Scienza Express
Qual è il titolo di questo libro? Indecidibilità, enigmi e paradossi
Raymond Smullyan
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 227
“Qual è il titolo di questo libro?” trasmette sin dal titolo uno spirito divertito e sorridente: la chiave di volta per presentare la logica e le sue sottigliezze. Potete leggerlo dalla prima all’ultima pagina o cominciare un capitolo a caso e perdervi nei suoi indovinelli ed enigmi. Tra furfanti (che mentono sempre) e cavalieri (che dicono sempre la verità), scrigni di Porzia, personaggi tratti da Alice e dal suo paese delle meraviglie e altre storie bizzarre e misteriose, anche di famiglia, finirà che quasi senza volerlo farete amicizia con la logica perdendovi in una carrellata di paradossi e problemi fino a sfiorare le frontiere della logica moderna e la vetta del teorema di Gödel.
Matematica discreta. Una passeggiata tra numeri e grafi
Lorenzo Mazza, Antonio Veredice
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 143
"Matematica discreta" presenta in modo originale e approfondito spunti teorici, problemi ed esercizi. Le tematiche affrontate spaziano dal principio di induzione e dei cassetti alla teoria dei grafi; e assieme al gran numero di esercizi e problemi svolti, ai riferimenti di carattere storico ed epistemologico, agli aneddoti e alle curiosità inserite fanno di questo testo uno strumento pensato per gli studenti che si preparano alle gare, per i docenti interessati a organizzare allenamenti o laboratori scolastici, per chiunque affronti un corso universitario di matematica discreta o per semplici curiosi e appassionati della materia. "Matematica discreta" nasce dagli stimoli ricevuti dagli autori durante i corsi seguiti nel dottorato di ricerca e dall’esperienza maturata negli anni come organizzatori dei corsi del Piano Lauree Scientifiche per studenti delle scuole superiori interessati ad andare oltre la matematica scolastica.
Algebra. Polinomi, disuguaglianze ed equazioni funzionali
Salvatore Damantino
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 260
Gli argomenti di Algebra coprono l’algebra elementare: polinomi, numeri complessi, successioni, serie, interpolazione polinomiale, disuguaglianze ed equazioni funzionali. La trattazione teorica degli argomenti è affiancata dalla presentazione delle tecniche algebriche di problem solving e da numerosi esempi esplicativi tratti principalmente dalle competizioni matematiche. Il testo contiene un congruo numero di problemi proposti, tutti corredati di soluzione commentata, che consentono al lettore di esercitare le competenze acquisite grazie ai contenuti studiati nelle pagine precedenti. Algebra si rivolge agli studenti partecipanti a competizioni matematiche o che desiderano accrescere le proprie conoscenze di base anche in preparazione all’accesso alle Scuole Universitarie di Eccellenza, e ai loro docenti formatori.
Numeri complessi. Dalle basi alle tecniche avanzate
Giuseppe Guttilla
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 159
"Numeri complessi" presenta una panoramica storica che indaga le ragioni dell’introduzione dei numeri complessi e ne illustra la teoria passo a passo con una gran varietà di esempi, in maniera accessibile al lettore che dispone di basi elementari di algebra scolastica. Il testo esamina le forme in cui si possono esprimere i numeri complessi (algebrica, trigonometrica, esponenziale) e l’utilità di ciascuna, per poi presentare applicazioni più avanzate in altri settori della matematica. Dà infine ampio spazio a numerosi problemi risolti che fanno interagire i numeri complessi con l’aritmetica, l’algebra, la geometria e la geometria analitica.
Il Doppio e l'Alchimista. Storie di hybris
Rosa Menzio
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 214
Conosciamo una donna, Vita, che non sa nulla dei meccanismi della mutua e della pensione, che dice di non avere tempo e di essere a scadenza. Perché? Incontriamo un uomo, Johann Friedrich Böttger, alchimista mancato, che nel Settecento scoprì la formula della porcellana dura, gelosamente custodita dai cinesi. Che cos’hanno in comune questi due personaggi? Li accomuna l’ascesa, la ribellione e in ultimo la caduta. Ed è proprio il crollo dopo la rivolta che ce li rende vicini e ci commuove, perché in fondo ognuno di noi è Vita, ognuno di noi è Johann.
