fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza Express

Giochi, curiosità e problemi. Piccoli matematici si diventa. Volume Vol. 3

Franco Lunardi

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 103

Tornano Elisa e Alessandro e con loro tornano coinvolgenti e accattivanti situazioni per mettersi alla prova con la matematica. Le esperienze, le scoperte e i giochi della vacanza più esilarante mai vissuta prima dai nostri giovani protagonisti, stimolano la mente e aiutano a diventare matematici. Ogni gioco ha le sue regole e le sue impostazioni, è dilettevole e curioso come la nostra matematica racchiusa in un volume da scoprire e manipolare col suo linguaggio preciso, intuitivo, razionale, logico. Sessanta problemi per aspiranti matematici di tutte le età, con soluzioni ben chiare nelle ultime pagine del volume. Tutti possono giocare con la matematica, aprire la mente al calcolo e mettere a frutto le proprie conoscenze, cimentandosi nella ricerca personale delle soluzioni. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Scoperte, problemi e sfide. Matematica tra logica e scienza. Volume Vol. 3

Scoperte, problemi e sfide. Matematica tra logica e scienza. Volume Vol. 3

Salvatore G. Cappello, Gabriella Arena, Anna Indelicato

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 112

Con il volume 3 della serie “Scoperte, problemi e sfide” continuare a divertirsi con la matematica è possibile! Alcuni dei quesiti logico matematici sono ambientati nel mondo delle scienze. E così… il numero dei battiti del cuore, gli strati del sottosuolo o la velocità del suono possono diventare una sfida inaspettata da affrontare individualmente o in compagnia. I 60 problemi, ciascuno con la propria soluzione proposta dagli autori alla fine del volume, mostrano al lettore come a volte basti un pizzico di intuito o un diverso punto di vista per riuscire a trovare la soluzione ed esclamare con soddisfazione “Eureka!”. Età di lettura: da 11 anni.
10,00

Problemi, ragionamenti e dimostrazioni. Osserviamo forme 3D e giochiamo col linguaggio della logica. Volume Vol. 3

Maria Borzì, Antonino Casto, Filippo Cavallari

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 136

Terzo volume della serie "Problemi, ragionamenti e dimostrazioni", questo libro si rivolge a tutti quelli che, dai 14 anni in su, vogliono divertirsi risolvendo giochi matematici, quiz e indovinelli. I problemi danno particolare spazio alle proprietà geometriche e alle deduzioni logiche. Il libro comprende approfondimenti di natura storica su filosofi e matematici dell’antichità, il tutto sempre in chiave ludica e coinvolgente.
10,00 9,50

D(i)ritto al cibo. Spreco, dintorni, contorni e... canzoni

Andrea Segrè

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 179

A fronte del dovere di non sprecare il cibo – un imperativo prima di tutto morale, ma anche etico, economico, ecologico – deve essere riconosciuto un diritto. Il diritto a un’alimentazione sufficiente, nutriente, sicura e culturalmente compatibile. Poiché mangiare soddisfa un bisogno primario, essenziale e ineludibile, il diritto al cibo è un diritto fondamentale per tutti gli abitanti della terra. Di più: il cibo deve essere considerato un bene comune, al pari dell’acqua, altrettanto fondamentale per la vita sul pianeta, e non solo per quella degli esseri umani. Dalle missioni in campo per studiare la transizione agricola nei paesi del socialismo reale alla realizzazione di progetti per il recupero solidale degli alimenti invenduti fino alla promozione di campagne per l’educazione alimentare e le azioni a livello europeo e internazionale per contrastare lo spreco.
17,00 16,15

Percorsi interdisciplinari tra letteratura e matematica. Da Eratostene a Sinisgalli

