fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scritturapura Casa Editrice

Orchestra Tramonti

Alberto Ragni

Libro: Libro in brossura

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 256

"Un gruppo romagnolo porta il suo folk sui palchi consumati di provincia, su e giù per mezza Italia, tra balere e festival dell’Unità. Fausto Tramonti, il caporchestra, si copre le spese, non tanto di più. Che sia Ravenna o Sorrento, a destinazione ci arrivano stipati su un pulmino insieme agli strumenti, carica e scarica, si torna che è l’alba. La vita è come l’andirivieni della fisarmonica, non solo per i viaggi. Sì, perché sul palco di una balera, con la giacca di raso e le scarpe lucide capita di sentirsi un coglione, ma quando un dj vuole mettere in versione elettronica Il Tango del Ragioniere, viene su un po’ d’orgoglio. Meglio un assolo di clarino e restare chi sei."
13,50 12,83

Sacri volti in antiche pievi. Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato

Sacri volti in antiche pievi. Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato

Vittorio Croce

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 127

In questo itinerario tra gli affreschi che decorano le più antiche chiese astigiane, si susseguono piccoli tesori d'arte, realizzati da mani che sono rimaste anonime, racchiusi in edifici non sempre facilmente accessibili, qui censiti e narrati per la prima volta, al fine di catturare la nostra attenzione e curiosità, il desiderio di guardarle e di fruirne, aprendo il nostro sguardo alla bellezza di un'arte che è ben limitata a un periodo storico preciso, che nel nostro territorio va dal XII al XV secolo. Dai temi più cari della teologia e della narrazione evangelica all'espressione della richiesta di protezione e di grazie per la vita della comunità con l'affidamento dei raccolti, del bestiame, della maternità alle figure sante che si invocavano a proteggere e guarire, ciascuna con le sue proprietà taumaturgiche. Dalla catechesi rigorosa alla fragilità dell'esistenza. Motivi ricorrenti riportano gli eventi fondamentali per la fede cristiana e ricordano le fatiche, i dolori, le speranze e la gratitudine di uomini e donne di quel tempo. Ne emerge che proprio il tempo è il grande protagonista di tanti affreschi: il tempo dell'uomo, il tempo ciclico della liturgia cristiana, quello della vita di Cristo o delle vite dei santi, il tempo che accompagna l'umanità verso la salvezza. Collaborazione di Maria Grazia Cavallino.
15,00

La Madonna col cappotto di pelliccia

La Madonna col cappotto di pelliccia

Sabahattin Ali

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 201

Raif Efendi è un oscuro impiegato, un traduttore di lettere commerciali dal tedesco, una figura curva sulla scrivania di un ufficio di Ankara, solerte, silenzioso, quasi invisibile, dallo sguardo distante e un po' enigmatico. Dalle pagine del suo diario balzerà fuori il ragazzo che a Berlino, molti anni prima, si innamorò in modo spropositato, potente, evocativo e irripetibile di un volto in un quadro, e poi della donna che uscì da quel ritratto.
17,00

Submarino. Vettore culturale anticonvenzionale 00

Submarino. Vettore culturale anticonvenzionale 00

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 303

"Submarino" è una rivista letteraria che glossa l'idea di un sommergibile promotore dell'avvicinamento tra l'Atlantico, spazio simbolico della lusofonia, e l'Italia. Vuole proporsi come vettore anticonvenzionale, democratico e aperto alla divulgazione delle istanze nuove o sommerse delle culture letterarie di lingua portoghese, sia dal punto di vista narrativo e poetico che dal punto di vista teorico e critico. Vuole connotarsi per la sua piacevolezza di lettura e per l'ampio spazio conferito alla pratica della traduzione, intesa come dialogo privilegiato tra immaginari letterari.
20,00

