Sinestesie
La scacchiera. Sul teatro di Alberto Moravia
Valeria Merola
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 176
Anziché fornire un quadro complessivo del teatro di Alberto Moravia, il libro privilegia la sua insistita rivendicazione della natura squisitamente letteraria della propria produzione drammaturgica. In questo modo, anche la precoce individuazione moraviana delle specificità della comunicazione teatrale, attribuita a una diversa disponibilità da parte del pubblico, prepara la posizione particolarmente significativa che le viene riconosciuta dallo scrittore nella sua ultima fase, ma ne conferma il rapporto con la scrittura narrativa e la continuità rispetto alla tradizione teatrale classica e moderna. Solo un teatro concepito come luogo sacro, dove si compie un rito e dove si possono dibattere le grandi questioni dell'umanità, può essere davvero un teatro morale, che serve a mettere in scena vizi e virtù, ossessioni e paure dell'uomo, senza concedere nulla alle mode culturali e alla mondanità delle prime rappresentazioni. Il teatro delle idee, che è anche il teatro degli scrittori, è il risultato di una combinazione alchemica, in cui ogni battuta e ogni movimento scenico articolano una sostanza concettuale.
Axel Munthe Debussy Segovia à Capri et au Grenoble. Le vin dans l'histoire la littérature et l'art. Ediz. italiana e francese
Mario Soscia
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 288
La battaglia di Legnano
Carlo Del Balzo
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 464
«Liberi di dire». Saggi su poeti contemporanei
Carlangelo Mauro
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 268
La penna armata contro la «vil superstizione e la feroce tirannide». Studi sul teatro di Francesco Saverio Salfi. Con un'appendice di testi inediti
Vittorio Criscuolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 416
La produzione teatrale di Francesco Saverio Salfi è ancora oggi poco nota, perché la maggior parte di questa è inedita o di difficile reperibilità e consultazione. Eppure l'autore calabrese intraprese la carriera di scrittore drammatico con grande serietà, intendendo il palcoscenico non come mezzo di mero intrattenimento, ma come terreno ideale di un'azione politica e di un processo pedagogico, capace di coinvolgere un pubblico ampio da istruire. Durante la sua attività letteraria, esercitata per circa un quarantennio, scrisse tragedie, scene liriche, melologhi, melodrammi e pantomimi e accompagnò questo intenso lavoro di composizione con la riflessione teorica delle Norme per un teatro Nazionale (1796) e del trattato Della Declamazione (1878). Lo scopo del presente volume è quello di portare alla luce testi oramai dimenticati o inediti per contribuire ad una ricostruzione più precisa della maturazione intellettuale dell'autore. Tra le stagioni del suo percorso culturale è stata esaminata quella napoletana (1785-1794), non solo per la ricchezza di prodotti, ma anche perché destinata presto a rivelarsi una tappa fondamentale della sua parabola intellettuale e creativa.
Fede e fragilità. Il velo della tenerezza
Antonella Battistoni
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 68
«Di quel giovane giorno al primo grido». Ungaretti e la poesia dell'Eterno
Antonio D'Elia
Libro: Copertina rigida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 400
«Quanto il genio alle pazzie del Seicento». Saggi sulla cultura del XVII secolo in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 120
La libertà espressiva, l'eccesso rappresentativo del XVII secolo, mentre esplodevano nel loro clangore spettacolare, deliberavano contestualmente la fine di quella stagione e decretavano l'abusata aridità di uno schema straordinario che iniziava a spostare il proprio baricentro su esigenze prodromiche al secolo nascente. In siffatto contesto gli studi qui raccolti contribuiscono ad approfondire la conoscenza di testi e contesti anche minori, ma non perciò meno importanti o meno decisivi nel comprendere il fascino attrattivo di una irrepetibile e nodale stagione della nostra letteratura.
Il canto e la semiotica della musica . Con riflessioni su simbolo, sentimento e bellezza
Bruno Gallotta
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 192
Un poeta in prosa. Alfonso Gatto. Cronache del piacere (1957-1958)
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 432
La luna e lo specchio. La drammaturgia italiana del primo Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 128
Napoli boom. Il romanzo della città (1958-1978)
Laura Cannavacciuolo
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2016
pagine: 240
Questo studio intende offrire una riflessione sul ruolo del paesaggio urbano partenopeo nel romanzo degli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Attraversando vent'anni di vita letteraria a Napoli, esso si concentra sulla produzione degli scrittori napoletani della generazione degli anni Venti. Non si tralasciano tuttavia le opere di quegli autori che, pur provenendo da altri contesti territoriali, rivolgono la loro attenzione al racconto di Napoli.