fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vertigo

Grafologia, scienza umana. Dalla nascita della scrittura all'analisi della personalità

Giovanna Casertano

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 202

Il saggio di Giovanna Casertano, "Grafologia, scienza umana", si propone di chiarire la validità di questa disciplina, enfatizzando l'importanza della ricerca storica e scientifica che l'ha sostenuta nel corso degli anni. L'argomento trattato, spesso frainteso e confuso con pratiche di dubbia scientificità, fa riferimento a figure storiche significative, confrontando il metodo morettiano con quello tedesco di Ludwig Klages. Quest'ultimo ha sviluppato una prospettiva caratterologica e fenomenologica sulla scrittura, concependo l'individuo come un essere in costante evoluzione e attribuendo particolare rilevanza al ritmo della scrittura come espressione della vitalità umana. Le sue riflessioni offrono spunti che arricchiscono il dibattito grafologico. Klages, integrando pensiero filosofico e osservazione della scrittura, ci invita a considerare quest'ultima come un'opera d'arte, un'estetica che riflette l'essenza dell'autore. Il testo si distingue per la capacità di coniugare rigorosità scientifica e approcci quasi poetici al tema della scrittura. Fornisce uno spunto di riflessione per chi desidera approfondire la grafologia, svestendola da pregiudizi e presentandola come una disciplina complessa, con radici storiche profonde e un futuro promettente nel panorama scientifico. Questo approccio interdisciplinare è fondamentale, poiché conferisce alla grafologia una maggiore credibilità scientifica, collocandola nel contesto delle scienze umane e integrandola con altre discipline, come la fisiologia e la pedagogia.
15,90 15,11

Gli indiani del Nord America nelle memorie di tre viaggiatori italiani

Valeria Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 142

Il saggio di Valeria Bello presenta una panoramica affascinante sulle tensioni culturali e filosofiche che hanno caratterizzato l'Europa dal Quattrocento al Settecento, mettendo in luce il dualismo di pensiero che ha attraversato questi secoli. Da un lato, si riscontra il tentativo di "civilizzazione" degli indigeni americani da parte degli europei; dall'altro, emerge nel Settecento il concetto di "buon selvaggio", portato avanti da figure come Algarotti e Voltaire. Questo ideale rappresenta una riflessione nostalgica e idealizzata sulle civiltà americane, esaltando il loro stile di vita, percepito come semplice e innocente. La contrapposizione tra la celebrazione della bellezza della vita primitiva e la condanna delle pratiche ritenute barbare evidenzia l'ambivalenza degli approcci europei verso il Nuovo Mondo. Le memorie dei tre viaggiatori italiani analizzate dall'Autrice rivelano il volto di epoche segnate dalla rivoluzione del pensiero, grazie alla visione illuministica del Nuovo Mondo come "terra promessa", che suggerisce non solo una proiezione di speranze e ideali, ma anche un tentativo di riscoprire la felicità e la semplicità perdute. Questo tema risuona ancora oggi nelle discussioni su progresso e sviluppo. Denso di contenuti, il saggio offre spunti per profonde riflessioni sul colonialismo, sulla cultura, sull'identità e sull'umanità che, in nome della fede e della propria cupidigia, ha spazzato via intere popolazioni dalla Terra.
15,90 15,11

La fine di questo posto

Henry López Gónzalez

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 69

Tra queste piccole lettere che vogliono essere poesie - che vogliono essere nella mente del lettore una canzone - è racchiuso un cumulo di sensazioni, la maggior parte delle quali scritte nella mia adolescenza e nei primi anni dell'età adulta, tra alti e bassi e melodie, voci, stagioni, amori platonici e tempi vissuti intensamente, molti dei quali oggi assenti. Scrittura e versi dove ride un giullare, ma dove non smetto nemmeno di piangere, camminando da solo.
10,50 9,98

Approccio alla Divina Commedia. Versione in sonetti dell'Inferno

María Purificación García Herguedas

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 415

Approccio alla Divina Commedia, Versione in sonetti dell'Inferno è un'opera con cui l'autrice rende omaggio al componimento poetico originale del poeta italiano Dante Alighieri. Con un linguaggio semplice e dinamico l'opera ripropone il viaggio intrapreso da Dante, accompagnato da Virgilio nelle profondità dell'Inferno, in chiave moderna, attraverso l'utilizzo di versi che, con la loro musicalità, ricordano il dinamismo tipico della prosa, dando al lettore quasi l'illusione di leggere un romanzo. I versi sono anche intervallati da immagini che riflettono i momenti più rilevanti all'interno dell'opera, accompagnando la lettura e fomentando nel lettore la sensazione di trovarsi immerso nell'opera, come un terzo viaggiatore.
14,90 14,16

