Shiatsu Milano Editore
Manuali di shiatsu. 1° mese
Shizuto Masunaga
Libro: Libro in brossura
editore: Shiatsu Milano Editore
anno edizione: 2014
pagine: 84
Negli anni '70 Shizuto Masunaga sensei, grande maestro e ideatore del Keiraku shiatsu (shiatsu dei meridiani), teneva corsi per corrispondenza della durata di quattro mesi, inviando agli allievi quattro manuali da lui appositamente scritti. Durante una nostra visita al centro Iokai di Tokyo, ne siamo venuti a conoscenza e, visto il loro prezioso contenuto, abbiamo deciso di editarli, traducendoli dal giapponese. Oltre al valore storico, riteniamo che i quattro volumi, di cui questo è il primo, possano interessare chi desidera apprendere quest'arte, ma anche chi è già operatore/insegnante di shiatsu. Gli argomenti trattati nei quattro volumi sono molteplici: la storia dello shiatsu, la legislatura giapponese in materia, l'esecuzione della pressione e le sue regole, le tecniche base, gli esercizi per immagini, lo shiatsu come pronto soccorso, lo shiatsu clinico, lo shiatsu per i bambini e quello per l'estetica.
Shiatsu & bimbi. Un tocco d'amore per il benessere del tuo bambino
Marisa Fogarollo
Libro: Libro in brossura
editore: Shiatsu Milano Editore
anno edizione: 2013
pagine: 160
In questi ultimi anni, si è riscoperta l'importanza del "toccare": un'arte semplice ed antica, piena di significati e messaggi. Istintivamente, ci si avvicina e si tocca dolcemente una persona alla quale si vuole far capire la nostra presenza, la nostra volontà di dare aiuto e benessere, il nostro intento di relazione, condivisione e protezione. Toccare e massaggiare il proprio bambino è un modo naturale per entrare in contatto con lui; è uno strumento che insegna a crescere insieme, proponendo strategie per capirne i bisogni ed interpretarne i desideri. Lo shiatsu ha un ruolo importante favorendo, attraverso un contatto fisico piacevole e non invasivo, una situazione di rilassamento globale, psicologico e comportamentale, donando benessere. Questo testo mette a disposizione di tutti, in maniera semplice e naturale, gli strumenti di base dello shiatsu e ci insegna come utilizzarli in ogni momento ed occasione, come strategia di relazione e di amore.
Corpo naturale mente naturale. Alimentazione, salute, ambiente
Bill Tara
Libro: Libro rilegato
editore: Shiatsu Milano Editore
anno edizione: 2012
pagine: 224
La filosofia macrobiotica rappresenta l’approccio più completo alla necessità di un’alimentazione preventiva delle malattie degenerative, promuovendo salute e vitalità e sostenendo una dieta ecologicamente sensibile. Bill Tara, che da oltre quarant’anni lavora in prima linea per l’educazione macrobiotica, in questo testo affronta in maniera radicale e diretta il motivo per cui la società più ricca della storia stia producendo una cultura dove la malattia degenerativa, lo stress emozionale ed il conflitto sociale sono diventati la norma. Eppure, le nostre azioni quotidiane sono in grado di creare un mondo che funzioni per tutti: mettendo in discussione il valore di scienza, religione ed economia, l’autore si appella appassionatamente alla compassione, al buon senso e alla saggezza del cuore, affrontando salute, ecologia e spiritualità in un testo ricco di spunti riflessivi.
Lo shiatsu e il pensiero macrobiotico
Attilio Somenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Shiatsu Milano Editore
anno edizione: 2012
pagine: 184
Attilio Somenzi, in questo innovativo testo, mette in relazione lo stile di Shizuto Masunaga (ideatore dello shiatsu stile Iokai e fondatore dello Iokai Center di Tokyo) con la macrobiotica, rilevando la complementarietà di queste due discipline che ricercano il benessere psico-fisico. L’autore, dopo la prima parte introduttiva, esamina ed illustra lo stile di shiatsu dello Iokai: le caratteristiche, la filosofia, le tecniche base, le funzioni energetiche ed il percorso dei meridiani, con le relative mappe a colori. La terza parte è dedicata al sistema macrobiotico, di cui sono presi in considerazione gli aspetti teorico-filosofici del non credo, dello yin e yang delle 5 trasformazioni, dei concetti di salute e malattia e dei tre tipi di cura, oltre agli aspetti filosofici della creazione, della coscienza e della spiritualità.
La numerologia. Aspetti del pensiero filosofico e medico classico cinese
Fabrizio Bonanomi
Libro: Libro in brossura
editore: Shiatsu Milano Editore
anno edizione: 2018
pagine: 208
Lo studio della numerologia è un cammino molto complesso per poter cogliere le Leggi Generali e il Modello Universale che, applicati ad ogni singolo individuo, permettono di comprenderne l’essenza.Questo testo sulla numerologia classica cinese tiene conto della moltitudine dei significati numerici nelle tradizioni estremo orientali e cabaliste, pur non tralasciando il confronto con l’occidente. L’autore qui riesce nella difficile impresa di stabilire relazioni fra scienza e magia ed esoterismo e religione,dimostrando che certe elaborazioni mentali non sono da “fanatici superstiziosi”, ma attengono alle verità prime inscritte nell’uomo e nell’universo. Ogni numero è considerato per le sue diverse proprietàenergetiche, per le relazioni che crea con gli altri numeri, per il suo valore quantitativo, ecc. Questo volume offrirà agli appassionati di Medicina Classica Cinese una delle sue insite chiavi interpretative,incuriosirà agopuntori, operatori shiatsu e “addetti ai lavori” e sarà una lettura stimolante per chi s'interessa di “energetica”, numerologia, esoterismo e cabala.
Racconti di 100 trattamenti
Shizuto Masunaga, Mayu-Fanny Suzuki
Libro: Libro rilegato
editore: Shiatsu Milano Editore
anno edizione: 2013
pagine: 322
Si tratta di 58 racconti pubblicati negli anni 70/'80 sulla rivista medica giapponese "Ningen-igaku" ("Medicina per l'umanità"), raccolti poi in un libro edito nel 1980 e ripubblicato nel 1994 in versione ampliata. In ogni racconto, dopo una parte introduttiva/descrittiva, Shizuto Masunaga propone la strategia di trattamento, basata principalmente sullo sho (diagnosi di hara o della schiena). Ciò che emerge è sempre il consiglio di prendersi cura del proprio corpo e della propria vita, ed anche il rispetto che l'operatore deve avere nei confronti del paziente, adottando un atteggiamento di attesa per poter "entrare nel profondo". Alla fine di ogni racconto vengono esposte le ispirate riflessioni filosofiche e religiose di Masunaga in relazione al trattamento eseguito e al paziente.