Valletta
Il sogno e altri racconti
Sara Scarpetta
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2018
"Mi hai dato un sogno. E l'ho perso.Mi sono svegliata stanotte, urlando. Un dolore lancinante mi percuoteva le viscere. Ti ho visto: solo il tuo corpo illuminato nel chiarore della notte, e i tuoi occhi che mi scrutavano nel buio, venuti per farmi paura. Per ricordarmi perché sono qui. E io qui non ci voglio stare. Non mi mancano le passeggiate, e il tempo speso per me, se solo ce ne fosse stato. Mi mancano i tuoi occhi. Sarà per quello che li ho sognati. Sarà per questo che li incontro ogni volta che chiudo i miei, di notte. Sarà per questo motivo che non me li riesco a togliere di dosso. Ma non provo vergogna."
C’era un ragazzo che amava i Pooh e i New Trolls e altri racconti
Damiano Antonio Sofo
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2018
Con questa raccolta Damiano Antonio Sofo mette a nudo la sua anima poliedrica, che il lettore ha già imparato ad apprezzare con “La razza eletta” e “Le more d’autunno”. Nel suo stile inconfondibile tratta con la stessa serietà e con la stessa ironia i temi più disparati, grazie alla passione e l’arguzia di chi adora esistere. “Soffro di libertà estrema. Mi danno nell’assenza di limiti ai pensieri, mi lascio aggredire da essi senza difese. Soffro dell’assenza dei rimpianti, per aver preso tutto ciò che volevo. Godo dei rimorsi che riesco a costruirmi, li assaporo e li metto in cassaforte, perché non scappino. C’è sempre bisogno di un sano rimorso, per me. Io sono impuro, un libertino, sono l’essenza dell’imperfezione e della dannazione. Perché adoro esistere." (dal racconto “Raccordi angolari”)
Scusate ma ho 30 anni (Risposta a Serra in salsa di R)
Francesco Parigi
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2018
Questo disarmante romanzo di Francesco Parigi tratta di alieni, anche se non c’entrano nulla il fantasy e gli extraterrestri. Semmai, al contrario, è di un’attualità che metti i brividi. Il disorientamento e l’emarginazione sono gli elementi fondanti della storia: giovani e meno giovani, alieni agli altri e pure a se stessi, accovacciati in un angolo con le mani a schermare gli occhi in attesa che l’uragano termini. Circondato da compagni di viaggio biliosi e disillusi, genitori iperprotettivi e capi di lavoro distratti e viscidi, spunta, come il bocciolo partorito da un cumulo di sterco, il falso giovane protagonista di questa vicenda a metà tra la farsa e il dramma. L’inclemente gragnuola che si abbatterà sulla sua esistenza lo indurrà ad ingegnare un progetto malsano e ardito, che alla fine saprà dare i suoi frutti. Un’opera fuori dagli schemi, caotica, amorale e a tratti sacrilega in cui frammenti di schegge andranno, di pagina in pagina, a comporre un mosaico che se osservato da vicino appare irriverente e surreale ma se analizzato a fondo tratteggia l’identikit di una generazione smarrita e monca.
Addio
Claudia Valletta
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2017
“Apro gli occhi e, a fatica, cerco di mettere a fuoco quello che mi circonda. Vedo delle gambe. Un paio di gambe. Un altro paio di gambe. Un altro paio di gambe. Seguono tutte lo stesso percorso, deviando traiettoria quando mi passano accanto, con il desiderio di mettere la maggiore distanza possibile tra me e loro. Credo si tratti di una difesa. Hanno paura di diventare come me, i proprietari delle gambe. Nonostante le fragili certezze della loro vita. Nonostante lo stipendio a fine mese che, forse, basta a malapena per tirare avanti. Nonostante la fatica per portare avanti una carriera che, forse, non decollerà mai. Hanno paura. Ma la loro paura veste i panni del ribrezzo e del rifiuto. Mi chiamo Enea e ho cinquantotto anni.”
