People
Uniti nella stessa lotta. Memorie di Giacomo Matteotti
Stefano Catone, Tommaso Catone
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 144
Velia Titta e Giacomo Matteotti. Sono loro a essere uniti «in qualsiasi lotta», come si scrissero alla vigilia delle nozze. Si tratta di quella stessa lotta che da oltre un secolo unisce anime, valori e azioni di chi crede nella libertà e nella giustizia. Una lotta che seppe unire Giacomo (laico e socialista) a Velia (osservante cattolica), al fratello maggiore Matteo Matteotti, a Filippo Turati e Anna Kuliscioff, a tante altre e tanti altri. Sono loro i protagonisti di questa graphic novel, nella quale è lo stesso Giacomo a narrare la propria storia, dai suoi anni di formazione fino alla più coraggiosa e ferma opposizione al fascismo degli albori e allo squadrismo, di cui fu vittima. Una lotta che dobbiamo tenere viva con tutti gli strumenti di cui disponiamo, ancora oggi, a cento anni dall'omicidio del primo tra gli antifascisti.
Gaza, la scorta mediatica. Come la grande stampa ha accompagnato il massacro. E perché me ne sono chiamato fuori
Raffaele Oriani
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il 7 ottobre 2023, un orrendo massacro sconvolge Israele; da quel giorno, la vendetta israeliana fa strage di palestinesi. I mesi passano, ma l’onda di sangue continua a travolgere case, scuole, ospedali e la vita di civili innocenti. Ma mentre l’opinione pubblica è sempre più atterrita, i grandi organi d’informazione tacciono. Si può essere spettatori al tempo delle stragi? Si può sostenere chi dice di difendersi, quando la difesa diventa sterminio? Raffaele Oriani, storico collaboratore del Venerdì di Repubblica, sceglie di dimettersi per non prendere parte alla “scorta mediatica” che accompagna l’apocalisse di Gaza. La sua scelta, e la lettera con cui l’ha motivata, hanno un’enorme risonanza social: si ha la sensazione che abbiano rotto un muro di omertà. In questo libro, Oriani racconta la sua esperienza e mette nero su bianco le tappe di un prolungato silenzio: la libera stampa era chiamata a denunciare un genocidio. Non l’ha fatto. Perché?
Non siete fascisti but
Giuseppe Civati
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 144
Non sono fascisti ma, dicevamo con un precedente pamphlet. E anche a livello europeo bisogna concentrarsi su quel "ma". Non solo nei singoli sistemi politici, ma anche in quello dell'Unione è sempre più protagonista un atteggiamento di compromissione con forze ritenute estreme, e quindi finora escluse da ogni alleanza di governo, e l'assorbimento delle loro istanze, del loro modo di parlare e addirittura delle loro stesse soluzioni - che apparivano deliranti fino a pochi anni fa - come linee di indirizzo politico e pratiche di governo. Con questa pubblicazione che guarda all'Europa, l'autore non si limita a una rassegna delle posizioni estreme delle forze politiche che si dichiarano sempre più di destra, ma identifica e approfondisce gli elementi di contiguità o di influenza che queste esercitano su quei soggetti che un tempo in Italia avremmo riferito all'arco costituzionale, e che ancora si ritengono democratici e liberali.
Assalto alla fabbrica. Genova 1944, i fascisti trasformano gli operai in schiavi di Hitler
Giovanni Mari
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il 16 giugno del 1944 i fascisti della Repubblica Sociale italiana spalancarono le porte delle fabbriche genovesi ai nazisti cacciatori di schiavi: vennero requisiti e deportati 1.500 operai. Il rastrellamento fu particolarmente violento, il viaggio su treni piombati. La loro casa fu il lager di Mauthausen, per lavorare nell'industria militare del Reich, soffrendo la fame e il gelo. I nazifascisti non scelsero quelle fabbriche per caso: volevano procurarsi manodopera di alto livello, ma soprattutto stroncare la caparbietà operaia, che nei mesi precedenti aveva inferto duri colpi alla produzione e alla propaganda repubblichina con una raffica di agitazioni, scioperi e boicottaggi. Giovanni Mari ripercorre questi fatti a ottant'anni di distanza, raccontando attraverso questo episodio la deportazione per ragioni politiche di oltre 23mila italiane e italiani e di oltre 100mila lavoratori e dimostrando la complicità dei fascisti nella costruzione della macchina dell'oppressione nazista.
