fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ultima Spiaggia

Storia illustrata dei fari degli Stevenson

Annamaria Lilla Mariotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2023

pagine: 82

Un viaggio senza tempo, una narrazione di famiglia e di eredità, di ingegneria e di avventura: l’epopea di una grande dinastia di costruttori di fari, che hanno saputo plasmare il destino delle coste scozzesi e dell’intera navigazione marittima, insegnando che la luce può essere non solo un faro che guida le navi, ma anche una speranza di progresso per l’umanità. Come gli Stevenson hanno dimostrato, la conoscenza, la determinazione e la collaborazione possono rompere le barriere del tempo e dello spazio, lasciando un’eredità che ispira e illumina le generazioni future. L’eroismo degli Stevenson risiede nella loro volontà di sfidare queste forze, di affrontare i pericoli e le tempeste, per portare luce e sicurezza a coloro che solcavano gli oceani bui.
18,50 17,58

L'isola delle storie

Edoardo Albinati, Gianrico Carofiglio, Francesca D'Aloja, Vincenzo Latronico, Chiara Tagliaferri, William Wall

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2023

pagine: 72

Il lavoro culturale ha bisogno dell’intelligenza dei gruppi: e quello di Gita al Faro, festival letterario dal 2012 ormai celebre appuntamento dell’estate di Ventotene, si basa su questa particolare, salvifica, forma di intelligenza. Dando vita, ogni anno, a un gruppo temporaneo che porta con sé quanto ha appreso dalle altre e dagli altri, disseminandolo nel resto del proprio tempo. Nel 2022 è stata la volta di Edoardo Albinati, Gianrico Carofiglio, Francesca d’Aloja, Vincenzo Latronico, Chiara Tagliaferri, William Wall, protagonisti ancora una volta di un piccolo miracolo: creare, all’apparenza per pochi giorni, una comunità di scrittrici e scrittori capaci di divenire invece, grazie alla forza evocativa dei loro racconti, ispirati dal mare e dalla storia di quest’isola incontaminata, qualcosa che dura. Qualcosa che ci fa crescere insieme. Perché, come ricorda Loredana Lipperini nella prefazione, citando Umberto Eco nei suoi ultimi anni, «la funzione di ogni cultura è quella di produrre una crescita collettiva».
10,00 9,50

Dall'isola. I quaderni di Ventotene. Volume Vol. 1

Silvia Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2023

pagine: 108

«Arrivando in nave dalla costa di Formia, dopo un certo spazio temporale, a un certo punto, lì fra le onde, s’intravede Ventotene e subito, come una compagna presa per mano, Santo Stefano. Come un bottone con la sua asola allacciano...» Ha inizio così l’avventura di ricerca di Diana, una donna che vuole conoscere le vicende che si sono sviluppate nella Storia e nelle storie sull’isola di Ventotene. Sarà il ritrovamento di alcuni quaderni, lasciati misteriosamente sull’isola di Santo Stefano, che la spingerà a scoprire Ventotene come isola di confino."Dall’isola. I quaderni di Ventotene" è il primo di due volumi di memoria narrativa che intendono riportare alla memoria le vite confinate di alcune donne del passato recluse a Ventotene. Un racconto volto a narrare, a fare memoria e a pensare, anche attraverso i contributi in appendice di Anna Antoniazzi, Roberto Peverelli e Rosella Prezzo. Per non lasciare che la storia femminile sia taciuta.
18,00 17,10

Novantanove celle. L'ergastolo di Santo Stefano in Ventotene

Pier Vittorio Buffa, Anthony Santilli

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2023

pagine: 186

Dal giorno del 1793 in cui ne fu decisa la costruzione fino al 1965, quando l’ergastolo voluto dai Borbone veniva definitivamente chiuso, il carcere di Santo Stefano è stato prigione di migliaia e migliaia di assassini e banditi, ma anche di innocenti, di patrioti, di idealisti, di antifascisti. Questo libro, che vuole essere una ricostruzione agile della storia dell’ergastolo, si intitola "Novantanove celle" perché novantanove erano appunto, nel progetto originario, le sue celle. Negli anni successivi alcune sono state divise, altre se ne sono aggiunte. Ma quel novantanove è il numero base intorno al quale tutto ha ruotato e ruota. Per questo "99celle" è anche il titolo della collana che questo volume inaugura, frutto della collaborazione tra la casa editrice Ultima Spiaggia e l’Associazione per Santo Stefano in Ventotene, nata per raccontare quello che è successo dalla fine del Settecento in poi su questo isolotto largo appena mezzo chilometro.
18,50 17,58

A taste of Liguria. Traditional Italian recipes from Camogli coast
12,00

Arbusti e altre piante del promontorio di Portofino

Remo Bernardello, Alberto Girani

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2022

pagine: 380

Gli arbusti del monte di Portofino sono il piccolo universo rappresentativo di un ambito geografico più esteso, del quale il promontorio è una sintesi mirabile.Sono oltre un centinaio le specie descritte e illustrate in questo volume ad accompagnarci in un viaggio alla scoperta del territorio, del suo patrimonio naturale e di tradizioni.
29,00 27,55

