Torre d'Ercole
La biblioteca di Rodolfo Vantini. Vita, passioni e attività di un libero professionista
Anna Braghini
Libro
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2024
pagine: 555
L'Espero dei Gonzaga. Il principato di Castiglione delle Stiviere e di Solferino verso la catastrofe (1701-1708)
Michele Favro
Libro
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2024
pagine: 276
Fondazione universitaria Milziade Tirandi. L'istruzione economica e commerciale a Brescia (1915-2022)
Daniele Perucchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2023
pagine: 110
Storia della Fondazione Universitaria "Milziade Tirandi" dalla sua costituzione alla creazione della Università degli Studi di Brescia, di cui la Fondazione Tirandi è stata la matrice.
Economia e giurisdizione. Casi di contese nell'Italia moderna e contemporanea
Davide De Franco, Nicolo'Mascaretti, Emanuele Camillo Colombo, Mario Saluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2022
pagine: 171
Raccolta di studi di storia economica sulla gestione territoriale e finanziaria del Piemonte Orientale e della bassa pianura milanese e lodigiana, con un contributo sulla storia della comunità albanese di Calabria a fine Settecento.
«Padroni dei torchi» vs. «Padroni dei versi»: il carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827)
Luca Frassineti
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2022
pagine: 335
Edizione commentata di un carteggio intercorso fra Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti, con appendici relative all'edizione bresciana del "Bardo della Selva Nera", sui rapporti fra Ugo Foscolo e Vincenzo Monti, sul periodico bresciano "Il Redattore del Mella", stampato e curato dal Bettoni (1804-1811) e sulle vicende della tipografia del Bettoni.
Poesie. Il fuoruscito
Giovita Scalvini
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2022
pagine: 240
Edizione critica del poema "Il fuoruscito" di Giovita Scalvini, seguita dall'edizione critica della versione a suo tempo pubblicata da Niccolò Tommaseo dal titolo "L'esule", e dall'edizione critica di un apografo dal titolo "L'esule ed il carcerato". Il volume fa parte dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovita Scalvini.
Giambattista Savoldi (1753-1802). Diritti, libertà, istruzione nel pensiero di un democratico
Ivano Lorenzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2021
pagine: 247
Ricostruisce la vicenda biografica di Giambattista Savoldi, rivoluzionario bresciano, uno dei fondatori dell'Ateneo di Brescia.
Le leggi razziali contro i beni e le professioni degli ebrei in Italia (1938-1945)
Chiara Benedetti, Daniele Montanari, Maurizio Pegrari, Antonio Porteri, Mariella Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2021
pagine: 232
Raccolta di contributi relativi all'applicazione delle leggi razziali del 1938 in Italia e a Brescia e provincia.
Il diario di Simon Lazius. Ricerche sulla biblioteca di Simon e Wolfgang Lazius
Angelo Brumana
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2019
pagine: 261
Edizione commentata delle note autobiografiche di Simon Lazius su un esemplare dell'"Almanach nova" conservato presso la Biblioteca Queriniana di Brescia. Introduzione e tre appendici sulla storia della cultura austriaca del XVI secolo.
Zanardelli storiografo mazziniano. Memorie e riflessioni politiche dal carteggio Odorici
Daniele Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2019
pagine: 220
Edizione commentata del carteggio fra Giuseppe Zanardelli e Federico Odorici, dal quale emerge un profilo di Zanardelli come protagonista e fine memorialista autobiografico dei moti risorgimentali del 1848 e del 1859 a Brescia.
Profili di umanisti bresciani. Seconda serie
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2019
pagine: 234
Profili biobiliografico dei seguenti umanisti bresciani: Andreolo Ochi, Bartolomeo Baiguera, Cristoforo Maestrini, Francesco Arrigoni, Pietro Lazzaroni, Patrizio Spini. Ampia rassegna di documenti e di manoscritti, tavole con esempi di autografi degli umanisti studiati.
I giornali democratici di Brescia (1797-1799). Volume Vol. 1
Carlo E. Bazzani
Libro
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2019
pagine: 623
Edizione completa del "Giornale democratico" e del "Nuovo giornale democratico" di Giovanni Labus, pubblicati a Brescia fra l'aprile e il dicembre del 1797, subito dopo la fine della dominazione veneziana. Prefazione di Vittorio Criscuolo. Ricca bibliografia. Contributo fondamentale per la storia del giornalismo italiano in età rivoluzionaria.