Scivolone olimpico. Dieci sguardi sul caso dell'ormai mitica pista di Cortina
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 128
Tra le infrastrutture in via di realizzazione per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, la pista da bob ha acceso un dibattito fortemente partecipato, diventando emblema di politiche miopi che utilizzano i beni della comunità in favore di pochi. Se il costo dell’impianto andrà a superare abbondantemente i 100 milioni di euro, il numero dei praticanti italiani non arriva a sessanta unità. Eppure appena al di là del confine ci sarebbero stati due impianti predisposti a ospitare le gare olimpiche: una scelta che avrebbe messo al riparo la Conca ampezzana da un inutile danno paesaggistico e ambientale. A niente è servito il grido ammonitorio della pista da bob di Cesana Pariol, realizzata in occasione delle Olimpiadi di Torino 2006 e abbandonata a pochi anni dall’inaugurazione. In questo volume a più voci, l’avventura nera del bob è raccontata toccando gli aspetti più diversi, le concause, i retroscena, i numeri del business, le conseguenze socioeconomiche. Un viaggio amaro, ma anche ironico, scivolando sul ghiaccio verso l’appuntamento olimpico.
La luce di Singal. Viaggio nel genocidio degli Yazidi
Sara Lucaroni
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 176
Ottobre 2014. Una telefonata dalla montagna di Sinjar, al confine tra Turchia, Siria e Iraq, cambierà per sempre il modo di raccontare il mondo di una giovane giornalista. A chiamare è un combattente yazida, una piccola comunità decimata dalla furia dall'Isis, l'organizzazione terroristica che di lì a poco avrebbe colpito anche l'Europa con una serie di sanguinosi attentati. Mentre migliaia di donne sono scomparse, rapite per diventare schiave, e quasi mezzo milione di sfollati fugge dalle proprie case per mettersi in salvo, inizia il viaggio di una giovane donna che da sola decide di raggiungere quelle terre ancestrali per raccontare la tragedia di un popolo fino ad allora sconosciuto e per capire il male che porta con sé ogni conflitto.
(Non) è stata colpa mia
Alessio Avellino
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 224
"(Non) è stata colpa mia" è un'avventura narrativa che vede l'autore in un viaggio di scoperta attraverso la propria affermazione di genere. Con uno stile evocativo in prima persona, Avellino esplora gli eventi che hanno plasmato la sua identità, trasformando il senso di colpa in una narrazione di crescita personale. Dai ricordi famigliari, relazionali e dall’esperienza nel Corpo di Polizia, emergerà un percorso non statico ma dinamico, dove l'evoluzione personale è performativa e continua. Questo racconto intimo, che tocca il genere nelle viscere, permetterà anche a coloro che non si identificano come persone trans* di riconoscersi, grazie all'idea che ogni individuo abbia una sua transizione personale che può concretizzarsi solo attraverso una maggiore consapevolezza emotiva e una reale reciprocità empatica, al di là delle dicotomie, delle polarizzazioni, del binarismo; attraverso una ri-evoluzione culturale del sé, al netto di limitazioni biologiche e determinismi sociali.
Il generale al contrario
Saverio Tommasi
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il generale Roberto Vannacci su un punto ha ragione: viviamo in un mondo al contrario. Lui, però, ne rappresenta l’esempio illustre. Il caleidoscopico generale, infatti, è l’uomo che combatte le minoranze colpevoli di imporre un pensiero unico e poi c’è quasi solo lui: per mesi in cima alle classifiche, ospite in tv, partiti di governo in fila per candidarlo. Le parole di Vannacci minano anni di lotte. Le idee che propone non sarebbero una boutade neanche al terzo grappino, figuriamoci quando acquisiscono la forma del manifesto politico, tentando di farsi cultura. Una “cultura” conservativa che si traveste da alternativa, per trasformarsi in maggioritaria. Saverio Tommasi mette in ordine una serie di affermazioni del generale, oltre il generale. Perché le risposte riguardano soprattutto noi, lui ha già detto come la pensa. Ora tocca a noi.
Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano
Pietro Lacasella, Luigi Torreggiani
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 304
A seguito della tempesta Vaia di fine 2018, una minaccia incombe sulle foreste del Nord-Est. Si tratta del bostrico tipografo, un coleottero che attacca la specie più diffusa e importante dei boschi alpini: l'abete rosso. L'insetto si è diffuso a macchia d'olio dopo il tremendo stress di quella notte, ma anche grazie all'inesorabile incedere del riscaldamento globale. Come ogni crisi, anche questa può nascondere opportunità. Ci obbliga ad aprire gli occhi sulle conseguenze della crisi climatica, ci costringe a riflettere sul destino delle nostre montagne e ci spinge a rinsaldare un legame antico e imprescindibile, quello con il più grande e dimenticato dei tesori italiani: le foreste. In questo libro-diario, Pietro e Luigi raccontano del piccolo coleottero che li ha fatti incontrare e del loro viaggio - che è anche un'amicizia - tra le Alpi. Due punti di vista diversi, uno antropologico e uno scientifico, dipanano la complessità e offrono una prospettiva nuova sul futuro di Uomini, Foreste e Insetti, protagonisti di questa avventura e della vita sul nostro pianeta. Prefazione di Marco Albino Ferrari.
