Scorpione
La cattedrale di Taranto. La Cattedrale di San Cataldo
Patrizia De Luca
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 64
Guida completa e aggiornata della Cattedrale di San Cataldo a Taranto.
Il gioco del calcio in un comune del Sud dal 2009 al 2022. Ovvero il secondo volume delle sfide calcistiche di Palagiano contro Castellaneta, Ginosa, Laterza, Massafra, Mottola, Palagianello ed il resto della Puglia
Pinuccio Stea
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 162
Secondo volume sulla storia del calcio a Palagiano in provincia di Taranto. L'autore ha raccolto con pazienza tutti i tabellini delle gare che hanno coinvolto le squadre palagianesi dal 1943 al 2022 grazie alla collaborazione di alcune importanti testate giornalistiche locali e regionali, nonché di emeroteche e archivio statale. Le partite di calcio sono un pretesto per riportare alla memoria di chi ha già tutta la barba bianca un'epoca passata che non tornerà più.
L'«officium» di san Cataldo
Lucio Pierri
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il rinvenimento occasionale sul mercato antiquariale di una copia dell’Officium di San Cataldo, stampata a Napoli nel 1710, non presente nel Sistema Bibliotecario Nazionale e nelle biblioteche tarantine, ha indotto l’autore a ripubblicarne il testo integrale con la traduzione in italiano. Il testo è arricchito da una breve storia del culto di San Cataldo a Taranto: dalla pubblicazione del primo Officium del 1580, all’anno 1787 che vide la riforma del culto operata dal Capecelatro. Una storia ricostruita attraverso testimonianze letterarie del tempo, documenti di archivio, consultazione delle varie edizioni dell’Officium reperibili nelle biblioteche italiane.
Il caso Taranto. Correlazione fra inquinamento ambientale, deficit cognitivi e comportamentali in età evolutiva
Rocco Ressa
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 168
"Il libro affronta il tema della contaminazione da sostanze chimiche inquinanti ad azione neurotossica, tema che si inserisce in quello più generale della importante trasformazione dell’ambiente naturale e delle sue conseguenze sulla salute umana occorso dopo la rivoluzione industriale. A Taranto la riflessione si incentra sugli effetti dell’insediamento di un’area industriale che ospita la più grande acciaieria d’Europa, costruita proprio a ridosso del centro abitato, scelta che ha realizzato un involontario e gigantesco esperimento di esposizione della popolazione civile ad una miscela di sostanze chimiche di origine industriale. Se esistono oramai consolidate evidenze scientifiche sul danno alla salute della popolazione tarantina e sul nesso di causa e di effetto con l’esposizione agli inquinanti industriali, non è ancora completa l’analisi del possibile effetto sul sistema nervoso dei bambini e della popolazione generale determinato dalla esposizione a sostanze a sicura azione neurotossica immesse in ambiente. (...)"Annamaria Moschetti - Pediatra - Associazione Culturale Pediatri.
Roberto di Anzi. Un crociato del sud
Rossana Andriuzzi
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 376
Roberto di Anzi è ricordato tra i cavalieri dell’armata che dall’Italia meridionale partì nell’ottobre del 1096 alla volta di Gerusalemme per quel grande “pellegrinaggio penitenziale” di massa passato poi alla storia come la Prima Crociata. E nel ripercorrere quel lontanissimo viaggio sulle tracce di Roberto di Anzi, Andriuzzi ha raccolto tutti i frammenti della sua storia che sono riaffiorati, come la sua fraterna amicizia con un altro cavaliere, le azioni militari a cui prese parte prima, durante e dopo la Crociata, il legame con Anzi suo e della sua famiglia. Finendo, inevitabilmente, per aprire uno squarcio su tutto il mondo che ha ruotato intorno a lui, avvalendosi direttamente del racconto fatto dalle cronache dell’epoca.