La chitarra di nonno Gatto
Franco Lunardi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2023
pagine: 112
Nella soffitta della scuola di Gattinara vive stabilmente la famiglia felina di Nonno Ciambari. C’è una parola, una password che apre tutte le porte, da indovinare e ci sono quattro gattini che diventeranno veramente a-mici fra molte avventure e qualche disavventura. La chitarra di Nonno Gatto è un’avventura felina che vede i protagonisti alle prese con enigmi e indovinelli per trovare la password e vincere la chitarra. Fra enigmistica e coding, amicizia, solidarietà, accoglienza dello straniero e del diverso cresceranno e si consolideranno, per quanto i nostri eroi trovino sulla loro strada bullismo e necessità di procurarsi ogni giorno il cibo da sgranocchiare e lappare. Chi vincerà la chitarra? L’amatissima nipotina Ricciolina oppure lo scaltro Zampabella e i due fratellini Mozart e Ulisse? Età di lettura: da 6 anni.
Pitagora=dimostrazione+curiosità
Maria Borzì, Maria Ausilia Sapuppo
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2023
pagine: 132
Chi non conosce il Teorema di Pitagora? “Pitagora = dimostrazione + curiosità” offre l’occasione per approfondirne la conoscenza da diverse prospettive e tramite applicazioni pratiche, stimolando curiosità e voglia di mettersi in gioco. Il libro presenta una ricca collezione di dimostrazioni del teorema, realizzate nel corso della storia, numerose estensioni ad altre figure geometriche ed esplora le terne pitagoriche offrendo diverse opportunità di approfondimento. Di ogni dimostrazione è proposta, tramite un rimando, la costruzione dinamica realizzata con GeoGebra in modo da coinvolgere il lettore anche con l’interattività. Una ricca galleria di problemi permette al lettore di sperimentare il proprio senso per la geometria. Tutti i problemi hanno una soluzione completa nell’ultima parte del volume. Età di lettura: da 6 anni.
All you can eat. Siamo sapiens o cavallette?
Diego Parassole, Riccardo Piferi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2023
pagine: 163
Il cibo non è solo un argomento trendy, proposto "in tutte le salse" nei libri, nelle trasmissioni tv e dal tormentone dell'Expo. È da sempre, assieme al sesso, l'interesse principale dell'essere umano. Tra comicità surreale, battute provocatorie, dati scientifici, Diego Parassole ci conduce in una cavalcata affabulatoria sul cibo del futuro. Poiché saremo ciò che mangeremo, questo libro ci parla anche di noi e di quello che ci aspetta. Tra visioni catastrofiche e grandi speranze. E soprattutto grandi risate. In futuro mangeremo ancora una bistecca? E una frittura di pesce? O finiremo tutti a mangiare cavallette? Se il cibo sta per finire che facciamo? Seconda edizione riveduta e scorretta.
Un giorno tutto questo sarà tuo
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Scienza Express
anno edizione: 2023
pagine: 56
Un fazzoletto di carta impiega 3 mesi a dissolversi completamente nell’ambiente, ma a un biglietto dell’autobus mesi ne servono 12. A un chewing-gum occorrono invece, 5 anni, a un mozzicone di sigaretta 10...Ma cosa vuol dire questo tempo? Un libro che aiuterà il lettore a capire, il tempo di decadimento degli oggetti e anche a imparare a quantificare il tempo. Età di lettura: da 6 anni.
