fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ragazzi In Volo

La formazione professionale e l'apprendistato nella ricerca educativa

La formazione professionale e l'apprendistato nella ricerca educativa

Daniela Gulisano

Libro: Copertina morbida

editore: Ragazzi In Volo

anno edizione: 2013

pagine: 133

16,00

Le antinomie dell'educazione e l'identità della pedagogia di Mariano Maresca

Le antinomie dell'educazione e l'identità della pedagogia di Mariano Maresca

Paolina Mulè

Libro: Copertina morbida

editore: Ragazzi In Volo

anno edizione: 2012

pagine: 162

14,00

La pedagogia nell'Università catanese tra le due guerre

La pedagogia nell'Università catanese tra le due guerre

Paolina Mulè

Libro: Copertina morbida

editore: Ragazzi In Volo

anno edizione: 2012

pagine: 96

Questo lavoro, partendo dall'analisi del ventennio fascista, investiga i motivi dell'organizzazione scolastica ed universitaria, l'educazione nazionalfascista del tempo, ma anche i mutamenti circa lo stile accademico di vita, che risulterà diverso in base all'autore preso in considerazione, tanto da influenzare il legame pedagogia e sue applicazioni. Si lega a questo intento, dunque, la ricognizione del pensiero, dell'opera e dell'attività didattica dei titolari di cattedra di Pedagogia: Giuseppe Lombardo-Radice, Gino Ferretti, Eugenio Cerreto e Santino Caramella presso la Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Catania, che nel ventennio tra le due guerre, risultavano esponenti di punta non solo della cultura siciliana ma anche di quella italiana.
14,00

La cittadinanza attiva nella ricerca educativa

La cittadinanza attiva nella ricerca educativa

Alessio Annino

Libro: Copertina morbida

editore: Ragazzi In Volo

anno edizione: 2012

pagine: 176

La dimensione odierna della cittadinanza è complessa ed articolata, in quanto risultante dalla somma di vari fattori. Il volume cerca di soffermarsi su tre aspetti che quotidianamente tutti i cittadini incontrano nell'interazione sociale e che riguardano direttamente la dimensione educativa e formativa della cittadinanza attiva, quali l'educazione civica nei contesti urbani e periferici e l'assunzione di responsabilità nell'agire individuale, la promozione dell'attenzione all'ambiente circostante e il significato della consapevolezza e della partecipazione per il presente ed il futuro, ed in ultimo, ma non in ordine di importanza, l'inclusione come elemento-cardine per comprendere le differenze in ottica arricchente e dialogica all'interno dei contesti sociali. La comprensione della dimensione individuale e particolare come limitante e anche dannosa in chiave comunitaria e democratica è forse uno dei compiti più difficili che attendono la pedagogia oggi, dal momento che la vera cittadinanza attiva inizia dalla formazione di ciascun soggetto-persona.
17,00

Ruolo e competenze dell'educatore penitenziario tra modelli e pratiche

Ruolo e competenze dell'educatore penitenziario tra modelli e pratiche

Daniela Gulisano

Libro: Copertina morbida

editore: Ragazzi In Volo

anno edizione: 2012

pagine: 156

Il senso di isolamento secolare del carcere, la tentazione sempre forte di individuare nelle mura penitenziarie il luogo dove celare ciò che non deve essere visto, la tendenza a rimuovere le responsabilità dell'organizzazione sociale nelle motivazioni delle azioni devianti, rappresentano solo alcune delle immagini o delle sensazioni che hanno definito per decenni il rapporto tra la realtà istituzionale, l'intervento educativo e la comunità esterna. In tal senso, il volume offre alcuni spunti di riflessione circa modelli e pratiche di ri-educazione e ri-socializzazione in carcere, attivati dall'educatore penitenziario, che rappresenta la figura di mediazione tra il recluso e il mondo esterno, nonché l'esperto centrale di una politica penitenziaria orientata ad un effettiva rieducazione e risocializzazione dei detenuti. A tal fine, la ricerca partendo da una nuova prospettiva di pedagogia penitenziaria e di relazioni cognitivo-sociali che collegano l'educazione al fenomeno devianza, pone una particolare attenzione al ruolo e alle competenze dell'educatore penitenziario, alla luce di una reale esperienza che è maturata all'interno della Casa Circondariale Bicocca di Catania.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.