Nerone. Giovanni Ceccarelli scultore

Nerone. Giovanni Ceccarelli scultore

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 141

"Naturale e legittima appare la curiosità riguardo alle ragioni per cui un artista - quale è stato Giovanni Ceccarelli, meglio noto con l'incendiario nome d'arte di Nerone - poliedrico negli interessi e versatile nelle tecniche, nonché capace di costruire una capillare rete di collaborazioni e una forte intesa con il pubblico, possa essere stato, nel periodo relativamente breve intercorso dalla scomparsa, se non dimenticato, tuttavia innegabilmente sospinto ai margini del panorama italiano e internazionale dove si era guadagnato un posto di rilievo. Questo volume, nuovamente dedicato alla creatività, alle esperienze e ai rapporti di lavoro e amicizia di Nerone si presenta, dunque, sotto la specie della riscoperta." (Dall'introduzione di Antonio Musiari). "Il percorso creativo e l'evoluzione del pensiero artistico-culturale e filosofico di Giovanni Ceccarelli - in arte Nerone segue un filo rosso che intreccia indissolubilmente la sua creatività con il periodo storico vivace, provocatorio, innovatore e di rottura in cui è vissuto e rende lo scultore una figura emblematica nel panorama culturale e artistico del suo tempo, proprio per l'originalità del suo muoversi in questo mondo, nell'inventare modi trasversali per far dialogare - in particolare - scultura, architettura, design e mercato, cercando strade nuove e inconsuete." (Dall'introduzione di Maria Pia Dal Bianco e Fabio Licciardi)
30,00

Il vento ci porterà

Il vento ci porterà

Albert Ostermaier

Libro: Libro in brossura

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 224

Vilnius, di notte... Bertrand sale le scale su e giù con le labbra insanguinate, gli occhi fissi sui passi di Marie, sui suoi tacchi, i muscoli sotto le calze, le maglie che si allargavano a ogni passo. Lei ferma sulla porta, Bertrand dietro di lei, il suo respiro. La sua mano fruga nella borsa. La borsa nera. Gliela veva regalata lui. La luce si spegne. Perché lui non dice niente? Gilles avrebbe dovuto alzarsi, subito, e battere a computer tutto quello che aveva scritto sul taccuino... Invece restava sdraiato vicino a Cathy, con la schiena bagnata, perché si immaginava che così se ne stesse sdraiato anche Bertrand, vicino a Marie, dopo averla picchiata... Restava sdraiato. Addormentato, si era perso in un esistenza fra sogno e realtà, aveva già iniziato a sognare la sua storia, a cambiare i suoi sogni, a mescolare le storie fra di loro. Tu? Lo? Aveva chiamato Cathy con il nome sbagliato. "Marie, mi asciughi la schiena?" In Costa Azzurra, nella villa in cui Romy Schneider e Alain Delon girarono il film "La piscina", Gilles cerca l'atmosfera giusta per scrivere la sceneggiatura dell'amore tragico, oscuro romantico, di Marie Trintignant e Bertrand Cantat. E qui, nella sua mente, la storia del leader dei Noir Désir scorre come la pellicola di un film, confondendo la realtà e la narrazione, il passato e il presente: due storie d'amore - e di morte - s'intrecciano in un "doppio" all'ultimo respiro.
15,00

Un viaggiatore in Piemonte nell'età napoleonica: Aubin Louis Millin (1759-1818)

Un viaggiatore in Piemonte nell'età napoleonica: Aubin Louis Millin (1759-1818)

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 224

Era l'anno 1811 quando, in piena età napoleonica, Aubin Louis Millin, giornalista, uomo di scienza e di cultura - un 'savant' - iniziava il suo viaggio in Italia con un soggiorno in Piemonte, infrangendo così le consuetudini del Grand Tour settecentesco, nel quale Torino e le altre località subalpine significavano soltanto una breve tappa nella discesa verso le più celebri Firenze, Roma, Venezia e Napoli. Nel 1816, quando il Piemonte era tornato Regno di Sardegna, Millin diede alle stampe, a Parigi, il suo "Voyage en Savoie, en Piémont, à Nice et à Gènes", in cui ricostruiva e raccontava quel viaggio. Ai lettori di oggi lascia una guida antica dall'impostazione moderna dove, in un ordinato reticolo di percorsi, capitolo dopo capitolo si narra di un territorio visto e vissuto, acquisito dalla passione del ricercatore ed esaminato con il metodo dello scienziato figlio dei Lumi; dove affiora un Piemonte passato ma soprattutto presente, lontano nel tempo ma ancor oggi vivo nei suoi paesaggi, nelle sue atmosfere, nei suoi costumi, nelle sue vestigia. Gli studi di Micaela Fenoglio, Paolo Gerbaldo, Maurice Mauviel, Anna Maria Riccomini, Cristina Trincherò e Sergio Zoppi propongono, attraverso lo sguardo e le parole di Millin, un viaggio nello spazio e nel tempo di singolare modernità nel Piemonte di due secoli or sono.
16,50

