TIP.LE.CO
Usi e abusi del Palazzo Farnese di Piacenza. Itinerario fotografico attraverso le immagini dell'Archivio Storico Croce
Valeria Poli, Eugenio Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un viaggio tra le sale del Palazzo Farnese di Piacenza attraverso le immagini del passato tra il XIX e il XX secolo, per illustrare il percorso lungo un secolo di storia recente. Rimasta incompiuta e iniziata la propria perdita di importanza all'estinguersi del casato ducale, la mole farnesiana ha proseguito nei secoli il suo declino sin quasi ad essere dimenticata, diventando un luogo utilizzato nei più disparati modi, destinato ad un degrado crescente. Grazie al recupero avvenuto nella seconda metà del Novecento il Palazzo Farnese è invece divenuto il perno centrale di un magnifico sistema culturale, protagonista della storia passata, presente e futura di Piacenza. Il volume presenta in circa 250 immagini dell'Archivio Storico Croce le vicissitudini e la rinascita del monumento-simbolo della città.
Val d'Arda dall'alto
Eleonora Barabaschi
Libro: Libro rilegato
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2018
pagine: 192
I campi per prigionieri di guerra nel territorio piacentino durante la seconda guerra mondiale. Rezzanello, Cortemaggiore, Veano e Montalbo
David Vannucci
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2018
pagine: 160
I quattro campi per prigionieri di guerra nel territorio piacentino a Rezzanello, Cortemaggiore, Veano e Montalbo ospitarono migliaia di prigionieri delle più svariate nazionalità, le cui vicende umane si andarono inevitabilmente ad intrecciare, enfatizzate dalla cattività della prigionia in un paese straniero, con quelle della popolazione piacentina. Un attento studio storico scaturito dai resoconti ufficiali, dalla documentazione d'ufficio, dai diari degli ordini religiosi e dai regolamenti militari, e al tempo stesso una profonda ricostruzione dei sacrifici e degli stenti patiti dai prigionieri e la solidarietà delle popolazioni rurali dopo l'8 settembre 1943, nonostante il rischio di violente rappresaglie fasciste e naziste.
Qualcosa as plucca seimpar. Bibliografia degli scritti di Carmen Artocchini 1945-2018
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2018
pagine: 264
A quasi due anni dalla scomparsa di Carmen Artocchini, insigne studiosa piacentina, il volume della collana "Biblioteca Storica Piacentina" costituisce un primo sistematico tentativo di raccolta e presentazione della sua intensa attività pubblicistica. I 2176 titoli riportati raccontano di una grande passione, quella per la storia, che ha portato Carmen Artocchini a documentare e raccontare i più variegati aspetti della vicende secolari del territorio piacentino. Gastronomia, reportage di viaggio, storia locale, racconti, aneddoti e tradizione popolare, suddivisi in tre sezioni: la biografia della studiosa, gli Annali, in ordine cronologico e con voci descrittive, e i Soggetti, proposti come strumento di consultazione della bibliografia. Decenni di attento lavoro, nel quale si intersecano rigore scientifico e passione a beneficio di tutta la comunità.
Alfredo Soressi (1897-1982)
Eleonora Barabaschi
Libro: Libro rilegato
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2018
pagine: 264
Monografia dedicata all'opera e alla vicenda umana e artistica del piacentino Alfredo Soressi (1897-1982), un uomo che ha vissuto le stagioni più drammatiche del Novecento restando legato ad una propria coerente, lineare e personalissima visione artistica. Già avviato all'arte negli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale, il giovane Soressi interrompe drasticamente il suo percorso a causa della chiamata alle armi. All'indomani del conflitto, pur duramente segnato, completa la sua formazione all'Accademia di Brera a Milano e inizia il suo percorso prima come docente e architetto, poi come pittore, presentandosi al pubblico piacentino con vivaci vedute della città e alcuni di quelli che saranno i temi prediletti nel corso della sua lunga carriera. Tra questi, i carrettieri al lavoro lungo il Po e il Trebbia, che faticano all'unisono con i celebri cavalli da tiro, gli asinelli resi con guizzo "esopiano" e i paesaggi appenninici popolati da greggi e pastorelli. Il volume include la schedatura di 452 dipinti, dei quali 339 riprodotti a colori.
I tesori dei Farnese. A Parma, Piacenza, Caprarola, Roma
Mariano Andreoni
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2018
pagine: 254
Osservatorio immobiliare 2017. Piacenza & provincia
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2018
pagine: 192
Prezzi mercato immobiliare.