Qiqajon
Donne del deserto
Benedicta Ward
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1993
pagine: 148
Accanto ai detti dei padri del deserto troviamo anche antichi resoconti di vite di prostitute passate dall'abisso del peccato alla santità: Pelagia, Maria, Taide, Maria Egiziaca. Prendendo le mosse dalla figura della Maddalena, l'autrice affronta il tema della contrizione, preliminare ineliminabile di ogni autentica sequela cristiana
Le regole. Regulae fusius tractatae. Regulae brevius tractatae
Basilio (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 1993
pagine: 480
I testi qui presentati fanno parte dell’insieme degli scritti “ascetici” e hanno come destinatari immediati fraternità di vita comune che vedevano in Basilio una guida capace di condurle con sapienza evangelica.I cristiani del nostro tempo – non solo i monaci e le monache – che si interrogano su come restare fedeli all’Evangelo e ai segni dei tempi nelle mutevoli condizioni della vita odierna troveranno in Basilio un testimone dell’eroica radicalità delle esigenze evangeliche e un sapiente ispiratore della vita monastica come ministero al cuore di una chiesa convocata nell’unica vocazione alla santità.
L'evangelo e nient'altro. Liber de doctrina
Stefano di Muret
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1992
pagine: 160
Parole dal deserto. Detti inediti
Iperechio, Stefano di Tebe, Zosimo di Panopoli
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 1992
pagine: 144
Un annuncio credibile. L’esperienza di Paolo e delle prime comunità cristiane
Jean-Michel Poffet
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il vangelo è buona notizia e buona notizia da condividere. Come essere noi irradiatori della bellezza di questa parola? Come ridare il gusto di questa fonte di acqua viva? Ovvero, come evangelizzare oggi? Nel più antico documento del cristianesimo, la Prima lettera ai Tessalonicesi, abbiamo una preziosa risorsa per discernere alcuni elementi dell’efficace predicazione dell’apostolo Paolo nella vita delle prime comunità cristiane: la vicinanza fraterna, un atteggiamento di umiltà e un pizzico di fierezza per il vangelo. Non solo questi atteggiamenti non hanno perso nulla della loro pertinenza, ma ancora oggi, che la trasmissione della fede “è in panne”, noi possiamo trarre da essi ispirazione per proporre un annuncio credibile del vangelo.
Di racconto in racconto: la storia della chiesa
Bernard Sesboüé
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 22
Abbiamo smarrito la consapevolezza che la storia della chiesa è la storia della nostra fede e il luogo in cui si forgia la nostra identità cristiana. Dobbiamo riappropriarcene per riscoprire il fondamento di ciò che ci costituisce come comunità. Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo “De récits en récits: l’histoire de l’Église”, apparso nella rivista Christus 257 (2018), pp. 38-48.
Il paraclito
Alberto Mello
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 29
Il Paraclito è il dono estremo del Padre nel nome del Figlio e rappresenta Gesù nella storia: è il suo amore che ne attualizza la memoria, che ne dà testimonianza; opera un giudizio su ogni forma di egoismo e profetizza le cose future. Questo dono di amore, questa capacità spirituale, è anche la vera grandezza dei suoi discepoli.
Le perle malate
Alter Kacyzne
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 67
“La prima lettura mi procurò attrito. Credevo di leggere un riadattamento in prosa del Cantico … Ritrovavo in yiddish i versi inarrivabili dell’antico ebraico, li ritrovavo sparsi in una narrazione … Kacyzne aveva composto il midrash del Cantico. Midrash è commento trattato in forma di narrazione. Kacyzne ha uno spunto originale, come si addice alla forma commento del midrash. Ha per centro la temperatura corporea della giovane donna innamorata … Al lettore che giunga trafelato in fine di racconto anticipo che ci sarà un sorriso. Con quello può rientrare nel presente, dopo la lettura a inseguimento di una ragazza e di un filo di perle” (dalla Prefazione di Erri De Luca). Più si rilegge il racconto, più ci si abbandona al suo ritmo che fa scivolare impercettibilmente la prosa nella musicalità del verso biblico, e più il testo si rivela come variante di una medesima storia: quella del legame tra Dio e il suo popolo, tra Dio e il singolo uomo. Postfazione di Guido Massino.
Il potere della menzogna
Luciano Manicardi
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 33
La forza della menzogna risiede nel suo potere di ricreare la realtà, di plasmarla a nostro piacimento, di manipolare altre persone inducendole a credere e a fare ciò che noi vogliamo in base alle menzogne che facciamo loro credere. Pubblichiamo qui l’adattamento dell’articolo “La potenza della menzogna”, apparso in La Rivista del Clero Italiano 2 (2016), pp. 132-146.
Convertire le nostre solitudini
Frédéric Rognon
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 32
“L’esperienza del confinamento è per molti un’esperienza di solitudine”. Ma in cosa consiste la realtà della solitudine nella nostra società di oggi? È scegliendo e assumendo la solitudine che si diviene adatti a vivere con gli altri; ricordandosi che tutte le nostre relazioni sono relative, ma che quella che Dio intrattiene con ognuno di noi è assoluta e che è di un’assoluta fedeltà; ricordandosi che Cristo stesso ha provato, fino in fondo al suo essere, il sentimento di derelizione e che l’ha vinto prima di noi e per noi; impegnandosi in un movimento dialettico tra solitudine e vita comune. L’autore propone una riflessione che si nutre di un conciso percorso biblico e di una breve analisi in prospettiva teologica, per aiutare il lettore a comprendere più da dentro la realtà della solitudine.
L’ uomo interiore
Alberto Mello
Libro: Fascicolo
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 47
La virtù principale del nostro “uomo interiore” è la capacità di rinnovarsi. L’essere rafforzati nell’uomo interiore equivale a una vera e propria abitazione di Cristo nei nostri cuori, e quindi a un radicamento nella carità: è Cristo stesso, in definitiva, il nostro “uomo interiore”.