fbevnts | Pagina 156
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana

Secolarizzazione

A. J. Nijk

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 360

Dal Sommario: L'uso del termine secolarizzazione: rassegna storica e considerazioni critiche; – Secolarizzazione e sociologia della religione; – Secolarizzazione e antropologia; – Religione e crisi religiosa odierna.
23,00 21,85

La predicazione

Luis Maldonado

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 308

20,00 19,00

Dibattito sulla «Teologia della speranza» di Jürgen Moltmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 328

20,00 19,00

Sulla preghiera. Prediche sul Padre nostro

Gerhard Ebeling

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 104

10,00 9,50

Sui salmi. Meditazioni

Gerhard Ebeling

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 128

Un piccolo testo di spiritualità biblica, steso da un maestro e largamente diffuso nella lingua originale.
11,00 10,45

Il linguaggio della liberazione

Jürgen Moltmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 160

Prediche e meditazioni pronunciate nel linguaggio della liberazione, qui raccolte per essere offerte ad un pubblico più vasto di 'uditori'.
13,00 12,35

Prediche di Marburg

Rudolf Bultmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 264

19,00 18,05

Teresa di Lisieux. Vita e attualità

René Laurentin

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 232

15,00 14,25

Settimana santa

Karl Rahner, Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 88

La breve opera contiene intense riflessioni e preghiere, dettate da due teologi che intendono accompagnare il fedele nella vissuta partecipazione ai misteri che la Chiesa celebra nella Settimana santa.
8,00 7,60

La pentecoste

Yves Congar, Karl Rahner

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 128

La pentecoste non è una festa ideologica, istituita per illustrare un dogma; ma non è neppure destinata a celebrare la Persona dello Spirito santo; essa è invece, tra la primavera e l'estate, il memoriale annuo del fatto della venuta dello Spirito santo sulla Chiesa e nella Chiesa. È questo il filo conduttore delle ricche pagine biblico-teologiche di Yves Congar, uno dei più grandi studiosi cattolici di pneumatologia, cui ha dedicato la trilogia Credo nello Spirito santo Chi ha paura dello Spirito? Sul filo di questa domanda svolge le sue riflessioni sulla pentecoste Karl Rahner nel suo breve saggio, che cerca di attualizzare nella vita del cristiano la fede nello Spirito santo. Non ha paura dello Spirito santo solo quel cristiano che è pronto verso ciò che non rientra nei suoi piccoli calcoli, e si affida così alla forza dello Spirito, che plasma la vita della Chiesa.
8,00 7,60

Pensieri sull'essere cristiano

Ladislaus Boros

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1973

pagine: 80

8,00 7,60

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.