Sedit
Più forti della paura. Vito Covelli a colloquio con Dionisio Ciccarese
Dionisio Ciccarese, Vito Covelli
Libro
editore: Sedit
anno edizione: 2012
pagine: 160
Nostra madre paura. La paura ci accompagna sin dal primo momento attraverso la scoperta, la conoscenza, le relazioni: i media, la scuola, i farmaci, l'educazione, le città contribuiscono a far crescere la paura e gli stati d'animo correlati. Dal dialogo tra un neurologo e un giornalista un lungo percorso tra stereotipi, paure vere e paure immaginate. Riconoscendo l'enorme valore terapeutico di una corretta comunicazione.
Piero Virgintino. Critico cinematografico
Libro: Copertina morbida
editore: Sedit
anno edizione: 2012
pagine: 416
Il mondo della cinematografia analizzato nelle pagine di Piero Virgintino, critico cinematografico della Gazzetta del Mezzogiorno. Situazioni, autori. Ed a completamento anche alcune sceneggiature di sue opere.
I figli di Mamma Palla
Gianni Spinelli
Libro
editore: Sedit
anno edizione: 2011
Tutto ha origine da Mamma Palla, la Mamma di tutti i giocattoli. Gianni Spinelli, dopo "Palloni & palloncini", ritorna a scrivere di sport, con un libro ricco di personaggi usciti dal pancione di questa Mamma popolare. Una digressione sociologica sul matto mondo del calcio e poi figli e figliastri sono passati in rassegna. I miti, come il Grande Torino, raccontato con gli occhi e l'anima di Gianmarinaro, un ragazzo che raccolse l'eredità e la maglia degli eroi. Il presidente della Lazio, Lotito, intervistato in latino (Ave Claudius). Berlusconi che spiega il suo 4-3-3 da bluff. Moratti che inonda di "grazie" gli interlocutori. Tim Barton, l'assurdo texano che doveva acquistare il Bari. Cassano processato dal figlio Christopher. La Chiesa di Maradona, con ottantamila fedeli dementi... Otre i "pallonari", Gianni Spinelli, giusto per frenare la strapotere dei figli di Mamma Palla, fa scendere in campo i cavalli-umani Varenne e Ribot (Varenne addirittura parla), Carnera, Berruti, l'unica ciclista donna che ha partecipato al Giro d'Italia. Un libro fuori dagli schemi, impreziosito dalla grafica di Quorum Italia e dai disegni di Maurizio Di Feo.