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 193

Le relazioni che intercorrono tra la matematica e i testi letterari sono antiche, consolidate e presenti nel tempo. Dalle letterature antiche (con Eratostene di Cirene, per l’ambito greco, e Catullo, per quello latino) alla letteratura italiana (con particolare riferimento a Dante, Petrarca, Galilei, Leopardi, Pirandello, Calvino, Rodari e Sinisgalli), fino alle letterature straniere, con Storm (per quella tedesca) e Wilkins Freeman e Poe (per quella americana), emergono una molteplicità di prospettive e una varietà di relazioni tra matematica e testi letterari, che offrono interessanti spunti e indicazioni per la pratica didattica. Il volume raccoglie dodici contributi che affrontano il rapporto tra matematica e letteratura e nascono dall’esperienza delle lezioni tenute nell’ambito del progetto Liceo matematico coordinato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici.
22,00 20,90

E tutto sembrò falso e sembrò vero. Sonetti e paradossi

Elena Tosato

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 136

E tutto sembrò falso e sembrò vero è una raccolta di sonetti, ciascuno dei quali dedicato a un noto paradosso. Si spazia dai paradossi logici a quelli fisici, dall’astronomia alla teoria dei giochi: ogni sonetto è accompagnato da una breve nota esplicativa. L’idea è di svincolare la forma della poesia dal suo abituale ambito lirico e di farle esplorare altri panorami, come quello della matematica, delle scienze naturali o della logica. La matematica, in fondo, condivide con la poesia la capacità di creare strutture e ritmi, e una fascinazione per le cose belle e assurde. I lettori di Giovanni Keplero aveva un gatto nero (raccolta di limerick di Marco Fulvio (Popinga) Barozzi, edita da Scienza Express) ritroveranno qui un clima di scherzo e gioco linguistico che ben si adatta al raccontare idee scientifiche.
12,00 11,40

Manuale di sopravvivenza nell'era della disinformazione. La buona abitudine al ragionamento scientifico

David J. Helfand

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 424

Come funziona la scienza? come pensa uno scienziato? possiamo utilizzare i suoi schemi mentali per difenderci da fake-news e disinformazione? Cosa succede se applichiamo questi schemi al problema dei nostri giorni, il cambiamento climatico e il futuro della Terra? In oltre quattrocento pagine avvincenti e scorrevoli, la cassetta degli attrezzi di uno dei più autorevoli scienziati del tempo presente.
24,00 22,80

La scienza e la terra. Sorprese, tesori, pericoli e mondi scomparsi svelati dalla geologia

Fabrizio Berra

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 216

Come facciamo a misurare quanto è vecchia la Terra? Come si formano i fossili e i minerali? Dove troviamo le risorse naturali? Quanto è dinamico il nostro pianeta? Come è cambiato il clima? Cosa vuol dire prevedere i terremoti? Sono alcune delle grandi domande che possiamo ignorare o delle quali possiamo cercare risposte grazie alla scienza che studia i fenomeni che caratterizzano il nostro pianeta: la geologia. La geologia è la più giovane scienza che si occupa della natura: in soli due secoli di vita ci ha dato gli strumenti per capire il nostro bellissimo pianeta, ma è rimasta timidamente al margine della nostra conoscenza, un po’ trascurata. Siamo però arrivati ad un momento della storia della nostra specie dove è diventato indispensabile prestare attenzione al pianeta, alle sue risorse e all’impatto che otto miliardi di esemplari di Homo sapiens hanno sull’ambiente. Conoscere la Terra e tutto quello che ci dona è fondamentale, tanto quanto lo è capire come, quando e perché è cambiata nel passato e, soprattutto come potrà cambiare nel futuro. Con queste conoscenze saremo in grado di decidere come comportarci senza gli errori che abbiamo commesso finora.
17,00 16,15

