini, basandosi su argomenti paleografici e testuali, propone una soluzione differente.
Il desiderio che vuol dire?
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 204
Nel 2016 esce l’edizione italiana, curata da Antonio Di Ciaccia, del Seminario VI. Il desiderio e la sua interpretazione, che Jacques Lacan ha tenuto nel 1958-1959. Nell’anno accademico 2015/2016 l’Antenna del Campo freudiano di Rimini stabilisce i suoi insegnamenti attorno a questo Seminario. Declinazioni sul desiderio: il gusto del deciframento è il tema scelto per quell’anno; il filo rosso, idealmente tracciato, che ritmerà la lettura e il commento delle lezioni che costituiscono questo splendido Seminario. Termini ci introdurrà nei primi due capitoli del Seminario mettendo in tensione desiderio e fantasma, mentre, l’interpretazione del desiderio nel sogno sarà la puntuazione scelta da Carole Dewambrechies per commentare la prima parte del Seminario; seguirà il lavoro di Lysy su sogno, fantasma e interpretazione a partire da un caso di Ella Sharpe. Di Ciaccia commenterà le sette, meravigliose, lezioni su Amleto, e infine, la dialettica del desiderio nel nevrotico sarà il punto messo a fuoco da Santiago Castellanos nel suo commento dell’ultima parte del Seminario. Il risultato finale è quello di un lavoro di lettura e commento del testo di Lacan, appassionante.
Gli anni delle macerie. Le suore salesiane di Rimini dal 1943 al 1947
Manlio Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
Gli anni delle macerie vissuti dalla piccola comunità delle Suore Salesiane di Rimini. La guerra, i bombardamenti, lo sfollamento e il rientro tra le rovine di una città totalmente devastata. Un periodo di estrema sofferenza, che spazia dalla distruzione dell’edificio delle religiose (1943) alla sua riedificazione (1947): cinque anni di patimenti e di sacrifici, accettati con cristiana rassegnazione e con lo sguardo sempre attento, premuroso e disponibile verso i bisognosi e l’infanzia. Uno spaccato di storia cittadina redatto con le notizie e i commenti appuntati di giorno in giorno sulla Cronaca della Casa, preziosa e avvincente testimonianza di fede e di operoso apostolato sociale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Caro Abo... Il tempo del respiro
Maria Gattei
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
L’amore tra Maria e Abo è stato pieno, appassionato e neppure la morte del marito ha potuto scalfirlo. A un anno dalla scomparsa dell’amato, l’autrice mantiene vivo il dialogo con lui pubblicando un emozionante racconto epistolare.
Ricerche storiche. Rivista semestrale di Istoreco - Istituto per la storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Reggio Emilia. Volume Vol. 136
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
In questo fascicolo: GALLERIA FOTOGRAFICA I fatti del 7 luglio 1960 REPRINT La costituzione del C.L.N. da Ricerche Storiche, n. 2, 1967 RICERCHE Donato D’Urso - Giacinto Scelsi prefetto a Reggio Emilia dopo l’Unità MEMORIE E BIOGRAFIE R Meglioli - Ugo Rabbeno a 160 anni dalla nascita di un genio reggiano protagonista dell’aurora della cooperazione G Franzini - Milovice, un cimitero di guerra F Spezzani e C Torcianti - Sulle tracce di Domenico Righi, dalla trincea ai padiglioni del San Lazzaro BUCO NERO A Incerti - Brescello 1922. Lo squadrismo fascista e l’assassinio di Vincenzo Amadei DIDATTICA S Guglielmino, E Piera Zerilli, A Fontanesi - La Storia siamo noi. Riscoprire Palazzo Franchetti e la storia della nostra scuola R Bortoluzzi, E Del Monte - Luigi Bellelli. Una storia presente STORIE DI ALBERI E UOMINI U Pellini - Gli alberi di Paride Allegri A Mammi - L’olivo della pace nell’Antico Testamento STRADE CHE VAI STORIE CHE TROVI M Storchi - Le vie dei partigiani a Casalgrande. Un progetto di toponomastica storica CINEMA E STORIA C Ugolotti - Belfast. Ode a una città in guerra.
