Salani
L'uomo marchiato. Un'indagine di Cormoran Strike
Robert Galbraith
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 1088
I clienti eccentrici non sono una novità per Cormoran Strike. Ma la donna che lo accoglie nella sua fatiscente e isolata casa nel Kent, Decima Mullins, sembra un po' più che eccentrica. Visibilmente agitata, vuole che Strike indaghi sul cadavere dell'uomo che mesi prima è stato trovato, nudo e orribilmente mutilato, nel caveau di un negozio di argenti a Covent Garden. Il corpo è stato subito identificato dalla polizia, ma lei è convinta che si tratti di un'altra persona, più precisamente del suo fidanzato, di cui aveva perso le tracce proprio in quei giorni. Molte cose non quadrano nel racconto e nel comportamento della donna, ma è possibile che lei stessa sia vittima di un drammatico raggiro. Per quanto scettici, l'investigatore e la sua socia Robin Ellacott decidono di accettare l'incarico. In breve tempo si troveranno a indagare non solo su un brutale omicidio, ma su un caso che si allarga e si infittisce sempre più, tra indecifrabili simboli massonici, contrasti interni alle forze di polizia e interferenze della stampa. Nel frattempo, mentre sul campo si confermano una coppia imbattibile, Robin e Strike cercano di mettere ordine nelle loro incerte vite private. E forse è giunto il momento di guardarsi negli occhi e confessare ciò che da tempo fingono di non sapere. Le intricate dinamiche poliziesche ed emotive che hanno fatto amare questa serie a milioni di lettori nel mondo crescono d'intensità in questo romanzo che, tra piste false e colpi di scena, dipinge un monumentale ritratto dei bassifondi di Londra e della società inglese.
Alfabeto ebraico
Matteo Corradini, Grazia Nidasio
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 96
Storie per imparare a leggere la meraviglia del mondo. L'alfabeto è il tramite fra i pensieri e le cose, è la strada di sassi in un fiume che collega due sponde. Un alfabeto è l'insieme dei mattoni con cui costruire gli edifici della mente, dai più piccoli ai più maestosi. E soprattutto l'alfabeto è il distillato della storia e della cultura di chi lo ha fatto. In questo libro le ventidue lettere dell'alfabeto ebraico sono raccolte, studiate e spiegate attraverso ventidue racconti illustrati da una maestra dell'illustrazione italiana: una lettura insieme fiabesca e profonda, poetica e semplice, per avvicinare i bambini alle meraviglie dell'alfabeto per eccellenza e per scoprire un universo di significati in cui ciascuno di noi può riconoscere il proprio.
Dall'erba dei campi alle stelle del cielo
Rabindranath Tagore
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 176
Ispirato da uno dei poeti più luminosi e complessi del Novecento, Nicola Magrin con i suoi dipinti traccia un itinerario poetico fra luce e silenzio, panorami e costellazioni, disegnando versi che appartengono all'umanità intera. Perché leggere Tagore significa intrecciare la saggezza delle tradizioni orientali con una sensibilità universale, entrare in un tessuto di poesia che è canto, preghiera e meraviglia insieme, celebrare l'amore, la natura, il dialogo, il mistero della vita, la sacralità dell'esistenza quotidiana, l'anelito verso l'eternità del tempo e dell'universo attorno a noi. E scoprire come la sua voce riesca ancora oggi a parlare all'uomo contemporaneo con limpidezza e intensità. Un invito alla contemplazione e alla meraviglia, rivolto a chi cerca nella poesia non solo bellezza, ma anche pace e verità. Età di lettura: da 12 anni.
Adele F.
Maria Teresa Venturini Fendi
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 208
Roma, via del Plebiscito. È il 1925. Le donne hanno abbandonato bustini e corsetti, assaggiando un brivido di libertà. Adele Casagrande e il marito Edoardo Fendi aprono il loro primo negozio. È l'inizio di una storia familiare lunga un secolo, un percorso di lavoro artigianale che, dalla pelletteria, porterà il nome Fendi fino alle vette dell'alta moda. Adele sarà a capo di una stirpe di donne indomite come lei: le sue cinque figlie a cui passerà il testimone nel corso del tempo, sino alle future generazioni. Accompagnate, come Adele, da una naturale percezione del bello, saranno tra le protagoniste del Made in Italy. Dagli anni della prima giovinezza di Adele, questo libro, il primo sulla famiglia Fendi, è un misto di narrazione, mémoir, diario intimo. Un ritratto acceso sul filo del ricordo dell'autrice, la nipote Maria Teresa Venturini Fendi, figlia di Anna, una delle cinque ragazze di Adele. Il suo punto di vista privilegiato parte dalle immagini dell'infanzia. Maria Teresa racconta la nonna, attraverso i suoi occhi attenti di bambina, poi ragazza e adulta, cresciuta all'interno di una famiglia dove la moda e l'imprenditoria sono sempre state al centro della conversazione e della vita quotidiana. Ma com'era Adele? Vissuta fino al 1978, presente a se stessa fino alla fine, è stata una leader e una madre capace di far andare d'accordo cinque figlie dai caratteri profondamente diversi. Attraverso il suo vissuto, l'attenta osservazione dall'interno e ‘captando' i tanti racconti di famiglia, l'autrice traccia il profilo di una donna libera, indipendente, controcorrente rispetto agli schemi dell'epoca, implacabile nella sua attività, intenta a voler sempre superare se stessa. Nel corso della sua storia, il mondo Fendi ha incrociato e attratto centinaia di artisti e celebrità: da Luchino Visconti a Karl Lagerfeld, per oltre cinquanta anni direttore creativo della maison, da Catherine Deneuve a Madonna. Attraverso racconti emotivi e fredde prese di distanza, con una scrittura veloce, incalzante, ‘fotografica', l'autrice ritrae un mondo di donne, uno spaccato storico e sociale di quotidiane conquiste, ma anche di metamorfosi della moda. Dall'inizio del secolo scorso, la storia di Adele è l'inedito racconto di un'avventura creativa e di un percorso imprenditoriale tutto al femminile e riconosciuto nel mondo.