Vallecchi
C'era una volta un presidente. Ius primae noctis
Valerio Silvia
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 81
C'era una volta... Un re! Diranno subito i miei piccoli (medio-piccoli, pardon) lettori. Anzi, no! Mi interromperanno. Perché lor signori sanno bene che al giorno d'oggi non si può fare iniziare così una storia. Al giorno d'oggi, proprio non va, proprio non si può. Nemmeno una storia d'amore. Nemmeno se la lei in questione ha diciotto anni ed è vergine. E allora? Embè? E allora, queste sono le pagine del diario intimo della signorina, potrete leggerne avventure e disavventure amorose (sempre nel rispetto del fiore, ovviamente), potrete curiosare tra narcisi e papaveri, tàngheri e tangheri, liceali e poi universitari, apprendisti stregoni e navigati... simpaticoni, e via a precipizio per le più disparate (disperate?) (s)comparse di quella straordinaria commedia umana che è la società contemporanea. Ma insomma alla fine si può sapere lei chi sceglie? Sicuro! Tra l'altro, vi è più vicino di quanto possiate immaginare, lo conoscete certamente, è finito sui giornali... C'era una volta un presidente. Ah....
Undicesimo: fuma. Storia efferata di delitti e sigarette
Antoine Laurain
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 264
La rivoluzione impossibile. Dai Campi Hobbit alla nuova Destra
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 476
Cos'erano i Campi Hobbit e come si è svolta l'ascesa politica dei ragazzi che tra il 1977 e il 1980 parteciparono ai tre "festival della giovane destra"? Quali erano i loro ideali e perché la loro tanto attesa rivoluzione, iniziata a suon di musica e spettacoli, tra tendopoli e mercatini, si è rivelata in quegli anni impossibile? "Hobbit/Hobbit" fu il libro che di quei Campi raccontò, con la voce dei protagonisti, la singolare vicenda. Attorno a questo documento, per ricostruire il profilo di un'esperienza che fu in gran parte anche la sua, Marco Torchi costruisce un resoconto storico basato su analisi scientifica e recupero di numerose fonti. "La rivoluzione impossibile" è il tassello mancante delle tante ricostruzioni proposte del "fascismo degli anni di piombo", dove a emergere è il lato confuso e contraddittorio, ma anche intriso di passioni e ambizioni ingenue, che fece da contraltare al versante oscuro, così spesso descritto come il carattere dominante dell'"arcipelago nero" di quell'epoca.
I giorni del riso e della pioggia. Dal delta del Mekong alle sorgenti del Tibet
Tito Barbini
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 217
Ogni viaggio è anche un percorso a ritroso, nei luoghi del passato e del presente, nei luoghi dell'anima. Il maestoso Mekong attraversa Tibet, Birmania e Thailandia, e poi ancora Laos, Cambogia e Vietnam, paesi fragili e allo stesso tempo dotati di una forza e di una sapienza antica, ormai dimenticata dal mondo occidentale. Il bagaglio esistenziale del viaggiatore si stempera nella massa d'acqua del fiume che egli sta risalendo "come un vecchio barcone incrostato di conchiglie, sabbia e antico cordame". E in questo lento andare, con quel senso di libertà che non aggiunge ma piuttosto toglie, riesce a sollevarsi dal peso di domande accumulate in un'intera esistenza. Perché tutto quello che si riesce a riportare a galla scorre a pelo d'acqua con gran facilità...
Una chance per la Chiesa. Il rinnovamento nello Spirito Santo in Italia
Andrea Monda
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 212
Il Rinnovamento nello Spirito è un movi¬mento ecclesiale inserito nella grande galassia del Rinnovamento carismatico cattolico, con più di 100 milioni di seguaci in tutto il mondo. Nel presente saggio Monda prova a far breccia nei luoghi comuni che avvolgono questo movimento fin dal 1967, anno in cui nacque con la rarissima particolarità di non avere un vero e proprio fondatore ufficiale. Considerato positivamente dai pontefici ma ignorato dai media, il Rinnovamento nello Spirito non ha avuto vita facile a livello locale, ed è stato spesso paragonato a una setta di fanatici visionari. Sospinto dalle parole di Paolo VI, che proprio in questi "fenomeni dal basso" intravide una grande chance per la Chiesa cattolica, Monda si è messo alla ricerca della vera forza propulsiva del Rinnovamento, individuandola nella socialità e spiritualità condivisa. Non di eresia si può parlare infatti, quanto piuttosto di un modo inedito di intendere la dimensione spirituale umana, i cui con¬fini non coincidono con intimismo o misticismo, ma si espandono all'intera comunità. Per dirla con Charles Peguy. «c'è molto di materiale nello spirituale», e il Rinnovamento nello Spirito è qui per ricordarcelo.