Racconti-amo. Concorso letterario 3ª edizione
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2017
Con la terza edizione del concorso letterario Racconti-amo, gli scrittori sono stati chiamati a raccontare storie di violenza nelle relazioni. L’idea è nata dalla collaborazione di Ponte di Carta e Valletta Edizioni con le psicologhe e psicoterapeute Alessia Fedeli e Viviana Fini, autrici della prefazione al presente volume, e dalla necessità di capire cosa porti gli esseri umani a usare la violenza nei loro rapporti con gli altri.
Rapita
Luca Moricca
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2016
“La pioggia scendeva copiosa sui pochi presenti alla cerimonia. Le nubi fitte e il vento contribuivano a rendere ancora più cupo quel luogo già di per sé tetro. Il prete pronunciava la sua omelia funebre mentre i genitori della defunta, consolati dal calore dei pochi parenti e amici accorsi, si straziavano in un dolore inesplicabile. Una figura solitaria se ne stava defilata, ad una trentina di metri di distanza, fingendo di pregare dinnanzi alla tomba di un anziano che non aveva mai visto in vita sua…”. Un nuovo appuntamento con il commissario Giovanni Maglione e con la criminologa Mascia Campisi, in questo secondo thriller di Luca Moricca.
Foglie morte
Paolo Fumagalli
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2016
L’uomo era vecchio e, quando si trovava accanto al camino acceso nella tenebra incipiente del crepuscolo autunnale, lo sembrava ancora di più, con i barbagli rossi delle fiamme che danzavano sulle rughe delle sue guance e della sua fronte, facendole somigliare a crepe in un muro o a spaccature in un terreno arido. In quei momenti, pareva pietrificato e privo di vita, una specie di logoro fossile ricoperto di polvere e sabbia…
Le more d'autunno
Damiano Antonio Sofo
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2016
Vedi, l'amore non è. L'amore vive, in ogni singolo cervello, come un'assenza ingombrante, un presente indefinito. Pensi di potergli dare confini ma è lui che confina te in un cerchio dal quale non puoi uscire. Ti dà luce, quando pensi di essere spento, e vita, quando qualcuno tenta di svilirti. Ti redime dal tuo passato, anche fosse quello di un santo o di un martire. Perché l'amore ti cambia, comunque. Ed è bene che sia così.
Concorso letterario Racconti-amo. 2ª edizione
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2016
Questa raccolta di racconti e poesie prende vita dalla seconda edizione del concorso letterario Racconti-amo organizzato dall'Agenzia letteraria Ponte di carta e dalla Casa editrice Valletta Edizioni.
Le sembrava bello e altri racconti
Roberta Bramante
Libro
editore: Valletta
anno edizione: 2016
Pioveva da giorni e l'hinterland romano era proprio brutto con la pioggia, brutta la fantascienza e l'incuria umana che lo deformavano: edifici anonimi con le mura imbrattate, costruzioni di cemento abitate solo da fantasmi e cumuli di immondizia sui cigli delle strade. Anche la natura sembrava brutta, violentata dall'asfalto deserto, dalle colonne imponenti delle sopraelevate. Questo era lo spettacolo impietoso che Matilde vedeva solitamente dal finestrino del Regionale su cui viaggiava per andare al lavoro, un treno fiacco e lento, ostinato nella sua decadenza, sciatto e senza cura per la dignità di chi trasportava. Quella mattina la vettura dove sedeva era più sporca del solito, c'erano residui di pioggia macchiati dalle pedate nere dei passeggeri e si sentiva uno sgradevole odore di aria viziata e di bagnato. Da poco il treno si era allontanato dalla stazione Tiburtina e stava proseguendo per raggiungere la nuova fermata: Togliatti. Il suo marciare costante, era disturbato di tanto in tanto dal tremolio delle carrozze che sussultavano leggermente come a cullare i passeggeri seduti nelle rispettive poltroncine blu.