Sismel
Thomae Eboracensis Sapientiale, Liber I, capp. 1-18. Ediz. italiana e latina
Tommaso di York
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il ciclo di Guiron le Courtois. Romanzi in prosa del secolo XIII. Roman de Meliadus. Parte prima
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 592
Libro della natura degli animali. Bestiario toscano del secolo XIII
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2020
Il Libro della natura degli animali (noto anche come Bestiario toscano) è il primo bestiario moralizzato in prosa della letteratura italiana. Composto nell’ultimo quarto del XIII impiegando fonti latine e francesi, questo testo fu copiato fino alla fine del XV secolo ed ebbe una notevole diffusione nell’area toscana, nell’Italia settentrionale e in Catalogna, dove fu tradotto in catalano nella prima metà del XLV secolo. Il presente volume ne offre un’edizione critica, per la prima volta fondata su un’analisi completa della tradizione diretta e indiretta.
Le fonti dei «Romana» di Iordanes. Volume Vol. 1
Maria Luisa Fele
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2020
L’opera comunemente designata con il titolo Romana, scritta dal goto Iordanes intorno alla metà del VI secolo, è in realtà una storia universale, che prende le mosse da Adamo e illustra i regna del mondo antico (Assiri, Medi, Persiani, Greci, Romani) fino al ventiquattresimo anno dell’imperatore Giustiniano (550-551). Lo studio delle fonti utilizzate dall’autore, relativamente alle vicende fino ad Augusto, da un lato ricostruisce l’originale schema narrativo da lui ideato, dall’altro evidenzia le sue personali scelte, contenutistiche, linguistiche e stilistiche.
Liber particularis-Liber physionomie
Michele Scoto
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 424
Libellus de descriptione Hibernie. Natura, meraviglie e magie dell'Irlanda medievale. Ediz. latina e italiana
Philip de Slane
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 222
Nel contesto della turbolenta storia d’Irlanda dei primi decenni del XIV secolo, l’arcivescovo di Cork, il domenicano Philip de Slane, viene inviato ad Avignone come legato del re d’Inghilterra Edoardo II, per discutere con papa Giovanni XXII della complessa condizione dell’isola: in seguito al fallimento dello sbarco di Edward Bruce, fratello del re di Scozia, gli Anglonormanni continuavano a spadroneggiare e ad opprimere gli Irlandesi. Philip, membro di una famiglia anglonormanna, reca in dono al pontefice un libro, la "Piccola descrizione dell’Irlanda", una rilettura aggiornata della Topographia Hibernica di Giraldo Cambrense. Sorprendentemente, nel testo che ci è pervenuto, il diritto della corona inglese a dominare l’Irlanda viene fortemente messo in discussione: questo diritto spetta al papa e solo lui può concederlo ad altri, a certe condizioni. E queste condizioni sono state disattese dai re d’Inghilterra... Non sono esattamente le parole che ci si attenderebbe dal legato di Edoardo II. Un mistero letterario medievale, qui per la prima volta pubblicato in edizione critica.
I volgarizzamenti italiani della «Legenda aurea». Testi, tradizioni, testimoni
Speranza Cerullo
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 606
Censimento della tradizione manoscritta e primo studio ad ampio raggio delle versioni italiane della "Legenda aurea" prodotte fra XIII e XV secolo, il volume propone un’indagine sulla ricezione dell’opera in ambito volgare, fornendo un primo approccio alle strategie di traduzione e adattamento del testo originale e presentando un repertorio dei testi che censisce e ordina le versioni italiane per singoli capitoli del leggendario.
Miracolo! Emozione, spettacolo e potere nella storia dei secoli XIII-XVII
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 392
La cicala e la formica e altre favole. Un'antologia tra Antichità e Medioevo
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 37
Liber maiorichinus de gestis pisanorum illustribus
Enrico Pisano
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 676
Lettura dell'«Orlando furioso». Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 554
Fisiologia della passione. Poesia d'amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio
Natascia Tonelli
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 272
Nella letteratura d'amore del Due e del Trecento la presenza della trattatistica medica universitaria, coeva e militante, viene riconosciuta nei temi e nel linguaggio stesso della poesia. Quest'indagine approfondita sui testi paradigmatici di Cavalcanti, Dante, Petrarca e Boccaccio individua le ragioni storiche e le specifiche modalità di influenza di tale apporto, disvelando il sostrato scientifico di quella che, pur in letteratura, si può definire una vera e propria fisiologia della passione scientificamente intesa.