Palcoscenico del Settecento. I restauri della basilica: storie di pietre e di comunità 1993-2019 Martina Franca
Franco Semeraro
Libro: Libro rilegato
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 290
Il volume “Palcoscenico del Settecento”, racconta i restauri della Basilica dei martinesi, avvenuti dal 1993 al 2019. Gli autori, l’ex rettore della Basilica don Franco Semeraro e l’architetto Gianfranco Aquaro, con questo prezioso volume celebrano il lavoro della comunità martinese che ha permesso alla Colleggiata di tornare a splendere candida dopo il rischio di crollo.“Nelle vicende che si raccontano in questa rilettura riguardante la Basilica di San Martino vi sono state situazioni, opportunità, passaggi che definirei storici, epocali, in cui i martinesi hanno fatto comunità, hanno fatto progetti, sono stati creativi. È dovere custodire, non smarrire la memoria. È suggestivo e stimolante quell’invito del Maestro, narrato nell’evangelo di Giovanni, un attimo dopo la moltiplicazione dei pani, “raccogliete i pezzi avanzati perché niente vada perduto” scrive don Franco Semeraro nella sua introduzione, celebrando quella laboriosità e concretezza della comunità martinese che riconosce nella Basilica il suo simbolo.
«...Per rendere meno buia la storia di questa antica città». Il tumulo di Giacinto nell'antica Taras. Un'ipotesi dimenticata di Luigi Viola
Antonio Tagliente
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 38
I protagonisti delle poche pagine di questo volumetto sono da un lato, il tumulo di Giacinto, famoso santuario extraurbano tarantino, citato da Polibio nelle sue pagine dedicate alla conquista della città da parte di Annibale e, dall’altro, il valente archeologo Lugi Viola, che agli inizi del secolo scorso pubblicò su di un foglio locale un articolo sull’argomento, dimenticato o trascurato, che inopinatamente assume però ora il ruolo di raccordo tra un piano della memoria che possiamo definire “storico”, il racconto di Polibio appunto ed un piano “archeologico”, rappresentato invece dagli scavi e dalle conseguenti ipotesi avanzate dagli archeologi nella seconda metà dello scorso secolo.
Pane e politica. Il viaggio della mia tribù
Alfredo Venturini
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 252
“Alfredo Venturini, con questo libro, dedica alla sua famiglia, agli amici, ai parenti e ai socialisti un ricordo di vita vissuta, fa un regalo di futuro: il passato che non passa, quello che diventa parte di te giorno dopo giorno e vive con te. Attinge alla sua grande cultura umanista per raccontarsi e raccontare momenti significativi della storia d’Italia nel dopoguerra, che hanno concorso a formare la classe dirigente, e da lui vissuti a Pane e Politica. Come tanti di noi, ciascuno nel proprio mondo nel concreto della vita, e tutti insieme in una comunità ideale, dell’appartenenza identitaria socialista che “è” condivisione e divisione, conoscenza ed emozione, reciprocità e solidarietà, intelligenza del cuore, per dirla in sintesi. Alfredo lo fa rivivendo il viaggio della sua famiglia dal Nord al Sud, da Parma a Taranto. Racconta il divenire del suo passato familiare e ambientale che diventa, nel suo ricordo, il suo presente e il suo futuro. È un richiamo al moto della storia, alla continuità e alla discontinuità dei fatti attraverso i quali essa si compie. (…) “(Avv. Carmelo Conte già ministro per i Problemi delle Aree Urbane)
Chiamatemi Leo
Roberta Morleo
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 304
Biografia di Leo Pantaleo scritta da Roberta Morleo. «Il volume tratta la figura di Leo Pantaleo nato ad Alberobello il 27 dicembre del 1939 e morto a Taranto il 13 aprile del 2017. Attore, regista, costumista, pittore. È stato autore di numerosi testi teatrali e ha operato in numerosi teatri italiani. Leo Pantaleo, è stato inserito tra i personaggi illustri del MUDIT (Museo dei personaggi illustri tarantini). Prima appunti, poi diario, questo testo è stato per anni cantiere, sempre aperto, di annotazioni veloci, percezioni scolpite a penna e tumulti del cuore. È diventato libro solo grazie ai miei tanti amici, agli amici di Leo e al tempo, che ha reso ancor più grande, sempre di più, tutto ciò che ho avuto la fortuna, immensa, di conoscere da molto vicino.» (l'autrice)
Ti racconto i riti. 40 giorni di curiosità e attività per i più piccoli
Luciachiara Palumbo
Libro
editore: Scorpione
anno edizione: 2023
pagine: 48
Il volume è un viaggio quaresimale attraverso le immagini e i colori dei Riti della Settimana Santa di Taranto. Come un calendario dell’Avvento a tema Pasquale, i bambini della scuola primaria avranno il modo di scoprire giorno dopo giorno gli elementi più caratteristici della tradizione tarantina. E’ corredato di giochi e attività.