fbevnts | Pagina 64
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qiqajon

Lessico del deserto. Le parole della spiritualità

Lessico del deserto. Le parole della spiritualità

Pierre Miquel

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 384

26,00

Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi

Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 192

13,00

San Bernardo e lo spirito cistercense

San Bernardo e lo spirito cistercense

Jean Leclercq

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 208

Fautore di una rigorosa riforma della chiesa basata sul ritorno alla povertà, il lavoro manuale, la preghiera e la " lectio divina", egli è soprattutto maestro nel riproporre la Scrittura come luogo d'intimità con il Signore, un'intimità non sentimentale bensì come luogo di accostamento e persino di scontro con il Dio vivente.
13,00

L'arpa a dieci corde. Introduzione al salterio

L'arpa a dieci corde. Introduzione al salterio

Alberto Mello

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 208

13,00

Dire Dio oggi. Il cammino del cristiano

Dire Dio oggi. Il cammino del cristiano

Kallistos Ware

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 232

15,50

San Serafim. Da Sarov a Diveevo

San Serafim. Da Sarov a Diveevo

Vladimir Kotel'nikov, Sophia Senyk, Nina Kauchtschischwili

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 368

L'influenza di Serafim di Sarov (1759-1833), il più amato e venerato di tutti i santi russi, ha conosciuto un'irradiazione vastissima nella chiesa come nella società, fino a trovar eco nel pensiero dei grandi maestri della teologia ortodossa contemporanea. In "Appendice" il testo integrale della più antica Vita dello starec Serafim.
23,50

Occhio di fuoco. Eros e kosmos

Occhio di fuoco. Eros e kosmos

Olivier Clément

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1997

pagine: 108

Dal noto teologo ortodosso francese, una lucida rilettura della distanza che separa Cristo da un lato, il cosmo e l'eros dall'altro; un'ardente invocazione del giorno in cui non vi sarà più la distanza della morte, ma quella dello Spirito, del Soffio che dona la vita, l'ebbrezza del deserto, della paziente passione dell'amore, dello slancio creatore. Solo un occhio di fuoco può trasfigurare il mondo.
8,00

Uomini e animali. Visti dai Padri della Chiesa

Uomini e animali. Visti dai Padri della Chiesa

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1997

pagine: 100

5,50

Una parola dal silenzio. Fonti certosine. Volume Vol. 1

Una parola dal silenzio. Fonti certosine. Volume Vol. 1

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1997

pagine: 328

21,00

Chiesa santa e peccatrice

Chiesa santa e peccatrice

Giuseppe Alberigo

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1997

pagine: 112

Esercitare la metanoia implica, per la chiesa, il coraggio evangelico, e pertanto profetico, non solo di riconoscere i peccati del passato, ma anche di convertirsi.
5,00

La gioia del padre. Omelie per l'anno liturgico dall'Evangelo secondo Luca
10,50

Paisij, lo starec

Paisij, lo starec

Nina Kauchtschischwili, Anton Tachiaos, Valentina Pelin

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1997

pagine: 328

A Paisij Velikovskij (1722-1794) risale quel movimento di rinnovamento del monachesimo e della vita cristiana nell'Europa orientale nella seconda metà del XVIII secolo che avrebbe profondamente segnato la cultura e la spiritualità russa del secolo successivo, da Gogol' a Dostoevskij, da Kireevskij a Leont'ev, a Lev Tolstoj e all'anonimo autore dei Racconti di un pellegrino russo. Con Paisij rifiorisce in oriente la preghiera di Gesù e l'antica tradizione della paternità spirituale; al suo nome è legata la versione slava della Filocalia.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.