Paysage
Giardino italiano. Rivista internazionale monografica di architettura del giardino. Volume Vol. 12
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2025
Topscape. Il progetto del paesaggio contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 55
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2025
Topscape. Il progetto del paesaggio contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 59
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2025
Topscape. Il progetto del paesaggio contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 58
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2024
Topscape. Il progetto del paesaggio contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 57
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2024
Topscape. Il progetto del paesaggio contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 54
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2023
Topscape. Il progetto del paesaggio contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 50
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2022
20 anni di verde pensile in Italia
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2022
pagine: 288
Innovazione, ricerca e sfide progettuali hanno caratterizzato lo sviluppo del verde pensile in Italia e gli obiettivi che Harpo verdepensile ha perseguito nel corso di questi ultimi due decenni. A vent’anni dalla sua fondazione questa raccolta testimonia, nell’ampia casistica raccolta, non solo il traguardo raggiunto ma prefigura le enormi potenzialità che queste soluzioni possono offrire nel quadro di una migliore qualità dell’abitare e del vivere. Una riflessione promossa nell’ottica di offrire un supporto non solo culturale ma anche tecnico-operativo per soluzioni di sostenibilità in chiave ecologico ambientale che possono cambiare non solo la vita quotidiana delle singole persone, ma anche della comunità portando la natura dove fino a qualche tempo fa sembrava impossibile. Una ricca panoramica di casi che testimoniano l’evoluzione di questo settore che dai primi progetti pioneristici rappresenta oggi una soluzione ecologico-ambientale di grande valore per l’integrazione sempre più attesa tra architettura e natura.
Topscape. Il progetto del paesaggio contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 48
Libro: Libro in brossura
editore: Paysage
anno edizione: 2022
pagine: 216
Se il verde diventa il nuovo beige; Kengo Kuma; Il progetto del paesaggio tra Pnrr-Nbs-Dnsi; Respublika; Guiwan Park; Zac Du Port; The Forest Path; Dale Hodges Park; The Ring; The Bowline; Waldkliniken Eisenberg; Flight 93 National Memorial; Heartwood Preserve Greenways; La Natura Nuda• Panoramic Terrace & Path; Furla Headquarters; Piazza Del Donatore Di Sangue; Piazza Foro Boario; Taronga Wildlife; Shiroya Hotel; Piazza Borgata Giardini; Kalvebod Faelled School.
Architettura sospesa
Libro: Libro rilegato
editore: Paysage
anno edizione: 2022
pagine: 176
La casa sull’albero è l’oggetto architettonico che, più di altri, permette di vivere in accordo con il Creato. Si trasforma al cambiare dei colori delle stagioni e si riempie degli odori e dei rumori della natura, permettendo all’uomo di ritrovare i suoi ritmi, regolandoli in modo simbiotico a ciò che lo circonda. La casa sull’albero è architettura integrata al paesaggio, dove ciò che è costruito dall’uomo non si sovrappone alla natura, ma si somma a essa, fino a fondersi l’uno con l’altra. L’interno e l’esterno della casa si mescolano, e la dimensione verticale si sostituisce a quella orizzontale. L’architettura si aggrappa o si appende all’albero, senza sottometterlo, affidandosi unicamente a lui. Da questa premessa prende avvio il Concorso di Idee “Architettura sospesa” , nel gennaio/febbraio 2021. Il volume, che si apre con testi introduttivi di Maria Luisa Guerrini, Roberta Martufi, Alessandro Ceccarelli, Roberto Ricci, Luca Zanotti, Novella B. Cappelletti, Marco Cillis, Andrea Margaritelli e Mario Pisani, raccoglie il ricco caleidoscopio di proposte, progetti e ipotesi che, con grande attenzione propone 66 idee di contemporanee case sull’albero.
Topscape. Il progetto del paesaggio contemporaneo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 47
Libro: Libro in brossura
editore: Paysage
anno edizione: 2022
pagine: 216
Food Urbanism; Michel Péna; Enea; Remembrance Land; Forest Pavilion; Waterloo Park; Farming Kindergarten; Vancouver Waterfront Park; Busan: Into the ocean; The Gathering Place; Farsta Boardwalk; La via del respiro; Aldilonda Promenade; Matera: i parchi della storia dell’uomo; Parma: Piazza della Pace; Tramvia di Firenze; Ideo Sukhumvit 93; Bus Stop And Play; Oslo: Playscape; Urban Pinball Machine; Parco Karolwojtyla; Bike-Stop per la ciclovia.
Giardino italiano. Rivista internazionale monografica di architettura del giardino. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 9
Libro
editore: Paysage
anno edizione: 2022
pagine: 224
A+voci. Pietro porcinai: la natura e il giardino per il turismo della modernità; milano: il parterre di villa arconati; imperia: villa grock; roma: palatino: horti farnesiani; venezia: fondazione giorgio cini: teatro verde; rimini: giardino d'arte al part; varenna: il giardino romantico; catania: giardino di villa trinità; franciacorta: eleganza country; matera: masseria san francesco; langhe: casa di langa; milano: four seasons garden; lago di garda: verso l'infinito e oltre; villongo: tra cielo e acqua; crema: paradiso contemporaneo; sirtori: rigore formale; pesaro: giardino sulle colline; venezia: frida's garden; bologna: vicolo mandria; rimini: ai piedi del borgo; liguria: country style; varese: locanda ca' dei santi; lucca: palazzo andriani terrace; gorizia: irisacqua garden; pavia: factory garden; milano: next green workplace; milano: zurich garden; firenze: le cure dell'horto; perugia: il giardino dei 5 sensi; ragusa: farma salus green wall; treviso: barch in green; genova: trame migranti; piemonte e oslo: bee garden, autostrada delle api; milano: fuorisalone in green.