Gli anni dell'incanto. Eleganza e mondanità nella Rimini della Belle Epoque
Alessandro Catrani
Libro: Libro rilegato
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
Attraverso le immagini della collezione Catrani, la favola della Belle Époque riprende vita. Pagina dopo pagina, il lettore è condotto in una Rimini a cavallo fra Otto e Novecento, ai primordi del turismo balneare: sarà nuovamente possibile ammirare il mare dalle terrazze del Kursaal, assistere alla costruzione del Nuovo Grand Hotel o incontrare Eleonora Duse e Gabriele D'annunzio in viale Vespucci. E, perché no, viaggiare sull'avvenieristico tramway e raggiungere il teatro Massimo per assistere allo spettacolo di Ermete Novelli e Olga Giannini. Nel nuovo libro di Alessandro Catrani sono imprigionate la magia e l'eleganza di quegli anni irripetibili.
Ugo Bellocchi promotore culturale del secondo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 142
Atti della Giornata di Studio - Reggio Emilia, 13 marzo 2021. In una Reggio che rinasce, strutturalmente e culturalmente, dopo le rovine della Seconda guerra mondiale; che accoglie proposte da fuori e contemporaneamente rafforza la propria identità, perni di questo rinnovamento sono alcuni personaggi chiave. Uno di questi è Ugo Bellocchi, giornalista, storico, bibliotecario, animatore di associazioni culturali e fondatore di nuove realtà aggregative, poeta ed amico di artisti. A lui, promotore culturale del secondo Novecento, il Comune di Reggio, assieme ad Ordine dei Giornalisti, Istoreco, Deputazione di Storia Patria e Famiglia, ha dedicato un Convegno. Dagli Atti emerge la figura di un ricercatore tenace, di un uomo di larghe vedute con intuizioni preveggenti, solidamente piantato nel “popol giòst” della sua città e contemporaneamente curioso del mondo intero.
Storie del Partito comunista
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 140
Atti del seminario organizzato da Istoreco il 13 febbraio 2021 in occasione del centenario del Partito comunista italiano.
Ricerche storiche. Rivista semestrale di Istoreco - Istituto per la storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Reggio Emilia. Volume Vol. 134
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 186
Bonviaz. Cronache famigliari dalla Rimini del dopoguerra
Grazia Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 222
Dalla nota introduttiva di Piero Meldini: Detti, proverbi, sentenze, motti, facezie, epiteti, frasi fatte. Non di rado, col passare degli anni, il progressivo abbandono dell’uso ha portato a smarrirne il significato. Chi diceva così? E quando? E perché? Non ce lo ricordiamo più. Bonviàz, che fa seguito al felicissimo esordio di Armidiè, intende proprio restituire un contesto ai modi di dire che Grazia Nardi ha ascoltato quand’era bambina e archiviato nella sua memoria. Il contesto è quello, concreto e peculiare, di una famiglia dialettofona di modesta condizione che negli anni Cinquanta e Sessanta abitava nel centro storico di Rimini, e sto parlando, ovviamente, della sua famiglia. Ripercorriamo così le precise circostanze in cui si usava questo o quel detto, e da quale membro della famiglia di preferenza, e con quali intenzioni e sfumature. Questo è un libro di voci: le voci degli uomini e delle donne, le voci del mercato e dei mestieri, le voci delle strade e le voci della casa: la voce della nonna, quella del padre, ma innanzi tutto la voce della madre Elsa, la persona con la quale Grazia ha avuto e conserva un legame assolutamente speciale e che è in qualche modo la coautrice, oltre che la dedicataria, dei suoi libri. Sono le voci di quanti (ed erano la grande maggioranza dei riminesi) parlavano in dialetto. Leggendo Bonviaz sentiamo risuonare ancora queste voci, ciascuna col proprio timbro, la propria inflessione, la propria cadenza, quella che noi riminesi chiamiamo gnorgnia.