Delinquenti

Delinquenti

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 95

Il catalogo di una libreria antiquaria è redatto per vendere i libri in esso descritti. Per questo, solitamente, è spulciato, consultato, sfogliato, quasi mai letto. L'occhio scorre la pagina, si sofferma sulla scheda che interessa e va oltre. Sui fogli il lettore lascia tracce evidenti del proprio passaggio con croci, cerchietti, numeri segnati sulla copertina. "Delinquenti" vuole essere letto, facendo uscire dalle sue schede non solo i libri, nei loro contenuti e nella loro materialità, ma anche le storie degli uomini, quasi sempre oppressi, disperati, vinti dal loro nemico più forte: il potere. Prefazione di Alberto Capatti.
10,00

Snapshots

Snapshots

Philip Paquet

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 48

"Pittore, jazzman e ora autore di bandes dessinées, il belga Philip Paquet sta bruciando le tappe verso la notorietà con una serie di graphic novels apprezzatissima sia dai maniaci del fumetto che dai musicofili. Il suo nuovo volume Snapshots (...) cinque riusciti bozzetti con il jazz sempre eletto ad ispiratore e un pennello memore della lezione di Kyle Baker."The Bird as remembered by Miles da Cat" è una rievocazione poetico-animalesca (è in versi, e tutti i personaggi sono zoomorfi) della vita di Charlie Parker; "A Duke named Ellington" ha un titolo che parla da solo; la lunga elegia "The Portrait" vive negli anni '20 della Fletcher Henderson Orchestra. In chiusura, l'autobiografico, meditativo schizzo "Renaissance" da leggersi sulle note immortali di A Love Supreme di John Coltrane." (Corriere della sera)
12,00

Prossima fermata Highbury

Prossima fermata Highbury

Gabriella Greison

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 118

L'idea è questa: salire sulla metropolitana e scendere a tutte le fermate con uno stadio subito fuori. Raccontando le fermate dei tifosi, quelle create apposta per loro. Percorrere le strade che portano agli stadi: guardando, cercando, fantasticando, annusando tutto ciò che sa di calcio. Fuori dalla District Line, in corrispondenza di Gunnersbury o Upton Park, lungo la Metropolitan, da Wembley Park fino a Watford, e così anche per la Central Line, Victoria Line, la City Railway, e tutte le altre. Scendere, parlare con la gente, guardare una partita. Ecco il magazziniere di Wembley e il pendolare romagnolo, il tifoso della Roma e i bambini di Leyton, ma anche Gianluca Vialli, Damiano Tommasi, Gianfranco Zola. A Londra, il calcio non è un mare in cui ci si bagna durante la settimana: il pubblico vuole una bella giornata di calcio, ma dei lunedì e dei venerdì se ne frega. È questo che la rende intrigante.
13,00

Anarchico testabalorda. Una storia di vino e sportivi controcorrente e

Anarchico testabalorda. Una storia di vino e sportivi controcorrente e

Nicola Roggero

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 87

Un gruppo di amici si ritrova attorno al tavolo dell'osteria di un paese immerso tra le colline e le vigne del Monferrato. Nulla di particolare se non fosse che da li partono per scalare le vette del Tour de France o per conquistare il pubblico di Wimbledon, per indossare le casacche dei Boston Red Sox e dei New York Yankees o quella della squadra di calcio per cui si faceva il tifo da bambini. "Anarchico testabalorda", come Luigi Veronelli amava definire il Grignolino, parla di amici ma soprattutto di campioni dello sport non convenzionali. Gente che ha sposato il talento con i piaceri della vita e con l'autenticità del proprio modo di essere, e pazienza se non è stata capita fino in fondo, se le copertine sono state assai meno di quelle che avrebbe meritato e anche i trofei vinti inversamente proporzionali alla classe. L'importante era non rinunciare a se stessi.
12,00

La notte in cui cadde il muro

La notte in cui cadde il muro

Libro: Libro in brossura

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 220

9 novembre 1989: è pomeriggio inoltrato quando una conferenza stampa annuncia che si potrà attraversare liberamente il confine che separa in due Berlino. Le notizie sono confuse, ma la gente si riversa per le strade e preme sui checkpoint. Inizia una notte che segnerà profondamente la storia. Questo libro è un mosaico straordinario i cui i 25 capitoli sono altrettante storie limiate dai più importanti scrittori tedeschi contemporanei: Durs Gürribein, Volker Braun, Katja Lange-Muller e molti altri raccontano quella notte incredibile cade il muro che per ventotto anni ha diviso Berlino e forse il mondo intero. Un libro che ha conquistato i tedeschi diventando un autentico simbolo letterario di quella notte in cui chi da Ost-Berlin aveva lo sguardo proteso verso West-Berlin potè finalmente incrociare lo sguardo di chi era dalla parte opposta.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.