TIP.LE.CO
Pietro Giordani e le arti. Atti del convegno di studi (Piacenza, 28-29 novembre 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2016
pagine: 284
Trebbia. Dalla foce alle sorgenti. Un racconto di primavera
Andrea Ambrogio
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2016
pagine: 64
Psicotropie
Marco Circhirillo
Libro: Copertina morbida
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2016
pagine: 48
Misplaced Angelo Accardi
Libro: Copertina morbida
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2016
pagine: 108
Pagine in viaggio. Voci e immagini della storia bimillenaria del territorio piacentino
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2015
pagine: 176
Pagine in viaggio percorre una strada lunga oltre due millenni di storia, narrata oltre cinquanta voci e accompagnata da uno straordinario apparato di immagini inedite: il viaggio non è fatto soltanto di parole, ma ognuna delle voci ha trovato un’immagine che potesse mostrare, o anche soltanto evocare, ciò che i brani fissano nero su bianco. Dagli storici antichi passando per i cronisti medievali e i resoconti di pellegrinaggio, giungiamo all'età moderna e ai giorni nostri grazie a viaggiatori, testimoni, scrittori, protagonisti della cultura, alcuni che ben conoscono il territorio piacentino perché vi sono nati e lo portano nel cuore, altri che qui sono passati e ne hanno subito il fascino, la suggestione, e ne hanno raccontato nei loro scritti.
La trama nascosta della cattedrale di Piacenza. Atti del Seminario di studi
Libro: Libro in brossura
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2015
pagine: 192
La trama nascosta della Cattedrale di Piacenza è un percorso di studi scaturito dall'incontro e dal confronto fra storici, paleografi, storici dell'arte e storici dell'architettura. Attraverso l'analisi degli antichi codici dell'Archivio della Cattedrale, dell'architettura e della scultura della Chiesa madre di Piacenza, il volume presenta una lettura inedita e particolarmente significativa delle vicende legate alla Cattedrale durante il Medioevo ed è corredato da numerose immagini. I contributi sono di Guido Libelli, Tiziano Fermi, Glauco Maria Cantarella, Arturo Calzona, Luigi Carlo Schiavi, Carlo Tosco, Mirella Ferrari e Giorgio Milanesi.