Una luce prima del buio

Flavia Selli

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 156

Città di Como, oggi. Per Celeste, giovane donna single da poco trasferitasi in città, non è un mattino come gli altri: allo sconvolgente incubo cui viene sottratta soltanto dal suono della sveglia seguono inspiegabili accadimenti che trasformeranno la sua quotidiana routine, fatta di lavoro d'ufficio e pochi affetti, in un incubo reale. Improvvisi mancamenti accompagnati da visioni di eventi e luoghi a lei sconosciuti costelleranno infatti la sua giornata, spingendola ad accantonare ogni altro impegno nella sola ricerca di una spiegazione. Giungerà al credere, all'apprendere di un incidente stradale coinvolgente due giovani donne e che sembrerebbe trovare piena corrispondenza alle sue percezioni, di essere preda di fenomeni di trance e di veggenza, ma sarà soltanto la sera, nell'incontro inatteso con una amica di infanzia, tanto profondamente amata in passato quanto osteggiata nella maturità, che la verità affiorerà in tutta la sua drammatica, spiazzante chiarezza. "Un dono... Non aveva trovato alcunché in merito al come si presentavano loro le visioni, ma se quello che le era accaduto poteva essere riferito anche solo lontanamente a un fenomeno di veggenza, sinceramente non si sentiva affatto di definirlo in quel modo. Piuttosto una dolorosa condanna."
15,90 15,11

Io, certe parole, non le conosco

Giacomo Giacomazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 126

Io, certe parole, non le conosco di Giacomo Giacomazzi è una silloge poetica raffinata, caratterizzata da efficaci simbolismi che trovano sede in versi privi di rigidità metriche. Talvolta, la poesia si condensa nel suo voler essere essenziale al punto tale da assumere le sembianze della massima o dell'aforisma. Il tema della solitudine è probabilmente quello centrale. Si tratta di uno stato esistenziale dal quale il poeta tenta di fuggire ma nel quale ripiomba, sentendosi incompreso, vinto da una specie di incomunicabilità umana che trova proprio nella poesia una nuova e nobile modalità di comunicazione. Così, quando in alcuni suoi versi descrive il suo malinconico vagare solitario tra i quais di Parigi, egli appare come un nobile decaduto che ha perduto tutto, tranne la propria nobiltà. Nobiltà che sta tutta nella sua poesia.
11,90 11,31

Declinazioni

Michele Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 150

«Immergersi nelle Declinazioni di Michele Lalla significa scoprire una poesia alta, matura, impegnativa, che occorre leggere e rileggere con la giusta attenzione per coglierne e la sua ricchezza e apprezzarne la complessità. Lalla, infatti, ricama i suoi versi utilizzando uno stile raffinato che, pur seguendo una metrica prevalentemente libera, appare continuamente sottoposto a una sorta di personalissima regula, che disciplina i suoi componimenti, conferendo a essi una specie di rigore. Grazie a ciò, le liriche seguono con costanza il proprio ritmo e trasmettono la propria musicalità, risultando armonici e melodiosi.[...]» (dalla Prefazione di Francesco Marchianò) «Quest'ultimo lavoro, che Michele Lalla propone, è certamente un lavoro complesso, un esame d'intelletto e cuore, una sorta di equazione sospesa fra "il sentire e il vedere", ovvero la giusta distanza fra la realtà e il desiderio. Difatti, è un pensiero lungo, che raccoglie e racconta l'indagine socio-emozionale della "vita", il quotidiano incontro con le esigenze umane che "guardano" oltre la propria "dimensione". Quindi questo libro induce ad "entrare" nella spiritualità del poeta, cosa non facile, richiede un'attenzione delicata e nel frattempo decisa perché si sfiora il "sé" dell'autore, quello primordiale e nel frattempo modificato dagli sguardi sul mondo. E, come dice Michele, nella sua postfazione, "Ogni autore si deve sempre e comunque incoraggiare con ostinazione a migliorare e deve corroborare il suo spirito con l'espressione che è meglio scrivere versi, che essere persi in buchi di universo. Cosí lo sperdimento svanisce nel ritrovarsi dentro i versi, in viaggio almeno verso il centro del proprio sé o in uno spazio di parole d'anima".[...]» (dalla Prefazione di Antonio Nesci)
14,90 14,16