Il pianeta dei frigoriferi. Segnali dal futuro del cibo

Mauro Balboni

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il pianeta dei frigoriferi è un viaggio nella più grande transizione alimentare di massa della storia umana. Quella che sta accadendo proprio ora, nella quale miliardi di persone in Asia e in Africa si stanno appunto comperando – per la prima volta – il frigorifero; che cambierà per sempre i loro stili alimentari come ha già cambiato i nostri una o due generazioni fa. Quella che si sta verificando su un pianeta la cui geografia climatica, umana ed economica sta cambiando a velocità accelerata. Nella quale miliardi di persone che nel 1960 si accontentavano di 1500 kilocalorie al giorno (non avevano altra scelta!) oggi ne vogliono 3000. Come noi. E perché non dovrebbero? Dov’è il problema? Elementare: dobbiamo produrre sempre più cibo ma non abbiamo la terra per farlo. Nel corso della storia umana abbiamo già convertito metà delle terre emerse in campi coltivati e pascoli. Pensavamo che la Terra servisse solo a quello. Oggi sappiamo che ci serve anche per altre due cose: stoccare carbonio e quindi mitigare il riscaldamento globale, e salvare la biodiversità. Urgenze che non possiamo ignorare.
21,00 19,95

Oltre il limite. L'astronomia nell'era dell'intelligenza artificiale

Antonio D'Isanto

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 192

"Oltre il limite" accompagna il lettore in un viaggio tra passato e futuro, alla riscoperta di una scienza millenaria che sta evolvendo in qualcosa di totalmente nuovo. Si propone di esplorare le più grandi sfide dell’astronomia contemporanea che le intrinseche capacità umane da sole non sono più in grado di affrontare. Grazie ai telescopi e agli strumenti di nuova generazione, un’esplosione di dati sta investendo l’astrofisica, così come ogni altro campo del sapere. Un’opportunità ma anche una difficile prova per gli scienziati. Un modo nuovo di guardare e studiare il cielo. Utilizzando la moderna tecnologia e l’intelligenza artificiale, ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, l’uomo può valicare i propri limiti. Sfruttare al meglio questa valanga di informazioni ci consentirà un domani di trovare risposte ai grandi enigmi del Cosmo: cosa sono la materia e l’energia oscura, qual è il destino dell’Universo, esistono nuove Terre, siamo soli o ci sono altre forme di vita là fuori?
17,00 16,15

Secondo piano. Racconti di scienza

Secondo piano. Racconti di scienza

Francesca E. Magni

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 122

La seconda raccolta di racconti di Francesca E. Magni ha in comune con "Passaggi di stato" l'atmosfera leggera e rarefatta che consente agli occhi dell'autrice di posarsi su situazioni e oggetti quotidiani per riconoscerne i semi della scienza. In alcuni racconti la matematica, lo sguardo scientifico e la città come creatrice di identità e di quesiti esistenziali, si fanno ossessione. La città è Milano. I personaggi sono quasi tutte donne che la vivono - perché non la abitano soltanto. Donne che hanno sempre una lente a portata di mano e che a volte deforma o colora il loro sguardo.
15,00

La matematica delle Olimpiadi. Un'introduzione alle tecniche fondamentali per studenti e appassionati

Giovanni Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2022

pagine: 168

Un piacevole percorso attraverso le diverse tipologie di problemi proposti nelle gare di matematica: un modo per conoscere e far conoscere la bellezza della disciplina anche attraverso i suoi aspetti più curiosi e divertenti. Le brevi sintesi di teoria che accompagnano i singoli capitoli guidano il lettore attraverso gli itinerari essenziali, utili per affrontare i problemi connessi. Il volume è un utile strumento per gli alunni impegnati nella preparazione delle gare di matematica a vari livelli; per gli insegnanti interessati a moduli di attività centrati su problemi particolari e curiosi, che offrano occasioni di discussione e collaborazione nel lavoro di gruppo; per gli appassionati che intendano cimentarsi con questioni divertenti. Tra gli argomenti sviluppati: il principio di induzione, l'aritmetica modulare, il calcolo combinatorio, la geometria euclidea. Tutti i problemi proposti sono svolti e commentati.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.