fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SIGEA

Le dune costiere. Valore ambientale, paesaggistico ed economico risorsa da proteggere e preservare
39,90

Le coste. Caratteristiche, tendenze evolutive, erosione e interventi di difesa

Le coste. Caratteristiche, tendenze evolutive, erosione e interventi di difesa

Libro

editore: SIGEA

anno edizione: 2023

pagine: 220

In questa raccolta monografia di studi e ricerche condotti sull’evoluzione delle coste italiane, si affronta l’analisi dei meccanismi evolutivi che determinano le modificazioni di quel labile e mutevole limite tra mare e terra, dove si concentrano molte attività economiche - turistiche, si affacciano estesi tratti urbani, si collocano punti di approdo di direttrici di collegamento nazionale ed internazionale e si individuano aree di valore turistico archeologico o ambientale, soggette a tutela per la loro specifica ed unica bio e geo diversità. Gli studi si concentrano sui fattori che agiscono sulle modificazioni, sia lente che repentine e traumatiche delle linee di costa, esaminando i fattori predisponenti e scatenanti che governano i cambiamenti, che ne condizionano l’evoluzione e ne determinano l’accrescimento o la riduzione. Vengono individuati i fattori che presiedono alle variazioni, e gli effetti conseguenti sull’economia locale e le ricadute sulle risorse ambientali, storiche e testimoniali che spesso sono coinvolte in repentine trasformazioni.
39,90

Geologia ambientale in Piemonte e Valle d’Aosta

Geologia ambientale in Piemonte e Valle d’Aosta

Libro: Libro in brossura

editore: SIGEA

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il secondo volume che la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) – APS pubblica nella collana “Monografie di Geologia Ambientale” è stato realizzato in vista della prossima costituzione della nuova Sezione interregionale Piemonte – Valle d’Aosta e pertanto è stato opportunamente intitolato Geologia Ambientale in Piemonte e Valle d’Aosta. In linea generale, si è cercato di coprire, con esempi presi nelle due regioni, gli argomenti contemplati nelle Aree tematiche della SIGEA – APS: Geoarcheologia, Rischio geo-idrologico, Patrimonio geologico e geodiversità, Bonifica siti inquinati, Educazione Ambientale, Aree protette ed ecoregioni, Rischio climatico, Contratti di fiume, Sviluppo sostenibile. È stato comunque accettato per il referaggio qualsiasi altro tema riguardante la Geologia Ambientale. Ad esempio, in uno degli articoli pubblicati si descrive il progetto di Public Engagement di UniTO “Percorsi sostenibili”, che ha finanziato anche la pubblicazione del presente volume.
29,90

Raccontiamo la Sicilia. La geologia a servizio dell’ambiente per una pianificazione territoriale di qualità

Emanuele Siragusa

Libro

editore: SIGEA

anno edizione: 2023

pagine: 64

Il lavoro, dopo una narrazione sistematica della storia geologica di Sicilia dal Paleozoico al Quaternario, dà il giusto rilievo alle rocce in senso generale caratterizzandole per la loro straordinaria geodiversità litologica e petrografica complice un ineguale processo genetico, una storia geologica varia e originale per accadimenti tettonici complessi, vicissitudini sedimentarie particolari e raffreddamenti bruschi di masse fuse. Si racconta della tettonica dell’Isola, strutturalmente complicata a motivo di traslazioni, scorrimenti e scivolamenti imponenti su ampie aree con spostamenti orizzontali su distanze chilometriche, cui si aggiungono sovrapposizioni e accavallamenti di falde di ricoprimento su depositi autoctoni. Con conseguenziali attivazioni di deformazioni gravitative profonde e complesse movimentazioni franose con relativo crollo di grosse masse rocciose. Si descrive, pure, la reale situazione geomorfologica dei diversi ambiti provinciali con riferimenti specifici e puntuali alle criticità idrogeologiche, sismiche e vulcaniche che nell’Isola impattano diffusamente in conseguenza anche di un antropocentrismo eccessivo e di una urbanizzazione irresponsabile.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.