Tored
Rationes rerum. Rivista di filologia e storia. Volume Vol. 17
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2021
pagine: 320
Giulio Pomponio Leto. Saggio critico. Volume Vol. 2
Zabughin Vladimiro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tored
anno edizione: 2021
pagine: 870
Vladimiro Zabughin nacque a Pietroburgo nel 1880 da famiglia della borghesia intellettuale. Nel 1903 si laureò in Storia e subito dopo fu inviato in Italia per il perfezionamento negli studi umanistici. Per il resto della sua vita rimase a Roma. Iniziò la carriera universitaria presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma la “Sapienza”, ricevendo l’incarico ufficiale di Letteratura umanistica dal 1912 al 1923, anno della sua morte avvenuta per un incidente alpinistico. La sua opera più importante è costituita dai tre tomi Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, composti negli anni 1909-1912.
Le arti a Frascati dall'antichità al Settecento
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2021
pagine: 224
Le pitture della cupola del battistero di Frascati. Indagine sullo stile e sull'iconografia
Francesco Gandolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2021
pagine: 208
Tra chiesa e regno. Nuove ricerche sull'arte del Basso Medioevo nel Frusinate. Volume Vol. 1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tored
anno edizione: 2021
pagine: 518
A partire dall’inizio del XIII secolo, il territorio dell’antica Campania fu investito da un massiccio rinnovamento promosso dal papato nell’ambito della campagna di recupero e consolidamento del proprio potere all’indomani della morte di Enrico VI (1197). Tale processo comportò il nascere di nuove realtà storico-artistiche di grande impatto. I saggi contenuti nei volumi portano avanti gli studi su queste realtà aprendo nel contempo nuovi campi di ricerca: dagli insediamenti monastici – con approfondimenti dedicati alle strutture femminili di clausura e all’identificazione dei diversi linguaggi formali della scultura architettonica –, all’irradiarsi degli stili pittorici portati dai maestri attivi nella cripta di Anagni e, più tardi, dagli allievi di Pietro Cavallini, attivi tra Roma e Napoli. Ad Antonio da Alatri, il maggiore protagonista della scena pittorica locale del XV secolo, è poi dedicato un saggio che pone le basi per una nuova lettura della ‘scuola’ che da lui prende il nome. Di diversa angolatura, inoltre, sono gli studi dedicati alla storia delle opere mobili: reliquiari e sculture lignee indagati sia per la loro importanza nel processo identitario delle diverse comunità, sia ai fini di ricostruire le alterne vicende conservative del patrimonio regionale.
Pro merito laborum. Miscellanea epigrafica per Gianfranco Paci
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2021
pagine: 748
Questa miscellanea di scritti, offerti da colleghi e amici, intende onorare Gianfranco Paci, già cattedratico di Epigrafia latina nell’Università di Macerata e professore emerito, in occasione del suo settantacinquesimo compleanno. I contributi privilegiano i temi di studio che egli ha coltivato nel corso delle sue ricerche muovendosi tra scritture greche e latine e attraverso le diverse categorie epigrafiche, in ambiti geografici che spaziano tra Italia, Cirenaica, Dalmazia. Di qui la varietà degli argomenti trattati in questo volume che hanno al centro l’epigrafe nella sua complessa realtà di monumento e documento storico. L’accoglimento di questa Miscellanea in suo onore nella collana da lui fondata e diretta vuole ricordare l’esperienza della ricerca storico-epigrafica svolta nell’Ateneo Maceratese ed esprimere la gratitudine per il suo magistero.
Il giuramento dei fondatori di Cirene (Seg IX, 3). Riflessioni e spunti per un inquadramento storico e culturale
Giovanni Boffa
Libro
editore: Tored
anno edizione: 2021
pagine: 252
Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità. Volume Vol. 40
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2020
pagine: 240
Lex collegii Dianae ed Antinoi (CIL XIV 2112). Testo, traduzione e commento
Paolo Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2020
pagine: 128
Su questo eccezionale documento epigrafico rinvenuto nelle campagne di Lanuvio nel 1816 molto è stato scritto a partire dal fondamentale saggio di un giovanissimo Theodor Mommsen (De collegiis et sodaliciis Romanorum, Kiel 1843). Nonostante la secolare tradizione di studi alcune vicende relative al reperto sono state generalmente molto trascurate. Questo volume, oltre a fornire una accurata esegesi del testo con una traduzione italiana a fronte, approfondisce alcuni temi specifici, ponendo l’accento sul contesto topografico di rinvenimento e sulle intricate vicende che portarono all’acquisizione della lastra nelle collezioni del Museo Nazionale Romano.
Le iscrizioni metriche del Latium Adiectum. Carmina Latina Epigraphica in Latio Adiecto Reperta (CLEiLAR). Volume Vol. 1
Alfredo Mario Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il territorio del Latium adiectum (all’incirca dalle pendici meridionali dei Colli Albani fino al Liri-Garigliano) è caratterizzato da una notevole varietà di ambienti socio-economici e culturali, che si esprimono in una fitta rete di relazioni con Roma e con altre regioni dell’Italia antica. In questo volume si propone un’edizione critica con traduzione e commento continuo delle iscrizioni metriche di questo territorio, dalle origini fino al II sec. d.C.: in un secondo volume saranno editi i carmina epigraphica databili ai secoli successivi, fino alla fine del mondo antico. L’autore è un filologo classico, per il quale è necessario ricostruire i presupposti e le funzioni culturali di questa poesia, alla luce di una valutazione dei continui cambiamenti che coinvolsero i ceti via via interessati alla committenza: di essi andranno valutati con attenzione interessi e strategie di (auto)rappresentazione. Non solo il contesto monumentale, ma anche la società con le sue stratificazioni, l’economia, le vicende storiche di questi territori, la scolarizzazione e i modelli culturali e formativi (con il delicato e multiforme problema del rapporto con gli auctores letterari) divengono elementi decisivi per cogliere le peculiarità di questi testi poetici.