Nuova lettera matematica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2023
pagine: 160
In questo volume In questo numero, in un’ottica interdisciplinare, si parte dalla nascita della matematica in Mesopotamia di Lucia Mori e si arriva alla riforma Gentile del 1923, con Rossana Tazzioli che racconta come la matematica venisse considerata una disciplina arida e infeconda. Sono passati 100 anni, ma gli effetti si sentono ancora, tanto che la matematica del Novecento è ancora assente nei programmi di scuola, come ci fa notare Ciro Ciliberto in un articolo ricco di proposte. Un progetto didattico innovativo, realizzato in Spagna, viene descritto da Albert Vilalta, mentre sull’insegnamento della fisica quantistica ritorna Mario Compiani con la seconda parte dell’articolo “Teste piene o teste ben fatte?”. Si torna a parlare anche di Italo Calvino, nel centenario della nascita, con Sandra Lucente che analizza le città invisibili con un’intervista a Vito Liturri che ha composto Jazz ispirandosi a Calvino. Pietro Nastasi e Enrico Rogora ricordano Tullio Levi Civita a 150 anni dalla nascita e Fabio Tramontana illustra come la matematica contribuisca a descrivere alcune distorsioni psicologiche nel comportamento di consumatori e investitori. Completano il volume le rubriche “Dialoghi con la storia”, “Cittadino e società”, “Architetture della matematica”, “Arte, musica e letteratura”, “Pensieri computazionali” e “Libri recenti ed evergreen”.
Nuova lettera matematica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2023
pagine: 160
In questo volume Il quattrocentesimo anniversario della nascita di Blaise Pascal (1623-1662) è al cuore di questo volume monografico. Grande amante e cultore della matematica, Pascal ha contribuito alla fisica facendo chiarezza sulla natura e sul concetto di vuoto, ha costruito la prima macchina calcolatrice messa in vendita, è stato un fine e profondo filosofo e un raffinato scrittore. Gli articoli coprono tutti i vari aspetti dell’opera di Pascal. Ciro Ciliberto si sofferma su Pascal e la geometria e principalmente sul famoso teorema dell’esagramma mistico. Jean-Pierre Cléro ripercorre gli approcci di Pascal al calcolo delle probabilità. Il contributo di Alberto Cogliati è rivolto agli studi di Pascal sul calcolo infinitesimale. Ivana Gambaro si occupa degli apporti di Pascal alla fisica. Livia Giacardi interviene con un articolo sulla Pascalina. Cristina Santinelli ci parla del Pascal filosofo. Alcuni articoli brevi sono dedicati ad aspetti della vita e dell’opera di Pascal. Liliana Curcio propone una breve biografia commentata di Pascal. Umberto Bottazzini presenta il libro di Keith Devlin intitolato ‘’La lettera di Pascal’’, seguito dalla riproposizione della lettera di Pascal a Pierre de Fermat cui il libro di Devlin si riferisce. Nicola Chiriano tratta di simulazioni in Java del principio di Pascal. Enrico Rogora scrive ancora sul calcolo delle probabilità e infine Carlo Toffalori ci presenta alcune riflessioni sui “Pensieri”.
Che succede nel cerchio e nelle altre forme?
Magda N. Garguláková
Libro: Cartonato
editore: Scienza Express
anno edizione: 2023
pagine: 36
Ovunque cerchi, trovi cerchi. Cerchi al luna park, cerchi per strada, cerchi nello spazio. Ogni cosa attorno a noi ha una forma. Le forme sono importanti... importantissime! Cerchi, rettangoli, quadrati e triangoli. Riempiono lo spazio e descrivono i suoi confini. E dentro quei confini succedono molte cose. Lo vedrai da te... lascia scatenare l’immaginazione e osserva le forme prendere vita! Un libro divertente, per scoprire come le forme geometriche (e la matematica) siano presenti nel nostro quotidiano, e nel quotidiano dei bambini, molto più di quello che pensiamo. Ecco allora che un labirinto, diventa un perfetto rettangolo, la tromba delle scale di una scala a chiocciola un cerchio… un triangolo è la tenda con cui andiamo in campeggio, ma anche le vele di una barca a vela. Scopri insieme all’orsetto Blu quante forme ci sono, e divertiti e cercarlo in ogni immagine. Età di lettura: da 3 anni.