Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari-UNPAC
I biopolimeri nell’industria conciaria. Ausiliari conciari ottenuti da materiali di origine organica
Biagio Naviglio
Libro: Libro in brossura
editore: Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari-UNPAC
anno edizione: 2023
pagine: 32
Nell’industria conciaria si sta sempre di più diffondendo l’uso di prodotti chimici da biomasse; questo lavoro, quindi, è incentrato sull’impiego, nel ciclo produttivo conciario, dei biopolimeri derivati da biomasse vegetali (carboidrati/polisaccaridi, tannini) e da quelle animali (scarti proteici). Per quanto riguarda le biomasse animali, è noto che il ciclo produttivo conciario trasforma la pelle grezza in cuoio finito con una resa limitata generando, quindi, una significativa quantità di scarti che possono essere suddivisi in residui solidi non conciati (es. carniccio) e residui solidi conciati (es. rasatura e ritagli). L’idrolisi di tali scarti può costituire una materia prima per la realizzazione di prodotti da riutilizzare in alcune fasi del processo produttivo conciario.
Cuoio, unicità e sostenibilità
Biagio Naviglio
Libro: Libro in brossura
editore: Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari-UNPAC
anno edizione: 2022
pagine: 32
La pubblicazione si propone di comparare le caratteristiche dei pellami, quali bellezza, unicità, qualità, confort, praticità, durabilità, con quelle di materiali tecnici realizzati con derivati del petrolio e basse percentuali di matrice organica.
Combustione dei pellami e tecniche di ignifugazione. Risultati delle sperimentazioni ed attuale stato dell’arte sugli studi relativi alla combustione dei pellami
Daniele Pistorio
Libro: Libro in brossura
editore: Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari-UNPAC
anno edizione: 2022
pagine: 84
Generalità sulla combustione, meccanismi di inibizione di fiamma, ritardanti di fiamma, composizione del pellame finito, dinamica della combustione del pellame finito e dei prodotti impiegati, caratteristiche dei fumi, formazione di cromo esavalente e diossine, tecniche di ignifugazione dei pellami.