Il manifesto di Ventotene. Ediz. italiana e ucraina

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2022

pagine: 124

"Nel febbraio 2022 la guerra, scatenata dalla Russia nei confronti dell'Ucraina, ha trovato di nuovo terreno in Europa. I nostri valori e il nostro stile di vita europeo sono stati sottoposti allo squilibrio internazionale generato da un'insensata prevaricazione; dimostrazione che la pace non è un principio di convivenza imprescindibile. La storia ci dice che, ancor più in questo momento, è importante promuovere e diffondere un testo come il "Manifesto di Ventotene", fondamenta della casa comune europea, in grado di bandire la guerra come strumento di risoluzione dei conflitti attraverso la creazione della federazione europea, per un ulteriore obiettivo: la realizzazione di una federazione mondiale." (dall'introduzione di Mario Leone)
15,00 14,25

Il manifesto di Ventotene. Ediz. italiana e araba

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2022

pagine: 162

"Perché un arabo dovrebbe essere interessato a quello che proposero sull’Europa tre signori confinati su una minuscola isola ottant’anni fa? La risposta a questa ipotetica ma non improbabile domanda ha bisogno di un chiarimento o, se si preferisce, di una premessa. Il Manifesto di Ventotene, un testo che, periodicamente, andrebbe riletto e ristudiato, è, a ben vedere, un testo non europeista, ma federalista. Cioè si basa su un concetto cardine: il federalismo è l’arma più efficiente per abbattere i nazionalismi e favorire uno sviluppo basato sulla pacifica convivenza dei popoli. E così cercare di condividere con il mondo arabo il concetto che la pace e la democrazia si costruiscono tra gli Stati e non solo negli Stati è senz’altro un’operazione di grande valore culturale e politico." (dalla presentazione di Emma Bonino)
15,00 14,25

Le fiabe del monte di Portofino

Le fiabe del monte di Portofino

Annamaria Lilla Mariotti

Libro: Copertina morbida

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2022

pagine: 80

Il monte di Portofino si erge dal blu del mare con i suoi seicento metri d'altezza coperti di verde. Il poeta inglese George Byron, che lo vide nel corso di un viaggio a Camogli, lo definì "il gigante addormentato", con la testa rivolta verso il mare e le gambe protese verso la Ruta. Quello stesso monte si trasforma in queste pagine in un regno incantato, dove vivono principi e principesse, pescatori e sirene, pirati e cacciatori di tesori nascosti. Figure misteriose, ciascuna con la sua storia, che qui intrecciano il proprio favoloso destino. Età di lettura: da 10 anni.
15,90

Vento d'Europa. Volume 2

Vento d'Europa. Volume 2

Martina Ciai, Francesco Sanguineti

Libro: Copertina morbida

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2022

pagine: 180

"Vento d'Europa" è un progetto di documentazione e testimonianza che nasce dalla necessità di approfondire temi legati alla storia dell'isola di Ventotene, connessa all'evoluzione e alla costituzione dell'Unione Europea. Il secondo volume del progetto cerca di ricostruire la realtà federalista che caratterizza l'isola nel 2021, anno in cui viene celebrato l'80° anniversario del "Manifesto di Ventotene" e il 40° anniversario dall'istituzione del Seminario Federalista. Tuttavia, nel corso della pubblicazione si è voluto anche dare spazio all'approfondimento della realtà sociale e culturale dell'isola pontina. L'obiettivo del volume, infatti, è costruire una traccia collettiva testimoniando l'identità di Ventotene, che rappresenta con la sua comunità un luogo unico, grazie all'incontro di persone che hanno scelto l'isola e che la rendono un bacino per lo scambio di valori e memorie, nel rapporto tra società, storia e natura. Come nel volume precedente, molto spazio è dedicato alle interviste, perché possa emergere in modo diretto il pensiero delle persone che hanno reso questo luogo meritevole di essere approfondito, custodito, condiviso e spiegato.
15,00

La cucina di primavera

Ilaria Fioravanti, Alessandra Giambertone

Libro: Copertina morbida

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2022

pagine: 48

"La cucina di primavera" nasce come naturale proseguimento del libro "La cucina delle feste" di Ilaria Fioravanti. Questa volta l'attenzione delle autrici è rivolta ai piatti primaverili della tradizione ligure, che in questa stagione trae particolare ispirazione dall'utilizzo delle erbe spontanee e degli ortaggi. Le ricette proposte sono sapientemente illustrate dagli acquerelli della pittrice Amanda Kimoto.
20,00 19,00

L'isola delle storie. Antologia 2012-2021

Monica Acito, Chiara Gamberale, Giosuè Calaciura, Vera Gheno, Federica Manzon

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2022

pagine: 464

Dieci anni di Gita al Faro, e sembra ieri. Dieci anni di un festival unico, per formula e per contesto. L’isola di Ventotene, il blu del mar Tirreno. E scrittrici e scrittori chiamati ad animarne le estati, al di là della presentazione dell’ultimo libro pubblicato, in una vera e propria residenza letteraria: invitati, gli autori, a trascorrere un periodo sull’isola e a narrarne le molteplici storie che essa racchiude. Perché il fine di Gita al Faro – come spiega Loredana Lipperini, che firma la prefazione a questa antologia nella quale sono racchiusi tutti i racconti delle dieci edizioni – è sempre stato uno: «Cercare di restituire quanto Ventotene dà, in termini di memoria, storia, natura. Ma anche di dissolvimento, con i quartieri dei confinati che non esistono più, il lungo degrado del carcere di Santo Stefano, il tufo che si sgretola…».
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.