Istantanee a colori

Simona Bisillo

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 84

"Attratta dal fascino della cultura e della storia antica, ho sempre coltivato gli studi classici, che tanto mi hanno insegnato. Ciononostante, dopo il liceo ho deciso di seguire una strada diversa e mi sono laureata in Ingegneria Meccanica, entrando in un mondo difficile ma altrettanto affascinante. L'amore per lo studio e la mia grande voglia di sfida mi hanno portato a vincere una borsa di studio che mi ha consentito di ottenere un dottorato di ricerca in Ingegneria della Produzione Industriale. Ho lavorato nel mondo accademico dove ho avuto l'opportunità di imparare e crescere professionalmente grazie al confronto con colleghi e studenti. Anche se la mia vita professionale è molto pragmatica, concreta e orientata alla risoluzione dei problemi, adoro ritagliarmi dei tempi tutti per me in cui riflettere e perdermi nei miei pensieri. Ed è proprio in questi momenti che mi piace prendere la penna in mano e farmi guidare dalle emozioni che mi animano, per fotografare ciò che avviene dentro e fuori di me."
11,90 11,31

L'ordine naturale delle cose

Leonardo Innocenti

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 186

Federico Canestri ha contratto un ingente debito al gioco ed è pressato dai suoi aguzzini, che lo tengono sotto scacco obbligandolo anche a compiere una rapina in banca a Genova. La situazione, già complicata di suo, prende una piega ancor più negativa allorché in una sparatoria che avviene in contemporanea al momento della fuga rimane vittima Paolo Mangianti, esimio dottore in economia e illustre cliente. A indagare sull'oscura vicenda sarà il commissario di polizia Alessandro Alisei, ma il caso, solo apparentemente lineare, finirà per rivelare un confine molto labile tra percezione e realtà.
15,90 15,11

Favole marine

Michaela Boccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 70

Laggiù, dove il mare è più profondo e scarsamente illuminato dalla luce solare, vive la popolazione marina, organizzata e strutturata secondo la sua specie. Come tutti gli esseri viventi, ognuno presenta la proprie peculiarità e nell'abisso, che spesso può essere insidioso, si raccontano e si tramandano di generazione in generazione le storie appartenute alla gente di mare, a chi il mare l'ha vissuto, lo vive e lo condivide con altri. Gli argomenti trattati in "Favole marine", di Michaela Boccardi, sorprendono quanto la liricità del testo; laddove la frase si trasforma in verso e ogni parola sembra fluttuare tra le onde del mare, è lì che si nasconde tutta la bellezza del narrato. E allora la piccola stella di mare impara ad accettare la sua diversità; i cavallucci marini, per amore, condividono il senso della maternità; la medusa, nella sua sensualità e sensibilità così evidenti, chiede rispetto per la sua intima natura; il cormorano, muto e immoto, lotta contro le intemperie del tempo; e infine la tartaruga Bianca vive l'amore eterno per Michele, il suo compagno di vita. L'amore è l'elemento essenziale dell'intera opera, la quale tra favola e realtà giunge a noi volteggiando e seguendo il moto ondoso del mare.
14,90 14,16

Quella Cinquecento blu. Una storia d'amore

Alessandro Cappella

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 212

Stefano è un uomo di cinquant'anni con una vita praticamente perfetta. Una moglie che lo ama profondamente, due figli in gamba e un'ottima carriera in una grande multinazionale. Proprio una trasferta di lavoro lo porta a Strasburgo, dove, durante la cena di gala organizzata per celebrare l'azienda, conosce Victoria Van Braaden, detta Vicky. Stefano ne rimane colpito e folgorato e, anche dopo il suo rientro in Italia, non può fare a meno di pensare a lei giorno e notte, tanto da cercare e poi trovare un modo del tutto singolare per arrivare a contattarla. Tra i due nasce così un rapporto platonico, delicato e romantico, fatto di lunghe telefonate, appassionate poesie, brevi ma intensi incontri e attimi fugaci rubati alla quotidianità. Il tutto condito con la partecipazione discreta ma decisiva di una vecchia Cinquecento, una Cinquecento L di colore blu.
16,90 16,06

Brandon. I racconti misteriosi

Marcella Spaggiari

Libro: Libro in brossura

editore: Vertigo

anno edizione: 2024

pagine: 78

"Di lui conosciamo solo il nome: "Brandon". E, di Racconto in Racconto, sappiamo che la sua è una Storia di brividi ed emozioni, di avventure ed azioni, di grandi gioie e dolori, di amori forti e di onori, di un cuore profondo nel vento, di una luce bianca e del rilassamento, della Vita bella e del suo Senso. E, di Racconto in Racconto, sappiamo che la sua è, sì, la Storia di Storie simili sentite, ma oltre ogni Tutto, è la Storia di Storie fuori dal comune concepire."
11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.