Ossigeno. Volume Vol. 15
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 132
Era nata come progetto di pace fra i popoli del continente, oggi l’Unione si avvia verso nuove elezioni, mentre avanzano sempre più i nazionalismi, il cui esito potrebbe essere quello di nuove larghe intese sempre più sbilanciate a destra. In Italia, Meloni e Salvini governano insieme, ma l’Europa li vede divisi, malgrado le loro passate posizioni no-euro fossero identiche. Nel resto del continente, i Verdi si preparano dopo i successi di cinque anni fa, mentre ancora la transizione ecologica arranca. In Germania e non solo si fanno convegni sulla remigrazione, mentre le primarie repubblicane Usa mostrano la trasformazione di quelli che una volta erano chiamati moderati, in modo non dissimile da quanto accade anche qui da noi. Intanto, mentre l’Europa cerca ancora una faticosa politica fiscale comune, e rispunta mai così forte il tema del riarmo, le nuove generazioni ci raccontano il loro sentirsi europei per nascita. Con contributi di Silvia Cavanna, Giuseppe Civati, Franz Foti, Davide Serafin, Alessandro Tinti, e della redazione di Scomodo. E ancora, un estratto da Il fascismo non è mai morto, l’ultimo saggio di Luciano Canfora, l’intervista al coordinatore di Rete Italiana Pace Disarmo Francesco Vignarca, la rubrica di Laura Campiglio, il Tartaspiegone di Stefano Tartarotti, la satira di Tommaso Faoro e di Lercio, il nostro cruciverba, un capitolo da Lo schermo bianco, la graphic novel di Enrico Pinto, e le foto dai ragazzi e delle ragazze delle università italiane. Con la copertina e le illustrazioni di Nora.
Corpi sotto assedio. L'attacco globale dell'estrema destra alle donne
Siân Norris
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 368
Da anni in Europa è in corso un attacco alle donne e ai loro diritti, in particolare quelli riproduttivi. A metterlo in atto è una rete di estrema destra, che utilizza le politiche anti-abortiste per portare l’ideologia fascista nella politica mainstream. Come denuncia in questo libro la giornalista investigativa Siân Norris, gli odierni movimenti anti-aborto sono in gran parte finanziati e coordinati da estremisti di destra, molti dichiaratamente fascisti e suprematisti, ossessionati da quella che chiamano la “Grande sostituzione” dei bianchi con altre “razze”. Il loro obiettivo è influenzare i governi e le politiche in Europa, in Nord America e nel mondo. Infiltrandosi alle riunioni di questi gruppi e ricostruendo la pista dei flussi di denaro che collegano i think tank di estrema destra americani ai movimenti fascisti europei, Norris ci mostra il percorso attraverso il quale le idee fasciste stanno tornando in auge nelle istituzioni e nel dibattito pubblico, dal Regno Unito all’Italia, dall’Ungheria alla Spagna, aggredendo i diritti delle donne e la loro autonomia.
Dove sono i pacifisti?
Mauro Biani, Roberto Vicaretti
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2024
pagine: 120
Mai come in questi anni è difficile parlare di pace, eppure proprio ora che la guerra è tornata a bussare alle porte dell'Europa, proprio ora che il fuoco della violenza in Medio Oriente è riavvampato più distruttivo che mai, proprio ora che entrambi questi conflitti - solo i più vicini dei molti, troppi, che dilaniano il mondo - sembrano inarrestabili, ce ne sarebbe un gran bisogno. Mauro Biani e Roberto Vicaretti lo fanno da tempi non sospetti, il primo con le sue vignette - di cui qui abbiamo raccolto quelle più significative su questo tema -, il secondo tramite il suo lavoro giornalistico, spesso utilizzando le vignette di Biani nella sua rassegna stampa quotidiana, per offrire a tutte e tutti il punto di vista di chi non vuole arrendersi all'idea che la pace è possibile. In questo libro, Biani e Vicaretti proseguono e approfondiscono il discorso che ogni giorno fanno dalle pagine di Repubblica e dagli studi di Rai News, per dare voce alle vere protagoniste involontarie e inascoltate di ogni guerra: le vittime.