L'occhio del critico. Storia dell'arte in Italia tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 251
Comunisti immaginari. Tutto quello che c'è da sapere sul PCI
Francesco Cundari
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 354
Dal 2008 per la prima volta fuori dal Parlamento italiano. Dal 2009 fuori anche dal Parlamento europeo. Vent'anni dopo la caduta del muro di Berlino e diciotto anni dopo il crollo dell'Unione Sovietica i comunisti sembrano scomparire anche dalla scena politica italiana, tanto che nemmeno Berlusconi ne parla più. Quali sono le ragioni di una così lunga persistenza e di una tanto repentina scomparsa? Il comunismo di oggi è ancora reale o sopravvive solo nel nostro immaginario? Cundari ricostruisce, con tratti a volte tragici, a volte esilaranti, l'esperienza di dirigenti, quadri di partito, militanti e intellettuali che nel comunismo hanno creduto; le loro speranze, l'immaginario che hanno proiettato sul partito e la rappresentazione che hanno fatto di sé. L'autodifesa convinta di Amedeo Bordiga davanti al Tribunale speciale, il drammatico colloquio fra Togliatti e Lajolo sulle responsabilità del Migliore nei crimini dello stalinismo, una strofa dimenticata di Bandiera rossa... un racconto che abbraccia l'intera storia del Pci, fino al nuovo Partito democratico, con aneddoti curiosi e risvolti inaspettati. (Prefazione di Giuseppe Vacca)
Sirena senza coda
Giancarlo Trapanese, Cristina Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 281
La sirena è un essere speciale, incapace di muoversi sulla terra ma fatta per esplorare il mare più profondo con inesauribile curiosità, e il suo canto è irresistibile, più forte di qualsiasi diffidenza e paura. Cristina, imprigionata dalla nascita in un corpo imperfetto, è una sirena "senza coda" che finalmente ha liberato la sua voce, una voce costretta per anni al silenzio, con una forza comunicativa travolgente. Gemma, il personaggio che impersona Cristina è fatta di sofferenza e speranza, delusioni e "pezzi di cielo da conquistare", con accanto i genitori, le amiche e Riccardo, che le fa battere il cuore. Ma soprattutto è fatta di parole, frasi scritte lentamente e a fatica che vanno dritte al cuore e pretendono attenzione, per gridare al mondo: "Sono qui! Sirena senza coda con tante cose da dire". Un inno alla speranza e alla vita.
Gli artigli dell'Aquila. Vita, morte e miracoli dal terremoto
Fabrizio Paladini
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 178
C'era una volta una città che aveva il nome della regina del cielo. Venne una notte e sembrò volersela portare via: degli edifici rimasero polvere e sassi e molti abitanti scomparvero sotto le macerie. Poi fu di nuovo mattina, con la tragedia da guardare negli occhi. Fabrizio Paladini ha sentito il dovere di raccontare il dramma degli aquilani, raccogliere le loro testimonianze, le parole dei sopravvissuti. Nasce così "Gli artigli dell'Aquila", un libro fatto appunto di testimonianze in prima persona, storie che danno voce ad altre migliaia vissute in silenzio. Prove concrete di come sia soltanto la tenacia di ognuno di noi a trasformare il dolore e lo sgomento in speranza per l'intera comunità.
Storia della destra. Dal postfascismo al Popolo della libertà
Adalberto Baldoni
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 362
Adalberto Baldoni ricostruisce il percorso della destra in Italia dalla nascita del Msi fondato dai postfascisti Romualdi, Michelini e Almirante nel 1946 fino al congresso del Popolo della libertà, passando per la svolta di Fiuggi del 1995 voluta da Fini con la nascita di Alleanza nazionale. L'autore non trascura nessuna tappa fondamentale: la politica dell'inserimento che naufraga nel 1960 a Genova, il '68, l'inizio della strategia della tensione che costringe il Msi in trincea, la Costituente di Destra, la scissione di Democrazia nazionale, la Nuova destra, i campi hobbit e la musica alternativa, la destra come forza di governo, la fusione con Forza Italia. Vengono anche ricordati personaggi, giornali, gruppi, case editrici che hanno animato la politica e la cultura per oltre sessant'anni di storia italiana.
La promessa della mediazione. L'approccio trasformativo alla gestione dei conflitti
Robert A. Baruch Bush, Joseph P. Folger
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 234
Apparso nel 1994 e poi in seconda edizione nel 2005 negli Stati Uniti con il titolo "The Promise of Mediation. The Trasformative Approach to Conflict", "La promessa della mediazione" è stato per il settore della mediazione dei conflitti il testo che negli Stati Uniti ha rimesso in discussione una serie di assiomi dati per scontati nel periodo di sviluppo del settore, durante i due decenni precedenti. La proposta innovativa del lavoro di Bush e Folger parte da una critica puntuale del modo in cui la mediazione si è sviluppata, da uno sguardo disincantato verso i suoi successi. Gli autori sviluppano un proprio approccio di mediazione "trasformativa" in cui l'attenzione dei mediatori si rivolge all'interazione delle parti, il "qui e ora" del processo mediativo. Il testo offre una descrizione ricca delle problematiche e delle opportunità che si presentano in una seduta di mediazione e offrono una simulazione con una analisi degli obiettivi e degli effetti del mediatore secondo l'approccio trasformativo.
Anni incendiari. 1909-1919: il decennio che sconvolse l'arte e il pensiero, la storia e la vita
Marcello Veneziani
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 210
Nell'arco breve del primo '900, sull'orlo entusiasta della modernità, divampò uno straordinario incendio nell'arte e nella letteratura, nel pensiero e nelle ideologie, che rapidamente si propagò nell'Europa delle nazioni e nella storia mondiale. Epicentro di questa scossa creativa fu l'Italia, Firenze e Milano in particolare. Il decennio del futurismo non fu solo un laboratorio degli anni a venire ma anche il cimitero del futuro, l'arco in cui si bruciarono in anticipo sulla vita e sulla storia i serbatoi di speranza e i sogni d'avvenire che si spargeranno per tutto il '900. Marcello Veneziani scandaglia le tappe di questi anni incredibili, del decennio che uccise il passato e sconvolse il futuro.